Flavio Cecere: concreto idealismo

Reading Time: 5 minutes

Assieme a due giovani imprenditori ha fondato a Gorizia una società che trasforma idee culturali in eventi di successo. Seguendo gli insegnamenti di suo padre, a cui dedicherà un’esposizione itinerante

Condividi

Da sinistra Cecere, Gismano e Stasi

GORIZIA – In questo anno extra-ordinario per Gorizia e Nova Gorica, prima capitale europea della cultura transnazionale, nasce nella storica sede del complesso della Fondazione Coronini Cronberg, in Villa Kugy, nella città isontina, la società Diapaeson, un progetto di tre giovani imprenditori per trasformare idee culturali in eventi di successo.

Sono laureati in diverse discipline fra gli anni 2016 e 2020, già con consistenti esperienze e competenze nell’associazionismo culturale, e credono fermamente che la cultura sia centrale per il benessere e la crescita dell’individuo e della comunità, stimoli la coesione tra persone, istituzioni e territorio, possa unire risultati professionali senza tradire sogni e interessi, dando vita a una carriera di soddisfazioni anche economiche.

I fondatori della nuova realtà sono Angelica Stasi, Flavio Cecere e Martino Gismano.

Angelica, una laurea in scienze internazionali e diplomatiche e una specializzazione in scienze del governo e politiche pubbliche con una tesi sul turismo culturale, si occupa di progettazione e organizzazione di eventi.

Flavio, figlio d’arte, ha respirato cultura e musica dal primo vagito in culla con papà Paolo, grande musicista, docente e organizzatore di rassegne di musica internazionale, e mamma Alessandra, cantante e danzatrice; dopo la laurea al DAMS musica di Gorizia si è specializzato soprattutto in progettazione e fundraising per attività ed eventi culturali internazionali.

Angelica e Flavio sono tra l’altro fondatori di Associazione Examina nata nel 2011, e dal 2019 Flavio è codirettore del festival Crocevie.

Martino Gismano è laureato in scienze della mediazione linguistica, per la pubblicità, il marketing e le relazioni pubbliche con magistrale in gestione del turismo culturale e degli eventi e diploma in social media training. Si occupa di comunicazione e progettazione, web e contenuti social.

Un terzetto altamente qualificato e già con esperienza sul campo, come ci racconta proprio Flavio Cecere.

Flavio Cecere

Flavio quale è il vostro corebusiness?

«Offriamo competenze, capacità di progettare, gestire e valorizzare eventi, spazi e iniziative culturali attraverso un approccio integrato di professionalità diverse a supporto di aziende, istituzioni e associazioni nella gestione completa di manifestazioni. Uniamo formazione di alto livello universitario specifico a una già sperimentata operatività sul campo. Riteniamo di avere una mappa precisa e accurata delle richieste e potenzialità in regione del settore cultura e, da idealisti concreti, abbiamo deciso di fare il grande salto passando dall’essere un’associazione a una società».

Il vostro biglietto da visita e curriculum sono già attestati da manifestazioni di respiro regionale che vi vedono artefici in prima persona da tempo.

«Nell’ambito dell’attività del Festival Examina, vari sono i cartelloni che abbiamo proposto e proporremo a cavallo del confine sotto il logo di Crocevie Art&Music Festival con appuntamenti fra Gorizia, Nova Gorica, Gradisca d’Isonzo, Medea e Cormòns nel periodo da fine maggio a inizio luglio. In tutto otto tappe serali e quattro mattutine. Il programma musicale delle soirée ripercorrerà i differenti generi esplorando le evoluzioni dell’arte e della perizia esecutiva, dal Medioevo a oggi, con l’introduzione di un musicologo e con degustazioni finali. Durante le matinée la musica integrerà la letteratura in una trama di note e pagine di narrazione».

Quale il filo conduttore del festival?

«Celebrare il patrimonio, materiale e immateriale, del Friuli Venezia Giulia, avendo presente che il confine non è una linea ma è un incrocio di molteplici percorsi culturali ed esperienziali. Non una geometria stabile ma viva e dinamica, un crocevia affollato, in cui si incontrano percorsi musicali, artistici, letterari, storici e creativi. In questo spirito a breve andranno in stampa i 2 libri realizzati dai bambini e bambine che hanno partecipato al progetto “Crocevie Kids”, per raccontare le loro storie unite e quelle di personaggi della storia del territorio».

Chi sono i personaggi?

«Figure che hanno attraversato i confini quando questo non era né facile né possibile. Penso a Jožko Štrukelj e Michele Martina, sindaci di Nova Gorica e Gorizia negli anni Sessanta, che diedero un contributo fondamentale alla costruzione di questo anno della cultura europea condivisa, ma anche alla storia di Vilma Braini, giovane staffetta partigiana sopravvissuta ai campi di sterminio nazisti».

L’Ensemble Dramsam

Voi avete raccolto e dato ulteriore impulso al festival Musica Cortese creato da tuo padre a fine anni ’80 e realizzato dall’associazione Dramsam. Quali le novità dell’edizione 2025?

«“Terra Luce Canto” è il filo di questa edizione che si propone di porre al centro il carattere comune del linguaggio musicale europeo e di quanto e come il Medioevo abbia segnato quella che oggi chiamiamo identità europea. Si spazierà, da luglio a settembre, dai repertori italiani medievali e rinascimentali, al contributo assai poco conosciuto degli ebrei continentali alla formazione dell’identità culturale inglese, passando per i canti delle clarisse polacche, testimonianza del vasto fenomeno del monachesimo femminile europeo. Per concludere con un eccentrico accostamento del repertorio medievale con la musica tradizionale finlandese e con l’elettronica».

Quali le sedi dei concerti?

«A Gorizia quattro concerti in Castello, Case Dornerg e Tasso, Duomo e Sinagoga; oltre confine nella villa rinascimentale di Vila Vipolze. Quindi vi saranno tappe a Palazzo Torriani a Gradisca d’Isonzo, alla chiesa di San Giorgio a Cormòns, al Museo Paleocristiano di Monastero e alla Basilica di Aquileia, ma anche a Cividale del Friuli, alla Pieve di San Martino a Clauzetto, all’Isola di Barbana a Grado, per chiudere in Slovenia a Vila Vipolze. A breve tutto sul nostro sito www.dramsam.org».

La mostra Theatrum Instrumentorum allestita in Castello a Gorizia

Nel Castello di Gorizia c’è anche una ricca e suggestiva esposizione di strumenti antichi…

«Ancora un’intuizione di mio padre che ebbe l’idea di esporre nella mostra Theatrum Instrumentorum le ricostruzioni di strumenti antichi del XI e XVII secolo. In quattro sale se ne possono ammirare a corde pizzicate, fiato e percussione. Alcuni di questi sono fedeli riproduzioni tratte dagli affreschi della Cappella di Sant’Acazio nel Duomo di Gorizia. Stiamo realizzando un restyling e un catalogo multimediale, grafiche e riproduzioni audio-visive abbinate ai QR code interattivi delle singole teche».

A circa 10 anni dalla scomparsa di tuo padre Paolo gli dedicherete un omaggio particolare?

«Un’esposizione itinerante in 4 tappe dal titolo “Nessi perplessi”, nell’anno che sarebbe stato il settantesimo compleanno: opere graficopittoriche da lui realizzate, ognuna delle quali inaugurata da un piccolo evento musicale».

Diapaeson, la sua nuova società nel mondo culturale, pare avere proprio il tono e il ritmo giusto, in una continuità fra generazioni.

Visited 149 times, 2 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.