A Cividale il festival della ripartenza

imagazine_icona

redazione

11 Giugno 2020
Reading Time: 5 minutes

Dal 5 al 13 settembre

Condividi

Mittelfest 2020 si terrà dal 5 al 13 settembre a Cividale del Friuli. Sarà, probabilmente, il primo fra i grandi festival che si tengono in Friuli Venezia Giulia a svolgersi interamente con il pubblico presente in spazi chiusi. Naturalmente con tutte le garanzie di sicurezza –  lo staff sta lavorando per renderlo “assolutamente Covid free” – e con l’obiettivo di contribuire a ritrovare la normalità anche sul fronte dello spettacolo dal vivo.

Gli spettacoli saranno programmati principalmente in tre location tradizionali (il Teatro Ristori, la Chiesa di San Francesco e Santa Maria dei Battuti), anche se non è escluso l’utilizzo di luoghi nuovi, con le misure di protezione e i controlli necessari a garantire artisti, pubblico e lavoratori del festival.

Mittelfest sarà firmato per il terzo anno consecutivo dal direttore artistico Haris Pašović

(fra qualche settimana la presentazione del cartellone) e guidato dal nuovo Cda, alla cui presidenza, da febbraio 2020, c’è Roberto Corciulo, affiancato da Stefano Balloch, vice presidente, e dai consiglieri Marco De Mauro, Giovanni Nistri, Livio Semolic.

In attesa dei dettagli, la prima anticipazione annuncia per la giornata inaugurale un concerto dal particolare significato: il Requiem di Mozart, affidato all’Orchestra FVG.

Dopo “Millennials” nel 2018 e “Leadership” nel 2019, Pašović ha scelto per il 2020 il tema “Empatia” che così sintetizza, inviando un messaggio da Sarajevo, la città in cui vive, in attesa di tornare di persona a Cividale.  “Se ti ferissi e sanguinassi, preferiresti avere accanto a te in quel momento critico la tua cara amica che sviene quando vede sangue o un medico competente che può fermare il sanguinamento, agendo in modo professionale senza alcun sentimento? Questa domanda, posta dal defunto scienziato americano Carl Sagan, e alcune idee correlate portate in discussione dal famoso psicoanalista italiano Massimo Recalcati, acuiscono il nostro pensiero sul significato dell'empatia. Che cos'è l'empatia? È possibile un mondo senza empatia? Al contrario, un mondo con troppa empatia – così ancora Pašović – è del tutto inutile, pieno di sentimenti infiniti e menti sfocate? Questo è il motivo per cui abbiamo scelto l'empatia come tema principale del Mittelfest 2020. Nel mondo ferito dal Covid-19, dalla perdita economica, dall’aumento della disoccupazione, e dai grandi problemi sociali c'è posto per l'empatia? E se c'è, allora perché, quando e quanto rende migliori le nostre vite? Gli artisti proveranno ad esprimere i propri pensieri e sentimenti al riguardo attraverso gli spettacoli musicali, teatrali e di danza in cartellone”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mittelfest è da sempre proiettato in una visione europea, è aperto alle prospettive internazionali e intrattiene relazioni e rapporti che non si sono mai interrotti – anzi – anche durante questi ultimi difficili mesi ed è questa la cifra che intende mantenere. Ma il nuovo Cda ha compiuto quest’anno una scelta precisa, puntando per l’80% su artisti italiani che condividono con il festival il respiro artistico internazionale e per il 20% su artisti stranieri. “Abbiamo deciso di sostenere gli artisti italiani – spiega il presidente Corciulo –  perché lo riteniamo necessario e doveroso: sono fra i lavoratori che più duramente stanno pagando le conseguenze del drammatico lockdown. Le proposte straniere ci saranno, certo, ma gioco forza in forma ridotta, e per quanto sarà possibile fare da qui al mese di settembre”.

Intanto un nuovo riconoscimento viene in questi giorni dalla Rai e dal suo canale culturale per eccellenza, Rai 5, che consolida una collaborazione che prosegue da due anni, conquistata con la qualità e l’originalità della proposta. Un progetto che consente al festival di ampliare la platea di spettatori, arrivando nelle case di tutta Italia, in chiaro, senza interruzioni e per tutti. Dopo un primo speciale andato in onda a maggio, dal 13 giugno, per tre sabati consecutivi, Rai 5 trasmetterà (con messa in onda dalle 19.20), alcuni speciali dedicati a Mittelfest e in particolare alla sua grande musica. Aprirà il 13 giugno il concerto “Ragazzi del 99” che fu eseguito il 13 luglio 2018 in prima assoluta nella chiesa di San Francesco; seguirà il 20 giugno la “maratona Mittelfest”, con due concerti in successione: Martynas Levickis, il virtuoso lituano della fisarmonica che ha conquistato le platee di tutto il mondo, e la sua Vilnius City Mikro Orkestra (si esibì il 7 luglio 2018 in piazza Duomo), quindi la festa in musica della macedone e travolgente Džambo Auguševi Orkestar (il 15 luglio 2018, sempre in piazza Duomo). Concluderà gli speciali Mittelfest di Rai 5, il 27 giugno, il grande concerto di chiusura dell’edizione 2019, “Maraveis in Sfrese”, prodotto in collaborazione con ARLeF, omaggio alla musica e all'arte del Friuli, dal XVI secolo a oggi.

È inoltre a disposizione on demand, su Raiplay, il documentario “Visionari”, dedicato a Mittelfest e a Cividale, girato nel 2018, e anch’esso, come i concerti già citati, realizzato da aziende regionali di eccellenza nel settore della produzione audiovisiva.

Intervenuto in conferenza stampa il presidente della Regione FVG, Massimiliano Fedriga, ha parlato di Mittelfest come del “festival della ripartenza” e che rinnova il suo significato, ovvero la capacità di guardare ai popoli della Mitteleuropa che trovano sintesi in Friuli Venezia Giulia a Cividale.

L’assessora regionale alla cultura, Tiziana Gibelli, ha parlato di un festival che ha il coraggio di osare dicendosi “grata a livello personale e istituzionale” a Mittelfest “per questa volontà di tornare a navigare in mare aperto” e definendo invece sbagliata, “a fini dell’immagine e dunque anche del turismo, la scelta di alcune città di cancellare gli eventi estivi”.

Il sindaco di Cividale e vice presidente di Mittelfest Stefano Balloch ha parlato del festival come “vaccino culturale” capace di sconfiggere il Covid e di una “grande occasione di sostituire con la bellezza della cultura la paura che ci ha dominato in questi mesi” oltre che di un evento che da sempre abbatte le barriere e ora può dimostrare che i confini possono tornare ad aprirsi grazie a questo antidoto culturale”.

Visited 23 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.