Aquileia, al via il progetto Archeologia Pubblica

imagazine_icona

redazione

4 Marzo 2019
Reading Time: 4 minutes

Cinque partner coinvolti

Condividi

Coinvolgere gli studenti della scuola secondaria superiore nelle attività di supporto agli scavi archeologici di Aquileia, per educarli al valore del patrimonio e al rispetto che deriva dall’aver maneggiato di persona gli oggetti del passato, e permettere ai cittadini della città romana di vivere lo scavo “accanto a casa” dall’interno, partecipando, invece di subirlo dall’esterno come un’interferenza nella propria quotidiana. Questi due tra gli obiettivi prioritari della convenzione siglata nella sede del Rettorato dell’Università di Udine, tra l’ateneo friulano, il Comune di Aquileia, l’IISS della Bassa Friulana, la Soprintendenza ABAP del Friuli Venezia Giulia, la Fondazione Aquileia.

Alla firma per l’Università il rettore Alberto De Toni, per il Comune di Aquileia il sindaco Gabriele Spanghero, per l’IISS Bassa Friulana la professoressa Anna Adamo in rappresentanza del dirigente scolastico Adriano Degiglio, per la Soprintendenza ABAP Friuli Venezia Giulia, la soprintendente Simonetta Bonomi (che ha firmato digitalmente) e per la Fondazione Aquileia il presidente, ambasciatore Antonio Zanardi Landi. All'atto hanno presenziato anche diversi 'supporter' dell'operazione, tra i quali il delegato del rettore all'archeologia prof. Daniele Morandi Bonacossi.

Lo scopo comune è realizzare, sulla base delle rispettive missioni, il progetto Archeologia pubblica ad Aquileia, cioè uno scavo “aperto” agli studenti, alla comunità e al territorio nella misura in cui la legge lo consente. E non solo se possibile: il progetto punta anche a realizzare una valorizzazione integrata del territorio, trasformando lo scavo in un elemento di attrazione turistica mediante specifici accordi con le imprese dei comparti dell’ospitalità ed enogastronomico, per la costituzione di percorsi turistici coordinati”.

L’attività oggetto della convenzione si svolgerà nell’area archeologica delle Grandi Terme o Terme Felici Costantiniane, dove dal 2003 l’Università di Udine ha la concessione di scavo, della quale la responsabile scientifica è Marina Rubinich. Nel concreto, gli studenti parteciperanno alle indagini preliminari (ricognizione di superficie, indagini strumentali non invasive, campagna fotogrammetrica), collaboreranno al trattamento dei materiali, al rilievo delle strutture scavate e alla preparazione della cartografia per la pubblicazione.

Secondo il rettore De Toni, che ha espresso il suo apprezzamento per il lavoro degli archeologi dell'ateneo questa firma è importante per «integrare lo scavo archeologico in un sistema di valorizzazione del territorio che offra ai turisti l’esperienza di tutto ciò che rende Aquileia un posto unico al mondo: entrare in un cantiere di scavo, esperienza che certo non capita tutti i giorni, e poi visitare una cantina, infine assaggiare le specialità della Bassa significa vivere l’essenza di Aquileia, legarla a un’esperienza impossibile altrove. E conservarne il ricordo per sempre, come di un luogo che rappresenta anche tutto il Friuli e il resto della regione. Da qui lancio oggi una sollecitazione: valorizziamo gli scavi, ma pensiamo anche a realizzare dei building multimediali dove i turisti possano immergersi nella seconda più importante città dell'Impero romano ricostruita virtualmente».

«Lo scopo della convenzione è valorizzare il patrimonio antico di Aquileia attraverso lo scavo condotto con le regole dell’Archeologia Pubblica», ha spiegato il responsabile del progetto per l’ateneo, Ludovico Rebaudo, professore associato di Archeologia Classica del DIUM. «Uno scavo scientifico che si conclude con la pubblicazione dei risultati – ha aggiunto –, ma che consente a tutti coloro che sono interessati di vivere l’esperienza dell’archeologia militante, anche se non sono degli specialisti, dai cittadini di Aquileia ai turisti, persino ai semplici curiosi. Il Comune, con l’aiuto del nostro ateneo punta ad avvicinare gli aquileiesi all’archeologia, per capire come funziona, se possibile a divertircisi, dato che comunque ci dovranno sempre convivere».

Il presidente della Fondazione Aquileia, ambasciatore Antonio Zanardi Landi, ha sottolineato che «vi è un aspetto particolarmente positivo che sottende l’iniziativa promossa grazie all’accordo che abbiamo finalizzato oggi in Rettorato.  Ed è quello che vuol favorire lo sviluppo di un sentimento di appartenenza e direi anche di “proprietà” dei giovani nei confronti del patrimonio culturale della Regione. Credo che chi avrà dedicato tempo e un po’ di fatica alla riscoperta di un grande monumento dimenticato sentirà come sue le memorie di Aquileia e desidererà proteggerle, valorizzarle, farle visitare, diffonderne la conoscenza sui social media, considerarle parte essenziale della propria identità culturale e morale. Speriamo tutti molto che sarà effettivamente così e tutti lavoreremo per questo».

Plauso per l'iniziativa è stata espressa dal sindaco di Aquileia. «Per la comunità di Aquileia non è stato facile vivere in un una città caratterizzata da scavi archeologici – ha rilevato – e dunque come amministrazione comunale abbiamo operato per aprire sempre di più l'area degli scavi grazie anche alla ormai consolidata collaborazione con l'università di Udine, dunque abbiamo accolto questo nuovo progetto con entusiasmo e con la massima disponibilità a collaborare, auspicando che possa svilupparsi anche nella direzione del turismo esperienziale».

Visited 14 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.