Bambini sotto le bombe, Trieste si chiede nuovamente perchè

imagazine_icona

redazione

13 Novembre 2023
Reading Time: 5 minutes

Da venerdì tre giornate di approfondimenti con importanti firme del giornalismo nazionale e internazionale ed esperti del settore su drammatici temi di attualità

Condividi

TRIESTE – Bambini ucraini che nascono nei sotterranei dell’ospedale sotto le bombe della guerra. Bambini che crescono tra i muri del carcere siriano in cui sono detenute le madri ex appartenenti allo stato islamico. Bambini denutriti come i loro genitori nell’Afghanistan in piena crisi economica, ma anche bambini e ragazzi occidentali dalla salute e dalla psiche danneggiate dall’iperconnessione e dalla dipendenza dai social. E le nonne argentine di Plaza de Mayo che quasi cinquant’anni dopo continuano a indagare sulla scomparsa dei nipoti sotto il regime militare.

Sono i temi dei servizi vincitori del Premio giornalistico internazionale Marco Luchetta, dedicato alla troupe Rai trucidata da una granata a Mostar nel 1994 mentre realizzava un servizio sui bambini senza nome. Oltre a Marco Luchetta perirono Alessandro Saša Ota e Dario D’Angelo. Il Premio onora anche la memoria di Miran Hrovatin, assassinato a Mogadiscio con Ilaria Alpi nello stesso anno.

La manifestazione, promossa annualmente per sostenere la sensibilizzazione sull’infanzia violata e minacciata in tutto il mondo, è giunta alla ventesima edizione. Dal 17 al 19 novembre Trieste diventa la capitale del giornalismo che denuncia e si interroga sui problemi del mondo, aprendosi anche alla strettissima drammatica attualità del conflitto israelo-palestinese con un focus nella serata di apertura di venerdì 17. Sabato 18 una serie di incontri sui temi delle conseguenze dei cambiamenti climatici nelle esistenze di centinaia di milioni di persone nel sud del mondo, dei conflitti dimenticati, di quelli sotto gli occhi di tutti, degli scomparsi sotto le dittature o nelle rotte migratorie e delle condizioni giovanili a rischio anche nelle aree di maggiore benessere.

Tra gli esperti internazionali che interverranno, c’è il climatologo Filippo Giorgi, Premio Nobel per la pace 2007, mentre Riccardo Iacona, conduttore di Presa Diretta su Rai3, presenterà nel sessantennale della tragedia il libro “Mai più Vajont” (Fuoriscena) curato insieme a Paolo Di Stefano inviato del Corriere della Sera.

I vincitori del Premio giornalistico internazionale Marco Luchetta 2023 sono: Vincenzo Frenda del TG2, nella categoria TVNews con “La vita che nasce sotto terra”, servizio dall’ospedale di Zythomyr in Ucraina, dove il reparto maternità è stato spostato nel sottosuolo e i bambini vengono al mondo tra continui rischi di esplosioni e black-out; Celine Martelet di Middle East Eyes, nella categoria Stampa internazionale con “Syria: Abandoned by their countries, children of Islamic State women educated in prison”, racconto della dura vita delle donne straniere, detenute in una prigione del nord-est della Siria, assieme ai loro figli; Marco Gualazzini, di InsideOver, nella categoria Fotografia con “Fame di sanzioni – e questo sarà il nostro Afghanistan”, che documenta il dramma di Shazia Saydi, madre di sette figli che non riesce a garantire le cure necessarie alla sua piccola Setayesh, sofferente di malnutrizione acuta; Sabrina Carreras, Lisa Iotti, Irene Sicurella e Antonella Bottini di Presa Diretta Rai3, nella categoria Reportage con “La scatola Nera”, analisi delle gravi conseguenze che l’abuso di internet e social produce nei giovanissimi dai 9 ai 20 anni tra modificazioni della struttura celebrale e boom di ansia, depressione e rabbia e allo stesso tempo viaggio nelle scuole che hanno cominciato a mettere in pratica esperienze di educazione e prevenzione; Elena Basso, di Repubblica, nella categoria Stampa italiana con “L’Argentina ti cerca”, resoconto dell’ostinazione delle nonne che non hanno smesso di cercare la verità sui nipoti scomparsi nell’Argentina degli anni Settanta. I premi, assegnati da una giuria composta da autorevoli giornalisti e direttori di testata e presieduta da Maria Concetta Mattei, verranno consegnati nella giornata conclusiva di domenica 19 al Teatro Miela condotta dalla giornalista Marinella Chirico. Molti altri sono stati i temi trattati dai finalisti: l’abuso e l’abbandono di bambini disabili nell’Ucraina in guerra, i bambini drogati e criminali della Liberia, l’emarginazione nelle zone ad alta delinquenza della civilissima Svezia, il dramma dei rifugiati siriani in Turchia, le mutilazioni genitali femminili in Kenya, la vita dei piccoli malati di cancro per le conseguenze di Cernobyl, le storie del carcere minorile Malaspina di Palermo.

La tre giorni del Premio sarà aperta venerdì 17 alle ore 18 all’Auditorium del Museo Revoltella con un focus sul tema del conflitto israelo-palestinese intitolato “La guerra cancella i bambini e le bambine: un premio per riaccendere la luce” condotto da Maria Concetta Mattei, presidente di Giuria, direttrice della Scuola di Giornalismo di Perugia e volto storico del TG2 e della TV italiana, con la partecipazione di Daniela Schifani Corfini Luchetta, presidente della Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin, che si concentrerà sulle attività della Fondazione e sul perché vent’anni dopo abbia ancora un senso promuovere un premio giornalistico. A seguire, i contributi di Luisa Morgantini, già vicepresidente del Parlamento europeo con l’incarico alle politiche europee per l’Africa e i diritti umani e fondatrice e membro della Delegazione per le relazioni con il Consiglio legislativo palestinesi, di Francesco Battistini, inviato del Corriere della Sera e scrittore, di Anna Maria Selini, giornalista autrice del podcast “Oslo 30” sulla pace mancata tra israeliani e palestinesi, del giornalista israeliano Haggai Matar e della giornalista palestinese Rawan Odeh Odeh in collegamento con l’auditorium.

La giornata di sabato, in programma al Teatro Miela, sarà dedicata agli approfondimenti sull’attualità con cinque panel. “Il tempo è finito” con il climatologo Premio Nobel Filippo Giorgi e Nadia Zicoschi di Tv7 e TG1, tratterà le ripercussioni dei cambiamenti climatici nelle zone povere del mondo tra crollo delle aspettative di vita, migrazioni forzate e abbandono scolastico. “Ucraina 21 mesi dopo”, con Vincenzo Frenda del TG2, Luciana Coluccello di Piazzapulita-LA7, Dan Johnson di BBC News e Martina Pluda, direttrice per l’Italia di Human Society International, organizzazione internazionale per la protezione degli animali, sarà un focus sui problemi dell’infanzia in Ucraina. “Per fare un albero ci vuole un bambino” si concentrerà sul ruolo dell’informazione nella promozione della letteratura per l’infanzia, in vista del 39° Congresso di IBBY International, in programma a Trieste dal 30 agosto al 1 settembre 2024. A intervenire Elisabetta Lippolis, formatrice ed educatrice alla lettura, vice presidente di IBBY Italia. “Ci sono guerre che non fanno più notizia” con Celine Martelet di Middle East Eyes, Fermin Torrano di Nuestro Tiempo e Marco Gaulazzini di InsideOver, inquadrerà le violenze contro l’infanzia nelle zone di guerra ignorate dalla considerazione internazionale. “Sparire all’improvviso”, con Elena Basso di Repubblica, Raffaella Cosentino di RaiNews, Alessandra Ballerini, avvocata per i diritti umani e legale della famiglia di Giulio Regeni, e Gianfranco Schiavone, presidente di Ics-Consorzio italiano di solidarietà, porterà l’attenzione sulle morti e le scomparse di massa in un mondo pur globalizzato e dominato dai social. “La società fragile” con Lisa Iotti, Sabrina Carreras, Irene Sicurella, Antonella Bottini di Presa Diretta Rai3 e Sabrina Pisu dell’Espresso, evidenzierà le molte diverse vulnerabilità delle “periferie esistenziali” del nostro Paese e dell’Europa più evoluta. Nel corso della serata sarà presentato anche il libro “Mai più Vajont” (Fuoriscena), di Riccardo Iacona e Paolo di Stefano: un volume completo su una delle più grandi tragedie dell’Italia di cui ricorre il sessantennale, con gli articoli e i reportage più importanti sul caso, la ricostruzione della lunga battaglia giudiziaria, delle strumentalizzazioni politiche, della sprezzante indifferenza verso la gente comune e delle connivenze tra funzionari pubblici e gruppi industriali, la discriminazione nei confronti di Tina Merlin e la lezione ancora attuale alla luce dell’incombente crisi ambientale.

Tutti gli eventi e panel sono prenotabili gratuitamente tramite la piattaforma eventbrite sul sito www.premioluchetta.com

 

Visited 46 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.