A Latisana gli scrittori della Mitteleuropa

imagazine_icona

redazione

11 Settembre 2017
Reading Time: 5 minutes

Presentato il Premio Letterario

Condividi

Con una giuria tecnica e una giuria territoriale rinnovate nella composizione, una diversa collocazione temporale e una serie di iniziative ed eventi collegati, in programma prima e dopo la premiazione ufficiale del 7 ottobre, ritorna anche quest’anno il Premio LetterarioLatisana per il Nord-Est”. Giunto alla XXIV edizione, il Premio istituito dal Comune di Latisana è stato presentato oggi nella sede udinese della Regione FVG alla presenza del vicepresidente regionale Sergio Bolzonello, del sindaco di Latisana Daniele Galizio e dall’assessore alla Cultura Daniela Rizzo.

L’iniziativa è nata nel 1994 per dare un riconoscimento agli scrittori di Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige e, dal 2012, anche provenienti da Slovenia, Austria e Croazia e agli autori di opere di narrativa ambientate in queste aree geografiche con l’intento di implementare la conoscenza tra i popoli della Mitteleuropa.

L’imminente XXIV edizione inserisce una serie di novità a partire da un turn-over nella giuria tecnica degli esperti chiamati a giudicare le opere, che provengono da Trieste, Udine e Venezia e rappresentano voci del mondo culturale nel Triveneto. La nuova giuria, è presieduta da Cristina Benussi, professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea, preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Trieste, e composta da: Angelo Floramo, docente di Lingua e Letteratura Italiana, direttore e consulente scientifico della Biblioteca Guarneriana di San Daniele; Alessandro Marzo Magno, autore di libri di divulgazione storica pubblicati con il Saggiatore e Garzanti; Antonella Sbuelz, dottorato di ricerca a Losanna in letteratura italiana; Pietro Spirito, scrittore e giornalista; Luigi Zannini, programmista-regista e conduttore della sede RAI del FVG. Sono 21 i componenti della nuova Giuria popolare del territorio provenienti da San Michele al Tagliamento, Ronchis, Rivignano Teor, Pocenia, San Giorgio di Nogaro, Cervignano del Friuli e Latisana. Presidente di Giuria Massimo De Bortoli.

Alle giurie il compito di visionare quest’anno oltre quaranta opere: le categorie del premio da questa edizione sono state modificate, e insieme alla narrativa si è introdotto un premio per la categoria dei giovani esordienti. Tra le novità più significative anche la nuova collocazione temporale di consegna del premio, da quest’anno spostata agli inizi di ottobre.

La giuria tecnica ha decretato vincitrice della sezione Narrativa della 24^ edizione del Premio Latisana per il Nord-Est la scrittrice Isabella Panfido con Lagunario (ed. Santi Quaranta, 2016), una “guida sentimentale”, una dichiarazione d’amore alle isole e alle acque “sacre, inviolabili” della Laguna veneziana. Il libro vincitore, annunciato dalla presidente Benussi, è stato scelto all’interno di una rosa di finalisti composta da Io cammino da sola di Alessandra Beltrame (Ediciclo), Stanca morta di Elena De Vecchi (Robin Edizioni), Del dirsi addio di Marcello Fois (Einaudi) e Sassi vivi di Anna Rottensteiner (Keller). Vincitore del premio Giovani Autori è Giacomo Mazzariol con Mio fratello rincorre i dinosauri (ed. Einaudi, 2016), un romanzo di formazione in cui l’autore non ha avuto bisogno di inventare nulla: la storia vera dell’autore, che oggi ha 19 anni, e di suo fratello Giovanni, che è nato con un cromosoma in più…

La giuria popolare ha invece voluto premiare l’ultimo lavoro dello scrittore Mauro Covacich che con La città interiore (ed. La Nave di Teseo 2016) torna nella sua Trieste con un libro dal ritmo incalzante, un avventuroso romanzo della propria formazione.

La giuria tecnica, anche per dare seguito all’azione di scouting e valorizzazione di nuovi autori che connota il Premio Latisana, esclude dalle sue valutazioni uno scrittore che abbia già vinto in passato: l’ultimo libro di Covacich – autore già Premio Latisana nel 2005 con Fiona – ha potuto però essere inserito nella selezione della giuria popolare, che per la rosa finalista aveva individuato anche Paesaggi contaminati di Martin Pollak (Keller) e Essenza di tabacco e robinie di Paola Zoffi (Gaspari).

La cerimonia di premiazione si svolgerà al Teatro Odeon di Latisana, sabato 7 ottobre dalle 20.30. La serata sarà presentata e condotta dalla giornalista Gioia Meloni mentre l’attrice e regista Giuliana Musso leggerà pagine dalle opere premiate.

Novità di questa edizione è il “bookshow” che sugellerà l’edizione venerdì 13 ottobre, sempre alle ore 20.30 al Teatro Odeon. Si tratta di un reading letterario sulle pagine delle opere che hanno partecipato quest’anno al Premio, un reading di incipit che sarà anche l’occasione per un “gioco letterario” con il pubblico in sala. L'attore Massimo Somaglino leggerà gli incipit delle opere che hanno partecipato a questa edizione e il pubblico presente in sala potrà votare l'incipit più bello e accattivante. La serata sarà condotta da Andro Merkù, giornalista e comico. Ad affiancare Merkù nella conduzione il giornalista Pietro Spirito, componente della giuria tecnica, e il presidente della giuria territoriale Massimo De Bortoli.

 

ASPETTANDO IL PREMIO LETTERARIO: GUSTO, ARTI E LETTERATURA

Il Premio Letterario ha ampliato in questa edizione la presenza ad una serie di eventi collaterali che anticipano la serata della premiazione creando, assieme alla manifestazione Settembre DOC, un contesto festoso e di attesa degli eventi clou dell’edizione. Turismo culturale e turismo slow sono i motti dell'attuale Amministrazione Comunale, che ha avviato una stretta sinergia tra gli assessorati alla cultura e al turismo-attività produttive. Si è quindi voluto quest’anno unire in un'unica sfera progettuale i due eventi, da qui il progetto “Latisana: gusto, arti e letteratura”. Al programma del Settembre DOC si sono quindi aggiunti una serie di eventi letterari, specificatamente legati al Premio con presentazioni editoriali, a cura dell'Editore friulano l'Orto della Cultura. Primo appuntamento venerdì 15 settembre alle 18.30 all’Arena del Parco Gaspari con la presentazione del libro Perla di Salvatore D'Antona. Sabato 16 settembre alle 11.30 alla Pasticceria Sorarù sarà la volta della presentazione del libro L'orto nel bicchiere di Mario Frausin. Domenica 17 settembre alle 9, ancora alla Pasticceria Sorarù, presentazione del libro Insieme biscottando di Germano Pontoni. La seconda parte del progetto coinvolge in prima persona gli studenti delle scuole del territorio con l’iniziativa Biblioteca dei libri viventi., un format di promozione della lettura, ideato e curato dalla cooperativa Damatrà di Udine. Mercoledì 20 settembre, dalle ore 10 alle 12, in via Vittorio Veneto un gruppo di ragazzi del liceo cittadino diventeranno dei “libri viventi” a disposizione dei loro coetanei e di tutti i potenziali lettori che saranno di passaggio in occasione del mercato settimanale cittadino per raccontare e raccontarsi.

Visited 24 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.