A Cividale Mittelfest è nell’aria

imagazine_icona

redazione

15 Giugno 2017
Reading Time: 7 minutes

Presentata la 26^ edizione

Condividi

Mittelfest, il festival internazionale e multidisciplinare che da 26 anni si svolge a Cividale del Friuli completa quest’anno il triplice percorso che, nel 2015 e nel 2016, ha visto la manifestazione dedicare il proprio programma prima all’Acqua e poi al binomio Terra/Fuoco. Ora è la volta dell’Aria. Tra il 15 e il 25 luglio, questo filo conduttore attraverserà un cartellone di spettacoli dove teatro, musica, danza, concerti e incontri, singoli artisti ed ensemble provenienti da una decina di Paesi diversi, accompagneranno il pubblico verso l’esplorazione di un tema decisivo per il futuro del pianeta, sorprendente per la ricchezza delle interpretazioni che può scatenare.
Il ruolo internazionale di Mittelfest si consolida quest’anno grazie anche alla certificazione di qualità che gli è stata da poco assegnata dalla giuria internazionale di EFFE (Europe for Festival, Festival for Europe), progetto speciale nato recentemente all’interno dell’EFA, European Festival Association, cui Mittelfest afferisce da tre anni. Grazie a questa rete di contatti internazionali è nato il progetto musicale per giovani autori ed esecutori MusMA che mette in rete 5 festival europei e altrettante emittenti radiofoniche (per Mittelfest Radio Rai FVG). Martedì 18 luglio, si terrà al festival il concerto della settima edizione (eseguito dal Quatuor Amôn, quartetto d’archi ed elettronica) e l'atelier di preparazione dell’edizione n.8, quella che vede come ideatore proprio il direttore artistico del Mittelfest, Franco Calabretto, dal titolo Love is(n’t) in the Air.
Tra i riconoscimenti giunti al festival anche il recente ingresso di Mittelfest nel Consiglio direttivo di Italiafestival che raccoglie 30 festival italiani (dal Festival dei 2 Mondi di Spoleto a MiTo Settembre musica, da Napoli teatro festival al Rossini Opera festival). 
 

Il programma

Il terzo e conclusivo tassello della trilogia degli elementi non solo accende i riflettori sul tema di questa edizione, ma riprende un’inesausta riflessione sui destini dell’Europa coinvolgendo, per la prima volta contemporaneamente, tutti i principali teatri regionali di produzione finanziati dal FUS. Lo spettacolo EU Europa Utopia aprirà il festival sabato 15 luglio raccontando questi ultimi 25 anni d’Europa in uno evento a “stazioni” allestito nel Complesso di San Francesco (dalle 19). Sei i registi chiamati ad interpretare questo evento corale da parte dei teatri regionali coinvolti. Con il coordinamento produttivo di Nadia Cijan per Mittelfest, lo spettacolo vedrà la firma a quattro mani di Walter Mramor Giovanni Leonarduzzi per ArtistiAssociati, la regia di Rita Maffei per il quadro proposto da Css -Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, Matteo Oleotto dirigerà il frammento proposto da La Contrada -Teatro Stabile di Triesteall’attrice e regista Marcela Serli è affidato il lavoro allestito da Il Rossetti – Teatro Stabile FVG, mentre Sabrina Morena firma l’intervento del Teatro Stabile Sloveno Trieste – Slovensko Stalno Gledališče (con la collaborazione della Cooperativa Bonawentura- Teatro Miela di Trieste).

La prima giornata sarà suggellata da un’ulteriore produzione Mittelfest con Balletto Civile e Mitteleuropa Orchestra: in Piazza Duomo, alle 22, in programma l’evento di danza in prima assoluta Nell’aere – Inferno #5, una coreografia di Michela Lucenti dove la legge dantesca del contrappasso sospinge le anime in un vento senza sosta e i nove danzatori vengono travolti dalla bufera musicale (nuova commissione Mittelfest) di Mario Pagotto per la Mitteleuropa Orchestra diretta da Nicola Valentini.

Ma le riflessioni sui destini dell’Europa avranno un prologo di rilievo nella mattinata della giornata inaugurale con il Simposio Internazionale che riunirà nella Chiesa di San Francesco dalle 11.30 figure di spicco del mondo diplomatico internazionale con l’atteso intervento del Presidente della Repubblica Slovena, Borut Pahor intervistato dal direttore del quotidiano La Stampa Maurizio Molinari.

A una leggenda hollywoodiana è affidata una delle performance più attese di questa edizione: venerdì 21 luglio Mittelfest accoglie sul palcoscenico di Piazza Duomo John Malkovich, intramontabile icona del cinema internazionale, protagonista con i Solisti Aquilani (diretti da Alvise Casellati, solisti la pianista russa Anastasya Terenkova e la violinista slovena Lana Trotovšek) del recital “Report on the blind”. L’attore statunitense darà voce alle parole dello scrittore e attivista argentino Ernesto Sabato (fisico, matematico, letterato di origini italiane, creatore nell’Argentina post-golpista della Commissione per le ricerche sui desaparecidos), cui faranno da ideale contrappunto le musiche tratte dal concerto per pianoforte e archi di Alfred Schnittke.

La compagnia francese Adrien M & Claire B (Adrien Mondot – metà scienziato e metà giocoliere – e Claire Bardainne – grafica, scenografa e coreografa), nota internazionalmente per le sorprendenti creazioni che uniscono movimento coreografico e tecnologia digitale, presenta al Teatro Giovanni da Udine (martedì 18 luglio) lo spettacolo Le mouvement de l’air, dove i danzatori risultano immersi in visioni apparentemente impossibili e le forme proiettate sembrano prendere vita mentre i corpi volano sfidando la legge di gravità…

Trent’anni a luglio, già enfant prodige del pianismo mondiale, è atteso domenica 16 luglio a Mittelfest il musicista armeno più noto nel mondo: Tigran Hamaysan, pubblicato dalla celeberrima etichetta ECM, si esibirà in quartetto sulle note post-jazz di Atmosphères dimostrando una forza ritmica che affonda le proprie radici perfino nell’heavy metal.

Mercoledì 19 luglio sarà la volta di una band che tra contestazioni, propaganda e guerriglia, ha fatto esplodere la storia della musica in Slovenia: i Laibach, che a Mittelfest proporranno un concerto pensato esclusivamente per il festival, prendendo le mosse dall’album più recente, Spectre.

A suggellare la kermesse cividalese ancora due eventi musicali, a partire da un artista di indubbia personalità come Goran Bregovic che domenica 23 luglio trascinerà il pubblico nella sua tempesta di suoni e turbinose composizioni che mescolano le raffiche delle fanfare zingare alle polifonie bulgare, tra ottoni e percussioni al metallo della chitarra rock. Martedì 25 luglio sarà la volta di un mostro sacro della musica mondiale, fra i più importanti musicisti di sempreSting si esibirà al Parco della Lesa nell’unica data italiana per il Nordest del nuovo tour mondiale “57th & 9th”.

Sul fronte teatrale spiccano due prime assolute particolarmente attese. Venerdì 21 luglio debutta a Mittelfest Lampedusa, testo su una tragedia mediterranea del britannico Anders Lustgarten con l’attrice Donatella Finocchiaro e Fabio Troiano diretti da Gian Piero Borgia. Ben lontana dall'essere una litania della disperazione, il testo di Lustgarten, al suo esordio in Italia, è sorprendentemente un racconto sulla sopravvivenza della speranza.
Nell’ultima giornata torna a Cividale Giuseppe Battiston, protagonista e regista di un progetto realizzato in esclusiva per il festival, Le nubi lo sanno, un testo dello scrittore cremonese Andrea Cisi con le musiche di Piero Sidoti: nuova, originale e ancora ‘segreta’ la proposta che hanno ideato sul tema di Mittelfest 2017.

Proseguendo la carrellata su protagonisti e produzioni della scena italiana e internazionale Mittelfest 2017 prevede il debutto di Babilonia Teatri di Enrico Castellani e Valeria Raimondi, gruppo di spicco nella più recente onda teatrale italiana, già Leone d’argento per il teatro della Biennale di Venezia, che conclude a Mittelfest la sua trilogia dantesca, domenica 16 luglio, con la prima assoluta di Paradiso – Primo passo. Nella stessa serata anche la creazione di Michelangelo Ricci Di tutti i colori, con la compagnia Ribolle, uno spettacolo aereo e sospeso tra migliaia di bolle di sapone. La compagnia Fratelli Dalla Via presentano lunedì 17 luglio la versione speciale per Mittelfest di Drammatica elementare, abecedario contemporaneo che racconta il loro desiderio di giocare con le parole e di cambiare nome al mondo. La lingua friulana trova spazio come di consueto al festival con l’importante progetto Mamui schiribiç mataran in musiche, da un’idea di Valter Sivilotti Franca Drioli: il teatro di un ‘giullare’ che della lingua ha fatto cultura come Dario Fo, è qui rivestito dai suoni e dalle parole di un’antica lingua friulana: una ricerca di radici, con Marina De Juli e il Coro Panarie. Sempre lunedì, la Compagnia belga Berlin presenta al festival il suo appassionato lavoro su un’anziana coppia che ha sfidato il disastro di Chernobyl: Zvizdal. Ulteriore presenza internazionale sul fronte teatrale quella del Teatro Nazionale Croato di Zagabria ospite mercoledì 19 luglio con il nuovo lavoro di Bobo Jelčić Na kraju tjedna (Nel fine settimana). Sabato 22 luglio gli allievi attori della Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine e gli allievi attori di The Aleksander Zelwerowicz National Academy of Dramatic Art di Varsavia propongono Respiri d’utopia nell’aria, una prima assoluta per Mittelfest diretta da Claudio de Maglio.

Numerosi gli spettacoli di Teatro di Figura di questa edizione, con la collaborazione con il CTA goriziano, specializzato nel settore, e la selezione artistica di Roberto Piaggio. In programma nella domenica di apertura uno spettacolo itinerante nelle vie del centro senza parole con micropupazzi dell’ungherese András Lénárt dal titolo Stop. In programma anche Leonce und Lena del Teatro Medico-Ipnotico tratto dall’opera di Georg Bűchner, Il cane vagabondo tratto da Abbaiare stanca di Daniel Pennac della compagnia slovacca Divadlo Piki, la produzione CTA Gorizia Cip cip Bau bau a cura di Antonella Caruzzi con la regia di Roberto Piaggio, e infine Mattia Zecchi con lo spettacolo di burattini della tradizione emiliana Fagiolino e Sganapino garibaldini.

Il Programma Musicale, oltre agli eventi già illustrati, presenta un omaggio a Zoltán Kodály (1882-1967) in occasione del cinquantenario con la New Liszt Ferenc Chamber Choirdi Budapest, una produzione Mittelfest a cui sia affianca in corso di festival anche un convegno (sempre lunedì 17 luglio) sull’attualità del metodo Kodály, in collaborazione con Centro Kodály Italia, Accademia di musica di Debrecen, Consolato e Ambasciata italiana di Ungheria e Mittelteatro. Al festival anche un grande omaggio a Claudio Monteverdi con Zerifo torna (19 luglio), in collaborazione con il Festival barocco di Praga. Frutto dell’esperienza del Laboratorio per l’Opera Barocca, il concerto è dedicato ai madrigali di Monteverdi e rappresenta l’occasione per valorizzare, anche in Paesi stranieri, il repertorio del Barocco Italiano. Ensemble raro presenta la vetta della musica di Bach, le Variazioni Goldberg, ma nella sapiente e fascinosa trascrizione di Sitkovetskij per un trio d’archi d’eccezione: Erik Schumann al violino, Razvan Popovici alla viola e Justus Grimm al violoncello.
Una delle massime espressioni della musica popolare contemporanea salirà sul palco di piazza Duomo giovedì 20 luglio: con Canzoni di contrabbando Eugenio Bennato e Taranta power  proporranno un’antologia di canzoni frutto di cinquant’anni di carriera.

Due appuntamenti musicali per la serata di sabato 22 luglio. Il musicista bulgaro Theodosii Spassov, inventore di nuovo genere musicale che ha rivoluzionato il modo di suonare lo strumento a fiato kaval, si esibirà nella Chiesa di San Francesco con un quartetto d’archi. A seguire in piazza Duomo la proiezione del celeberrimo film di Victor Sjöström, The wind, capolavoro muto del 1928 con Lillian Gish. Le musiche di Günter Buchwald saranno interpretate dal vivo dall’Accademia d’Archi Arrigoni e da Zerorchestra per restituire il ruolo di protagonista all’incessante soffiare della natura.
Torna una consolidata abitudine del festival con l’esibizione dei migliori giovani allievi dei Conservatori Tomadini&n
sp;di Udine e Tartini di Trieste. Tre gli appuntamenti per Conservatori_Innovatori, di cui uno in collaborazione con il festival Nei suoni dei luoghi e Universität Mozarteum Salzburg.
 Tra gli eventi di Danza spicca il nuovo lavoro della Compagnia Arearea che torna a Cividale quest’anno con la prima assoluta di Turbolenze. Il caos e la farfalla: sei danzatori e un violoncellista sulle musiche di Philip Glass abitano lo spazio dell’instabilità, leggeri, come su ali di farfalla. L’ideazione e il coordinamento sono firmati da Roberto Cocconi.

Si conferma nel programma di quest’anno la collaborazione con la rassegna Convivio, il cartellone di incontri, conversazioni, serate di spettacolo e degustazioni promosso da Zorzettig Vini. In programma a Cividale una speciale serata guidata dallo scrittore, attore e conduttore televisivo Gianni Ippoliti che dialogherà su Il mercato delle bufaleIl valore commerciale di una notizia falsa al tempo dei social. A seguire L’aria (fritta) che tira, con Fabiana Latini e Giovanni Platania.

Visited 19 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.