Udine inaugura l’Accademia delle Libere Abilità

Reading Time: 5 minutes

Nuovo progetto di inclusione sociale post-diploma dedicato ai giovani con disabilità cognitive. Promosso dall’Università in collaborazione con la Fondazione Radio Magica ETS e il sostegno della Regione

Condividi

Foto di gruppo di allievi, autorità e docenti al termine della presentazione

UDINE – Inaugurata l’Accademia delle Libere Abilità (ALA), progetto promosso dall’Università di Udine, in collaborazione con la Fondazione Radio Magica ETS e con il sostegno dell’Assessorato salute, politiche sociali e disabilità della Regione FVG.

Una progettualità di inclusione sociale post-diploma dedicata ai giovani con disabilità cognitive che punta alla piena inclusione nella società attraverso percorsi di trasmissione di conoscenze teoriche, competenze trasversali e competenze pratiche, con corsi, laboratori e visite didattiche che spaziano dalle discipline umanistiche a quelle scientifiche, dalla letteratura alla storia dell’arte, dalle lingue all’archeologia, dall’informatica alle scienze agrarie.

Un nuovo modello educativo che pone al centro le pari opportunità di accesso alla cultura, alla conoscenza e all’informazione a favore di persone con disabilità cognitiva che, terminate le scuole superiori, spesso non possono continuare un percorso di crescita in ambito universitario al pari dei coetanei.

Per la creazione del logo, ALA ha preso ispirazione dall’opera di Giambattista Tiepolo “Agar e Ismaele nel deserto, confortati dall’Angelo” custodita presso il Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo di Udine.

Le attività formative

Partito a dicembre 2024, il progetto ha durata annuale.

Sono attualmente avviati o in fase di avvio tre corsi (storia dell’arte, archeologia, piante, fiori e animali) e tre laboratori (informatica, lingua dei segni italiana, giornalismo e social skills).

Le attività formative sono condotte da un’equipe mista di docenti, esperti di settore e educatori.

L’attività dei corsi

Ogni dipartimento è rappresentato da uno o più docenti universitari, che intervengono in aula e fungono da supervisori dei contenuti didattici garantendo un collegamento tra ALA e l’ambito disciplinare coinvolto.

Attualmente la sede operativa è Udine e le lezioni si svolgono nelle sedi dell’ateneo, nei laboratori dei Rizzi, nelle aziende agrarie universitarie, in alcune sedi di ricerca, come ad esempio Aquileia per gli scavi di archeologia, e nella sede di Radio Magica a Paderno.

Il metodo 

Il progetto introduce percorsi di capacitazione, basati sull’alternanza di moduli teorici e laboratoriali, che garantiscano continuità formativa e sviluppo delle autonomie ai giovani con disabilità intellettiva in base alle caratteristiche e predisposizioni individuali.

Un altro principio cardine dell’iniziativa è l’accomodamento ragionevole, come previsto dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, attraverso l’adattamento dei contenuti e degli strumenti di apprendimento per garantire la massima accessibilità, ad esempio tramite la Comunicazione aumentativa alternativa, i testi semplificati in formato easy-to-read, il supporto visivo per migliorare la comprensione e la partecipazione attiva.

L’approccio inclusivo comprende infine l’uso di strumenti tecnologici e digitali abilitanti, tra cui software e piattaforme di apprendimento che consentano un’interazione divertente e la fruizione agevolata delle risorse didattiche, l’impiego dell’audio e video storytelling per la produzione laboratoriale di contenuti multimediali educativi e inclusivi che stimolano la creatività e rafforzano gli apprendimenti.

I partner

Il progetto è realizzato in sinergia con la Fondazione Radio Magica ETS, in virtù della consolidata esperienza nel campo dell’ideazione e gestione di progetti culturali accessibili rivolti a diverse fasce d’età, dai bambini fino agli adulti.

La Fondazione, attraverso i suoi educatori, si occupa del benessere e dell’accompagnamento dei partecipanti e affianca i docenti nella progettazione dei contenuti per garantire la massima accessibilità e un approccio didattico mirato con l’impiego di accomodamenti ragionevoli.

Da sinistra l’assessore regionale Riccardo Riccardi, Pinton, Dattolo e Rocco

I Dipartimenti dell’Università di Udine attualmente coinvolti nel progetto sono sei: Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche, Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali, Dipartimento di Lingue e letterature, Comunicazione, Formazione e Società, Dipartimento di Studi umanistici e del Patrimonio culturale, Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura e Dipartimento di Medicina.

Lo sviluppo dell’Accademia delle Libere Abilità prevede la creazione di una rete di partner per co-progettare nuovi contenuti formativi e realizzare prodotti educativi utili anche alla divulgazione culturale per le scuole, i musei e le famiglie.

Il corso di archeologia, ad esempio, è stato pensato per creare una sinergia con il sito Unesco di Aquileia e in particolare con EducA, il dipartimento educativo nato dalla collaborazione tra la Fondazione Aquileia e il Museo archeologico nazionale, con la partecipazione della Società per la Conservazione della Basilica.

L’Università di Udine, già presente da anni nel sito Unesco grazie a una convenzione per gli scavi e i campi-scuola, potrà contribuire all’accessibilità del patrimonio attraverso il corso di archeologia inclusiva di ALA.

Tra gli output del corso ci sono una dispensa accessibile in formato easy-to-read dedicata alla storia e tradizioni di Aquileia romana e un cortometraggio creativo realizzato con gli allievi che racconterà il passaggio e le implicazioni economiche della produzione artigianale delle lucerne dalla lavorazione a mano alla produzione a matrice.

Un modello replicabile 

ALA promuove il coinvolgimento degli enti culturali e della società civile per concepire assieme nuovi progetti che prevedano la partecipazione delle persone con disabilità.

Il progetto inoltre permetterà di analizzare e monitorare l’intero processo educativo, in modo da creare un modello replicabile e scalabile che potrà in futuro essere adottato da altri atenei o istituzioni educative.

L’offerta formativa inclusiva potrà essere estesa a livello nazionale e diventare un punto di riferimento per l’educazione accessibile, nella convinzione che la partecipazione attiva delle persone con disabilità cognitiva ai percorsi culturali non rappresenta solo una risposta al problema molto diffuso sul futuro della loro inclusione e partecipazione sociale dopo la fine della scuola superiore, ma è anche un potente motore di emancipazione per l’intera società.

“Promuovere l’accessibilità e l’inclusione nei contesti culturali – sottolinea il rettore Roberto Pinton – significa arricchire il patrimonio collettivo di prospettive, talenti e creatività, abbattendo pregiudizi e favorendo un cambiamento culturale profondo Una società che valorizza la diversità è una società più equa, consapevole e capace di innovare e costruire comunità coese e resilienti e come Università di Udine da sempre siamo in prima linea nel perseguire questo obiettivo”.

“La missione di ALA – aggiunge la professoressa Antonina Dattolo, docente referente per l’Ateneo – è di inaugurare una vera e propria “ala” per l’inclusione delle persone con disabilità, che prende vita attraverso una serie di azioni sinergiche e interdisciplinari, che coinvolgono i diversi dipartimenti del nostro Ateneo insieme alla Fondazione Radio Magica Partiamo dalla cultura, che consideriamo risorsa essenziale per il sostegno e lo sviluppo delle persone in situazione di fragilità o con bisogni specifici”.

“Insieme all’Accademia delle Libere Abilità – afferma Elena Rocco, ideatrice di Fondazione Radio Magica –celebriamo un nuovo orizzonte: giovani adulti con disabilità cognitiva varcano per la prima volta la soglia dell’università, portando con sé la forza di un cambiamento che abbatte muri e dà forma concreta ai diritti sanciti dalla Convenzione ONU. È così che l’inclusione smette di essere un’idea e diventa realtà”.

Visited 26 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.