A Pordenone i nuovi narratori d’Europa

imagazine_icona

redazione

28 Dicembre 2015
Reading Time: 3 minutes

“Spaesamenti e nuove identità”

Condividi

In cosa si sostanzia l’identità culturale europea? Quali sono i valori irrinunciabili e fino a che punto siamo disposti ad accettare e onorare al meglio l’incontro con l’altro? Intorno a interrogativi di urgente attualità, sintetizzati nel tema portante “Spaesamenti e nuove identità”, ruota l’edizione 2016 del ciclo “Narratori d’Europa” promosso dall’IRSE Pordenone, a cura di Stefania Savocco, in programma con quattro incontri settimanali da martedì 12 gennaio fino al 2 febbraio (dalle 15.30 al Centro Culturale Casa Zanussi di Pordenone). Quattro protagonisti della letteratura internazionale del nostro tempo – il portoghese David Machado, il finlandese Kari Hotakainen, il marocchino Fouad Laroui e l’olandese Tommy Wieringa – sono dunque gli autori ai quali è dedicato il ciclo di “Narratori 2016”.

«A settembre i migranti sulle strade, in marcia dall’Ungheria all’Austria: un nuovo esodo di popoli in fuga da ed in cerca di; zaini e figli sulle spalle, e poliziotti al confine, muri invisibili e più resistenti di quelli che ci pareva di aver abbattuto. A novembre le stragi di Parigi, nei luoghi di divertimento e di cultura, un teatro, uno stadio, simboli di diritti conquistati e poi troppo facilmente dati per scontati. Molti di noi sperimentano confusione e smarrimento. Anche paura», spiega la curatrice Stefania Savocco. Lo spaesamento, d’altra parte, insegnava Claudio Magris nel suo “Infinito viaggiare” – porta a “sentirsi sempre stranieri nella vita, anche a casa propria, ma essere stranieri fra stranieri è forse l’unico modo di essere veramente fratelli. Per questo la meta del viaggio sono gli uomini”.

Gli incontri si apriranno giovedì 12 gennaio con Indice medio di felicità, di David Machado, classe 1978, una delle voci più intriganti della giovane letteratura portoghese contemporanea. Racconta la crisi profonda di chi, a 38 anni, rimasto senza lavoro, è costretto ad allontanare la moglie e i figli per le difficoltà economiche. L’unica bussola per orientarsi e salvarsi dalla disperazione è per il suo protagonista la solidarietà: l’istinto lo porta a soccorrere chi gli è vicino, anche contro l’immediato tornaconto personale. Si prosegue il 19 gennaio con La legge di Natura, di Kari Hotakainen. Un piccolo imprenditore finlandese specializzato in pompe geotermiche si ritrova in un letto d’ospedale, “sopravvissuto” ad un gravissimo incidente, quasi un neonato, con occhi sorpresi, concentrati sulla vita intorno che riprende e gli fornisce, a quanto pare, una nuova occasione. Rautala è confuso, ma sa di dover sistemare dei tasselli sospesi nella sua esistenza disordinata ed egoista. Giovedì 26 gennaio si parlerà di Un anno con i Francesi, Fouad Laroui, – con la speciale partecipazione della traduttrice letteraria Cristina Vezzaro. Il piccolo Mehdi Khatib giunge a Casablanca, perché il suo maestro è riuscito a fargli ottenere una borsa di studio in città. Viene dalla montagna ed è un po’ un alieno nel liceo francese Lyautey: quell’anno, insomma, gli Americani atterrano sulla Luna, Mehdi invece tra i Francesi. Con lo humour corrosivo che lo caratterizza, Fouad Laroui racconta lo choc di un giovane marocchino attratto e respinto a un tempo da una cultura diversa, cui sa e sente di non appartenere. Medhi troverà nel suo percorso sempre nuovi interrogativi e qualche risposta.

Ultimo appuntamento, giovedì 2 febbraio, con Questi sono i nomi dello scrittore olandese Tommy Wieringa. Una steppa sconfinata, arida e deserta. Un non luogo, ma pure l’idea, l’ostinazione, la prospettiva ultima di una terra promessa: sette persone si trascinano a fatica, dirigendosi verso ovest, in fuga dalle proprie tragedie personali verso un confine altro. Soltanto di uno di loro sappiamo il nome fin dall’inizio. L’epopea di questi disperati si riallaccia alla prima grande migrazione di cui leggiamo nella Bibbia, quella degli Ebrei usciti dalla schiavitù verso la terra di latte e di miele, un paragone su cui il protagonista, il commissario Pontus Beg, si interroga di continuo, mentre cerca le sue radici e le sue origini.

Visited 14 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.