Nuova sede per il Liquorificio Italia

Reading Time: 2 minutes

La realtà triestina si sposta in via Ressel e annuncia l’avvio di una Academy per la formazione mirata. Crescono dipendenti e fatturato

Condividi

Lo staff del Liquorificio Italia

TRIESTE – Il Liquorificio Italia, operativo a Trieste dal 1996, ha presentato i risultati legati alla produzione e i nuovi progetti previsti dall’azienda nel corso di un evento ospitato al Generali Convention Center del Porto Vecchio.

Un appuntamento che ha visto l’intervento del sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, della vicepresidente del Coselag (Consorzio di Sviluppo Economico Locale dell’Area Giuliana), Sandra Primiceri, e di Pierandrea, Sara e Simone Treglia, titolari del Liquorificio Italia.

Il Liquorificio Italia di Trieste conta ad oggi circa 130 clienti provenienti da tutta Italia ed Europa ed extra UE, e collabora alla produzione di circa 600 brand.

I fornitori sono una sessantina, tra vetrerie, tipografie, aziende di trasporto, packaging e di materie prime/aromi.

L’aumento medio del fatturato negli ultimi tre anni è stato del +24%.

Negli ultimi due anni il numero di collaboratori dell’azienda è passato da 20 a 27 (esclusi i titolari).

“Negli ultimi anni la crescita dell’azienda è stata molto importante – spiega Pierandrea Treglia – motivo per cui uno dei passi che ci apprestiamo a fare è il trasferimento in una nuova sede”.

“Entro il 2025 – precisa – passeremo dall’attuale sito di via Malaspina, dove abbiamo a disposizione circa mille mq interni, a quello di via Ressel, in area Coselag, che ha 4.600 metri quadrati”.

“C’è poi – conclude – anche un altro progetto che siamo molto orgogliosi di annunciare, la nascita di una Academy, che si occuperà di una formazione mirata nel settore e che proporremo sia ai clienti sia a chi ha il desiderio di approfondire tematiche specifiche sempre nel settore”.

Visited 168 times, 168 visit(s) today
Condividi