A Pordenone le donne si prendono la scena

imagazine_icona

redazione

20 Ottobre 2023
Reading Time: 4 minutes

Dal 27 ottobre al 30 novembre la comicità al femminile rende omaggio a Monica Vitti

Condividi

PORDENONE – Una rivoluzione dal palcoscenico fatta da donne, in particolare da comiche, è l’obiettivo della sessione autunnale del festival “La Scena delle donne” a Pordenone dal 27 ottobre al 30 novembre per la direzione artistica di Bruna Braidotti.

Sottotitolata “The Women Theatre Revolution”, l’iniziativa, alla sua diciannovesima edizione, è promossa dalla Compagnia di Arti&Mestieri e realizzata con il contributo del MiC, della Regione Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Friuli, del Comune di Pordenone, del centro antiviolenza Voce Donna Onlus Pordenone e con il sostegno dell’Associazione L’Istrice.

«C’è bisogno di un mutamento epocale, che veda protagoniste le donne e la loro differenza culturale e di sguardo sul mondo – dichiara Bruna Braidotti –. La violenza è insita nella cultura patriarcale, che un secolo di lotte femministe, di conquiste, di parità raggiunte in tutti i campi non hanno ancora cancellato. È necessario continuare a diffondere sempre di più il pensiero e il punto di vista femminile, anche in modo ironico. Il riso, come diceva Monica Vitti, a cui vogliamo dedicare questa sessione della Scena delle donne, è una necessità salutare, crea la complicità fra la comunità che partecipa ad un evento comico, e ci rende più disponibili a condividere temi anche drammatici».

Il programma della sessione autunnale de “La Scena delle donne” si compone di sei spettacoli di teatro comedy, quattro Happy hour, un incontro sulla figura del caregiver, e uno sulla violenza contro le donne dal punto di vista maschile.

Saliranno sul palcoscenico del Teatro Capitol, ogni sera alle 20.45 con i loro spettacoli: Chiara Becchimanzi, Laura Formenti, Gianna Coletti, Claudia Penoni, gli attori di Taverna est per la regia di Sara Sole Notarbartolo, e la Compagnia di Arti&Mestieri con la nuova produzione per la regia di Bruna Braidotti.

«Al di là del fatto che la Compagnia di Arti&Mestieri  lavori da anni su questi temi – ha affermato l’assessore alle Pari Opportunità del Comune di Pordenone, Guglielmina Cucci, intervenuta alla conferenza stampa – quest’anno ha davvero centrato l’obiettivo di individuare nel genere comico un elemento che ovviamente rende ancora più attrattivo il cartellone di appuntamenti proprio perché coinvolge la città nel giudizio, anche con questi incontri organizzati e pensati nei luoghi della socialità e della convivialità cittadina, i quali possono fare da traino al coinvolgimento del genere maschile».

Venerdì 27 ottobre va in scena uno “spettacolo-terapia” che offre uno sguardo piccante ed esilarante sui cliché di genere, “Principesse e sfumature” scritto, diretto e interpretato da Chiara Becchimanzi; tra i vincitori del Roma Fringe Festival 2016, premiato dalla Giuria Giovani a “La Giovane Scena delle donne” e inserito tra le “100 storie di creatività nel Lazio 2018” a cura di Lazio Creativo.

La stand up comedian Laura Formenti, finalista di Italia’s Got Talent e virale sul web con il video “Se fossi un uomo…”, nonché volto fisso della stand up comedy di Comedy Central va in scena giovedì 2 novembre con “Tranquilli, poi vi spiego”, uno spettacolo che parla di bugie: per vendere, per rimorchiare e per non sfigurare.

Giovedì 9 novembre è la volta di Gianna Coletti, diretta da Gabriele Scotti, in scena con “Mamma a carico – mia figlia ha novant’anni”, una storia autobiografica ma universale che suscita empatia attraverso il riso, e affronta il tabù della vecchiaia coinvolgendo spettatori di ogni età.

Claudia Penoni, volto del programma TV “Zelig” dal 2007 al 2012, giovedì 16 novembre porta sul palco giovedì 16 novembre un piccolo trattato umoristico da camera, tuffandosi con ironia nella guerra dei sessi in “Donne nella mia vita”.

Giovedì 23 novembre va in scena “Caipirinha, Caipirinha!” scritto e diretto da Sara Sole Notarbartolo, con Marco Palumbo, Giovanni Granatina e Fabio Rossi. Ambientata all’interno di un bar, la pièce racconta un tradimento, per amore e indicibile, di qualcuno che si ama.

E poi, giovedì 30 novembre, Bruna Braidotti presenta in debutto nazionale a Pordenone “Da uomo a uomo”, una conversazione/provocazione sulla violenza maschile contro le donne. Francesco Cevaro e Paolo Mutti indagheranno la cultura patriarcale che sta alla base della disparità di genere, attraverso riflessioni sulla cultura degli uomini, e in particolare sugli atteggiamenti e il linguaggio che contengono già le tracce della sopraffazione: un excursus a tratti ironico sull’educazione del maschio nella nostra società, in cui ancora alcuni stereotipi di comportamento e di costume sono radicati e difficili non solo da cambiare ma anche da mettere in discussione.

Oltre agli spettacoli, ci saranno gli Happy Hour Comedy al femminile: quattro incontri che rendono omaggio a Monica Vitti, con aperitivo tutti i martedì alle 18 in alcuni luoghi della socialità di Pordenone: le letture sono a cura del gruppo Reading della Compagnia di Arti&Mestieri, composto da Bianca Manzari, Monica Gizzi, Flavia Berti e Tania Recca; appuntamento dunque in Caffetteria d’arte (Viale Marconi 40) il 24 ottobre; alla Cucina33 (Via XXX aprile 4) il 31 ottobre; al Caffè Letterario (Piazza della Motta 2) il 7 novembre; e al Caffè Municipio (Corso Vittorio Emanuele II 58) il 14 novembre.

Giovedì 9 novembre, accanto allo spettacolo in scena al Capitol “Mamma a carico – mia figlia ha novant’anni”, non mancherà l’occasione di parlare dei caregivers con la professoressa Erika Borella, direttrice del Master di II livello in Psicologia dell’Invecchiamento e della longevità, presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università degli Studi di Padova, nell’incontro dal titolo “Ri-conoscere la persona con demenzapresso la Saletta Incontri dell’Ex Convento San Francesco (ore 18).

Un incontro sulla violenza contro le donne sarà invece ospitato presso lo stesso luogo mercoledì 29 novembre, in occasione del debutto dello spettacolo “Da uomo a uomo”: presenzierà Calogero Anzallo, medico psichiatra e socio fondatore dell’Associazione Interpares, per parlare del tema della violenza contro le donne attraverso un’ottica maschile, e in particolare il punto di vista di un uomo impegnato nella lotta contro i meccanismi e i modelli psicologici e socioculturali che la alimentano.

 

Visited 127 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.