A Pordenone la geopolitica dell’ambiente

imagazine_icona

redazione

2 Novembre 2021
Reading Time: 3 minutes

Dal 19 al 21 novembre

Condividi

Riparte R-evolution, il format di geopolitica promosso dal Teatro Verdi di Pordenone per offrire al pubblico percorsi di storia contemporanea: analisi e commenti focalizzati sulla più stretta attualità, racchiusi in un cartellone di incontri ideato e curato dall’Associazione Europa Cultura.

L’interconnessione fra ambiente, clima e impegno per lo sviluppo sostenibile, proiettata nei futuri scenari del mondo, sarà al centro della terza edizione di R-evolution, in programma da venerdì 19 a domenica 21 novembre, in presenza al Teatro Verdi di Pordenone, sul progetto realizzato in sinergia con Crédit Agricole FriulAdria, con la collaborazione di Fondazione Pordenonelegge e di CGN.

«Ogni incontro si propone come una lezione di storia contemporaneaspiega il presidente del Teatro Verdi, Giovanni Lessio – per avvicinare gli spettatori, coinvolgerli e proiettarli nell’attualità più “estrema”, quella dei nostri giorni. R-evolution 2021 si svolgerà all’indomani della COP26 di Glasgow: un vertice che le istituzioni hanno definito come “l'ultima e migliore possibilità che il mondo ha di evitare la crisi climatica”. R-evolution 2021 favorirà il confronto fra analisti di geopolitica ed esperti di questioni ambientali e sviluppo sostenibile, fra divulgatori scientifici e giornalisti impegnati sui temi dell’attualità. Tre giorni per capire meglio quello che ci sta succedendo, e come approcciare il tempo che verrà nel nostro quotidiano».

Fra i protagonisti di R-evolution 2021 spicca l’economista inglese Raj Patel, accademico all’Università di Austin e attivista ambientale, autore del saggio cult “I padroni del cibo”, pietra miliare per l’impegno sulla sostenibilità agroalimentare. Raj Patel, insieme al regista statunitense Zak Piper, è anche autore del film documentario “The ants & the grasshopper” (“La cicala e la formica”), che per la prima volta presenterà dal vivo in Italia, alla Cineteca di Bologna e in occasione dell’evento inaugurale di R.evolution, venerdì 19 novembre alle 16 al Teatro Verdi, proposto in collaborazione con Bologna Award 2021, CAAB e Fondazione FICO. Il film, girato fra il Malawi e gli Stati Uniti, ripercorre il viaggio della “semplice” cittadina Anita Chitaya che, per salvare la sua casa da condizioni meteorologiche estreme, affronta una grande sfida: persuadere gli americani che il cambiamento climatico è reale. Viaggiando dal Malawi alla California fino alla Casa Bianca, Anita incontrerà molti scettici sulla questione climatica e agricoltori disperati, persone e governanti ancora incapaci di riconoscere la logica di sistema che sta distruggendo la Terra.

E nella giornata di sabato 20 novembre si profila centrale il dialogo “… e poi?” Dopo il covid, visioni di futuro”, legato agli scenari postpandemici e alle buone pratiche che ciascuno di noi, nel suo quotidiano, può attivare per avvicinare i traguardi 2030 dell’Agenda di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Proprio dal palcoscenico di R-evolution sarà infatti lanciata la “call to action” collegata alla 10^ edizione del Premio Vivere a Spreco Zero, categoria Cittadini, seconda tappa del progetto “… e poi? Visioni di futuro”, a cura di Ilaria Pertot e Andrea Segrè, promosso in sinergia con Fondazione Pordenonelegge e la campagna Spreco Zero per sensibilizzare i cittadini sui grandi temi che riguardano il futuro dell’umanità, cercando di cogliere nella crisi attuale un’opportunità di cambiamento degli stili di vita.

L’agroeconomista Andrea Segrè, ordinario all’Università di Bologna, presidente CAAB e Fondazione FICO, insieme all’accademica ed esperta di agricoltura sostenibile Ilaria Pertot, per edizioni Ambiente hanno firmato la pubblicazione “… e poi? Scegliere il futuro”, che sarà punto di partenza del dialogo di R-evolution nel quale saranno impegnati anche il direttore artistico di pordenonelegge Gian Mario Villalta, autore della prefazione del libro, e l’economista, professore ordinario all’Università Ca’ Foscari di Venezia e Presidente di Crédit Agricole FriulAdria Chiara Mio, autrice del saggio “L’azienda sostenibile” (Laterza).

L’incontro è in programma sabato 20 novembre, alle 18 nella Sala Grande del Teatro Verdi di Pordenone, dove, dalle 21, Andrea Segrè sarà anche protagonista dell’evento scenico “-Spr+Eco, obiettivo 2030”, in dialogo con Massimo Cirri, autore e conduttore di un programma cult della radio italiana, “Caterpillar” su Rai Radio2.

Illustrata dalle vignette originali di Francesco Tullio Altan, la spettacolare conversazione permetterà a tutti di riflettere sulla responsabilità che ha ciascuno di prevenire gli sprechi e sulla possibilità di valorizzare le risorse, l’economia circolare, il riutilizzo dei beni e il cibo edibile invenduto, con ricadute significative dal punto di vista ambientale, sociale, economico e nutrizionale.

Il cartellone integrale di R-evolution 2021 sarà diffuso i prossimi giorni. L’ingresso a tutti gli eventi di R-evolution sarà aperto gratuitamente ai possessori di green pass. Info e dettagli: Teatro Verdi Pordenone https://teatroverdipordenone.it/r-evolution/

Visited 19 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.