Alle origini del Sacro Romano Impero

imagazine_icona

redazione

2 Febbraio 2016
Reading Time: 4 minutes

La Praga di Carlo IV

Condividi

La Casa alla Campana di pietra: il luogo di nascita di Carlo

Potete iniziare il vostro giro direttamente nel cuore del centro storico di Praga, in piazza della Città Vecchia. Nella sua parte orientale si erge la Casa alla Campana di pietra, uno splendido edificio gotico con l’insegna della casa sull’angolo. Risale al XIII secolo e i genitori di Carlo IV, Giovanni di Lussemburgo ed Elisabetta di Boemia, vissero qui perché all’epoca il Castello di Praga era inagibile a seguito di un incendio. Fu proprio qui, probabilmente, che il 14 maggio 1316 nacque il futuro sovrano. Potete visitare anche gli interni storici dove la Galleria di Praga Capitale organizza le esposizioni.

Il Ponte Carlo: il più vecchio ponte di Praga

Il Ponte Carlo, originariamente chiamato di Praga o di pietra, deve oggi il nome al suo fondatore, l’imperatore Carlo IV. Gli astrologi calcolarono addirittura il tempo più favorevole per la sua fondazione che ebbe luogo il 9 luglio 1357 alle ore 5 e 31 minuti, ovvero quando la data e l’orario formavano la serie unica ascendente e discendente di numeri dispari 1-3-5-7-9-7-5-3-1. Il ponte misura 518 m, è largo poco meno di 10 m e poggia su 16 piloni. Fu costruito con blocchi di arenaria, la leggenda narra che nella malta si aggiungesse latte e vino. Oggi il Ponte Carlo è decorato da 30 statue e gruppi scultorei ed ha funzione esclusivamente pedonale. Scoprirete tutto sulla sua storia nel Museo del Ponte Carlo che ha sede in piazza Křižovnické náměstí, nelle immediate vicinanze della Torre del Ponte nella Città Vecchia.

La Torre del Ponte della Città Vecchia: la galleria della Casata del Lussemburgo
La porta per accedere al Ponte Carlo dalla Città Vecchia, la più bella porta dell’Europa gotica, fu completata prima del 1380. La ricca decorazione scultorea è una celebrazione simbolica del governo della casata del Lussemburgo; qui troverete sia le statue dei costruttori, dei re Carlo IV e di suo figlio Venceslao IV, così come le statue dei Santi Adalberto e Sigismondo, patroni del regno boemo, o quella di San Vito, il patrono della cattedrale di Praga e del ponte.

La statua di Carlo IV in piazza Křižovnické náměstí 

A soli pochi passi dalla Torre del Ponte della Città Vecchia si trova il monumento a Carlo IV costruito nel 1848 in occasione del cinquecentesimo anniversario della fondazione dell’Università Carolina. Con una mano l’imperatore si appoggia alla spada, con l’altra regge l’atto di costituzione dell’università. Intorno lo circondano le allegorie delle quattro facoltà dell’epoca e quattro personalità importanti, gli amici dell’imperatore e i collaboratori più stretti: Arnošt da Pardubice, Jan Očko da Vlašim, Matyáš da Arras e Beneš Krabice da Weitmühl.

1348: l’anno dell’università e della Città Nuova

Il 1348 fu un anno straordinariamente fortunato e fruttuoso per Carlo come riportato in tutti i testi di storia cechi. In marzo Carlo IV iniziò la costruzione della Città Nuova di Praga il cui centro divenne l’odierna Piazza di Carlo (Karlovo náměstí), successivamente fondò anche la fortezza di Karlštejn e il convento benedettino chiamato Na Slovanech oppure Emauzy. Nell’aprile del 1348 fu fondata l’Alta Scuola di Praga, la prima università dell’Europa centrale che oggi porta il nome del suo fondatore: Università Carolina. Il cuore dell’esteso complesso situato nella Città Vecchia è il Carolinum, la casa dello studente più antica che si sia conservata. Nell’aula magna si tengono gli esami di laurea e le cerimonie, inoltre a volte gli edifici del Carolinum vengono aperti per ospitare esposizioni e concerti. Un altro ricordo dell’epoca di Carlo IV è anche lo splendido bovindo gotico che sporge dall’edificio all’incrocio tra il Mercato ortofrutticolo (Ovocný trh) e via Železná.

Il Castello di Praga e la cattedrale di San Vito

Anche il rinnovamento del vecchio palazzo reale del Castello di Praga fu merito di Carlo IV cui dobbiamo, insieme ai costruttori Matyáš da Arras e Petr Parléř, la costruzione della cattedrale di San Vito che simboleggia il periodo più alto del gotico nella storia edile di Praga. Il re fece inoltre costruire una nuova tomba reale dove fece portare le spoglie dei re e dei dignitari religiosi boemi. Quale anima e cuore della cattedrale viene considerata la cappella di San Venceslao. Sul portale settentrionale troverete un anello di bronzo al quale, pare, si aggrappò San Venceslao poco prima di morire. La porta nell’angolo sudoccidentale della cappella conduce alla camera della corona dove sono custoditi i gioielli della Corona boema.

Sua Altezza nel Maneggio dei Wallenstein 

La mostra bavarese-ceca, preparata in collaborazione con la Galleria Nazionale in occasione del 700° anniversario della nascita, presenterà Carlo IV come una personalità straordinaria della storia politica e culturale europea in grado di sfruttare al massimo l’arte figurativa e l’architettura per promuovere la maestà imperiale. La mostra sarà visitabile da metà maggio fino alla fine di settembre 2016 nel Maneggio dei Wallenstein nel quartiere di Malá Strana.

Anche Karlovy Vary, la celebre città termale fondata da Carlo IV, preparerà i festeggiamenti. Tutta la Repubblica Ceca ospiterà inoltre una mostra itinerante con le repliche dei gioielli della Corona boema.

Visited 13 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.