Aquileia, memorie di guerra per un futuro di pace

imagazine_icona

redazione

11 Maggio 2023
Reading Time: 4 minutes

A Palazzo Meizlik un percorso espositivo che illustra le drammatiche condizioni di vita sia sul campo di battaglia che nella quotidianità dei civili di questi territori

Condividi

AQUILEIA – Si intitola “TOTALE – La Grande Guerra attraverso Storie di donne e di uomini”, la mostra allestita negli splendidi spazi espositivi di Palazzo Meizlik ad Aquileia e inaugurata questa mattina.

Un’esposizione resa possibile grazie alla convenzione stipulata tra il Comune di Aquileia e Onorcaduti, che ha consentito nei mesi scorsi il trasferimento dei reperti storici dal Museo della Grande Guerra di Redipuglia – attualmente in fase di restauro – alla sede aquileiese. Un’occasione per poter di nuovo mostrare questi importanti cimeli, testimoni di uno dei periodi storici più drammatici per l’umanità.

«Grazie alla stretta collaborazione della Regione Friuli Venezia Giulia – ha dichiarato il sindaco di Aquileia, Emanuele Zorinooggi possiamo ammirare il risultato di un progetto nato in occasione delle celebrazioni per il centenario del Milite Ignoto, quando Comune e Onorcaduti condivisero la necessità di rendere ancora più saldo il legame tra il Sacrario di Redipuglia e il Cimitero degli Eroi di Aquileia, a memoria di tutti quei caduti per la patria, che hanno sacrificato la propria vita per garantire a tutti noi un avvenire di pace».

Un legame confermato dalla presenza all’inaugurazione anche del sindaco di Fogliano Redipuglia, Cristiana Pisano.

All’evento, organizzato alla vigilia dell’Adunata nazionale degli Alpini a Udine, sono intervenuti anche il presidente nazionale dell’ANA, Sebastiano Favero, e il presidente dell’ANA di Udine, Dante Soravito de Franceschi.

«Gli Alpini – ha sottolineato Zorino – si confermano una straordinaria realtà del fare, sempre al servizio della comunità: grazie a un’apposita convenzione stipulata tra Comune e ANA, gli Alpini di Aquileia, coordinati dal capogruppo Mauro Benvenuto, garantiranno l’apertura del percorso espositivo che, dai prossimi giorni, potrà essere visitato gratuitamente su prenotazione».

All’inaugurazione hanno presenziato anche gli allievi dell’Istituto Comprensivo “Don Milani” e proprio a loro si è rivolto il direttore del Sacrario di Redipuglia, tenente colonnello Massimiliano Fioretti, illustrando l’esposizione: «I cimeli esposti nella mostra sono appartenuti ai giovani, ritratti anche in numerose fotografie d’epoca, che combatterono in queste terre per gli ideali di liberà e di pace. Questa mostra, di fatto, racconta la storia anche di quella generazione».

«Palazzo Meizlik – ha concluso il sindaco Zorino – sarà nei prossimi mesi un vero e proprio polo attrattivo: oltre alla mostra TOTALE, infatti, al piano terra sarà visitabile il Mosaico del Buon Pastore. Un connubio tra la storia del Novecento e quella antica, ennesima testimonianza dell’immenso patrimonio artistico e culturale di Aquileia, fruibile dal grande pubblico grazie alla stretta collaborazione tra Comune, Fondazione Aquileia, Museo Archeologico Nazionale, Basilica di Aquileia e tutte le associazioni del territorio».

 

TOTALE – Il percorso espositivo

La mostra ripercorre i momenti storici della Prima guerra mondiale con le drammatiche condizioni di vita che l’hanno caratterizzata sia sul campo di battaglia che nella quotidianità dei civili. Momenti che hanno determinato uno sconvolgimento globale del mondo, con decine di milioni di morti e mutilati, generando, alla sua conclusione, un nuovo riassetto geopolitico del pianeta.

Sono esposte centinaia di reperti del periodo della Grande Guerra, cimeli di grande valore a iniziare dalle armi utilizzate in battaglia: da quelle bianche come coltelli, baionette spade, tirapugni e mazze ferrate da usare in trincea, alle armi da fuoco come pistole, fucili, mitragliatrici, bombarde.

Nel percorso espositivo sono stati dedicati anche spazi alla vita trascorsa dai fanti nelle trincee, con l’esposizione dei materiali di uso comune a loro disposizione come borracce, gavette, lanterne, macina caffè e altro materiale utilizzato dai militari nella loro sopravvivenza sul campo.

Una sezione è stata dedicata ai presìdi medici utilizzati sul fronte per intervenire in quella terribile situazione sanitaria, determinata dalle ferite a cui andavano incontro i militari e dalle precarie condizioni igieniche delle trincee, che provocavano la diffusione di malattie tra le truppe. Sarà inoltre possibile osservare le dotazioni e gli strumenti utilizzati dai medici di guerra e dalle crocerossine nei loro interventi sanitari.

Altre sezioni sono state dedicate alla comunicazione e agli strumenti ottici utilizzati per l’avvistamento dei nemici sul campo di battaglia. È stato inoltre evidenziato il ruolo delle donne, che tanto hanno contribuito e sofferto durante il periodo bellico.

La mostra ripercorre gli eventi bellici, in particolare quelli legati alla Terza Armata e al fronte orientale italiano che ha visto, in quel periodo, alternarsi vittorie e sconfitte tra i contendenti, con le grandi battaglie dell’Isonzo che in quattro lunghi anni hanno seminato milioni di morti tra i militari dei due schieramenti e le popolazioni civili di quei luoghi, una furia bellica in grado di devastare paesi e paesaggi come mai prima di allora era accaduto.

Completano la mostra e fanno da contorno alla narrazione le Centinaia di reperti storici provenienti dal museo di Redipuglia, reperti in grado di coinvolgere i visitatori nelle vicende belliche e sociali che hanno caratterizzato quel periodo.

Un’esposizione sviluppata a carattere didattico, una visione della guerra in tutti i suoi

aspetti con tutti i suoi drammi, realizzata con una descrizione essenziale delle varie sezioni, che lascia al materiale esposto e alle foto del periodo il ruolo di coinvolgere i visitatori sui diversi argomenti.

 

TOTALE – La Grande Guerra attraverso Storie di donne e di uomini

Palazzo Meizlik, via Popone, Aquileia

Ingresso libero su prenotazione. Info: aquileia.udine@ana.it

 

Visited 88 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.