La storia dell’abitare in scena a Udine

imagazine_icona

redazione

25 Settembre 2023
Reading Time: 8 minutes

Dal 30 settembre all’8 ottobre 150 espositori per 300 marchi rappresentati in occasione dei 70 anni della manifestazione. Previsti mostre, percorsi, suggestioni ed esperienze immersive

Condividi

UDINE – Presentata oggi alla stampa Casa Moderna 70.

Nella casa delle categorie economiche è stato il presidente di Udine e Gorizia Fiere, Antonio Di Piazza, ripercorrendo le tappe storiche della manifestazione, che ha rappresentato l’evoluzione della casa e dell’abitare dando il via all’attività fieristica in Friuli Venezia Giulia.

«Casa Moderna – ha precisato Di Piazza – non si è mai fermata o arresa: l’unica eccezione nel 1966 quando, per indisponibilità di spazi nella Udine di quel tempo, non venne realizzata e per questo è corretto parlare di 70 edizioni e non di 70 anni.  Nemmeno gli anni terribili del Covid hanno impedito lo svolgimento della manifestazione che, non senza difficoltà e apprensioni, è stata l’unica fiera del settore in Italia a svolgersi ugualmente sperimentando anche una sezione digitale. Nel 2003, in occasione del 50°, CASA MODERNA ha visto la trasformazione dell’Ente in SpA. Oggi Udine e Gorizia Fiere si pone sulla mutata realtà esterna con il nuovo assetto voluto dall’Assemblea dei Soci nell’aprile 2022: il Campus Multifunzionale, piattaforma del Friuli centrale a disposizione delle istituzioni, delle imprese e delle persone per ridisegnare il nuovo assetto di sviluppo della Fiera a servizio di Udine e del Friuli Venezia Giulia».

Nel quartiere/campus, interessato in questi ultimi anni da diversi interventi di riqualificazione con finanziamenti regionali, si stanno ultimando i lavori per la realizzazione del nuovo piazzale d’ingresso, opera che sarà portata a termine proprio per l’inaugurazione di CASA MODERNA 70, fissata sabato 30 settembre, alle ore 11.30, alla presenza del presidente della Regione FVG Massimiliano Fedriga.

A sottolineare che sono stati gli artigiani con Diego Di Natale a gettare il seme di Casa Moderna è intervenuto Graziano Tilatti, presidente di Confartigianato Udine che, con CATA FVG (Centro di Assistenza Tecnica per le imprese Artigiane) e CNA FVG (Confederazione Nazionale dell’artigianato e della Piccola e Media Impresa), espongono in forma collettiva le aziende regionali che operano nel sistema casa: camere, complementi d’arredo, cucine componibili, mobili in stile e su misura, sistemi di riscaldamento, serramenti e molto altro per un viaggio alla scoperta delle lavorazioni del territorio, tra tradizione e innovazione.

Alla presentazione odierna è intervenuta anche Alberta Gervasio, presidente di CiviBank Società Benefit, main sponsor di Casa Moderna.

Anche per questa speciale edizione, caratterizzata dal claim “da 70 anni abitiamo il futuro”, Casa Moderna è pronta a captare e soddisfare le esigenze imprenditoriali del settore casa-arredo-design-sostenibilità e le aspettative della domanda. L’esposizione si sviluppa nei padiglioni 5,6,7,8 e nelle aree esterne con la partecipazione di 150 espositori diretti: molti di loro amplificano l’elenco delle aziende con le case rappresentate che fanno salire a 300 i marchi esposti in fiera

L’offerta di quest’anno si articola in oltre 140 voci merceologiche.  

 

GLI EVENTI PER CELEBRARE IL 70°

“Casa Moderna, since 1953: itinerario espositivo tratto da una sintesi della Mostra, realizzata da ERPAC FVG nel Museo di Gorizia-Palazzo Attems,  ITALIA CINQUANTA – Moda e design – Nascita di uno stile”  – Padiglione 8

“Il mito dell’Italian Style prese corpo 70 anni fa, negli anni ’50, quando l’Italia, reduce dalle ferite della guerra, scelse di aggredire il futuro. Presto sarebbe arrivato il cosiddetto “Miracolo italiano”, con le sue grandezze e fragilità, ma quel mito non si è mai offuscato, qualificandosi progressivamente sino ad imporsi come il plus del nostro Paese nei settori più diversi”. 

Arrivano dalla grande e raffinata esposizione “Italia Cinquanta. Moda e design. Nascita di uno stile” (curata da Carla Cerutti, Enrico Minio Capucci e Raffaella Sgubin per la mostra conclusasi a fine agosto a Gorizia) alcuni degli oggetti che il visitatore di CASA MODERNA può ammirare al padiglione 8 ripercorrendo quel momento storico alla luce di due specifiche componenti: la moda e il design, comprendendo in quest’ultimo anche la tradizione delle arti applicate, punto di forza della produzione italiana, più artigianale in epoche passate. Gli anni Cinquanta segnano un periodo di rinascita economica e culturale, di grande fecondità sia dal punto di vista industriale che artistico e artigianale, momento aurorale del design italiano che sarebbe divenuto celebre come “Made in Italy”.

Tra gli oggetti esposti a CASA MODERNA spiccano la mitica Borsa Bamboo dei primissimi anni ‘50 firmata Gucci e la gloriosa Lancia Aurelia del 1956.

Sul ledwall del padiglione 8 scorrono delle bellissime immagini in bianco e nero degli anni Cinquanta di Casa Moderna e della Udine di quel tempo.

“DENTRO LA NATURA SELVAGGIA DI GIANNI BORTA – UN’ESPERIENZA IMMERSIVA” – Padiglione 6

L’arte ha il potere di toccare le corde più profonde del nostro essere, di evocare emozioni e riflessioni. Le esperienze immersive e interattive con i quadri di un artista aprono le porte a un mondo affascinante in cui l’arte non risiede più su una tela statica, ma diventa un’opera in continua evoluzione che coinvolge i sensi e l’immaginazione in modi straordinari.

È questo ciò che accadrà in “Dentro la natura selvaggia di Gianni Borta – Un’esperienza immersiva”, la mostra interattiva organizzata con il Maestro Gianni Borta e frutto della collaborazione con lo Studio 4DODO, realtà specializzata in allestimenti immersivi multimediali. Questa innovativa esperienza sfrutterà la tecnologia multimediale della videoproiezione, dell’audio e dell’interattività per portarci all’interno delle opere del Maestro, amplificando il potere della sua arte di comunicare, il suo gesto pittorico, i suoi colori e il significato più profondo del suo modo di osservare e rappresentare il mondo della natura.

L’esperienza del visitatore sarà articolata in due momenti: nella prima parte l’intelligenza alla base del sistema multimediale programmata da 4DODO, sceglierà una tra le 60 opere dell’artista, rendendo ogni esperienza di visione unica e diversa a seconda del momento. Dopo un primo contatto virtuale con l’opera, il visitatore verrà immerso all’interno di essa ammirandone i dettagli grazie ad uno “zoom virtuale”, gestito in tempo reale dai computer del sistema tecnologico che andrà alla ricerca dei particolari esaltando il potere del colore. Il secondo momento è quello totalmente immersivo e interattivo che ci trasformerà in artisti catturando virtualmente i nostri movimenti che mescoleranno tra di loro le particelle virtuali del colore dell’opera del Maestro. A completare l’immersione nelle opere di Gianni Borta, il tappeto musicale composto per l’esperienza immersiva ci accompagnerà tra melodie al pianoforte e suoni ambientali.

Borta rende omaggio con i suoi girasoli, ai girasoli della pittrice Maria Prymachenko, coetanea e amica di Picasso. Le due tecniche sono molte diverse: un espressionismo-informale quello del maestro friulano a fronte di una tecnica (quella dell’ucraina) che assorbe la tradizione ortodossa – slava, ma entrambi contenenti un messaggio di solidarietà e speranza.  E’ bene ricordare che il rapporto tra Gianni Borta e CASA MODERNA ha radici lontane. Nel 1967 partecipò alla rassegna collaterale denominata “Accordo d’arte” che prevedeva un ambientazione tra quadro e mobile. Una vera novità perché le opere di Borta si “confrontavano” con i prodotti della ditta Vattolo che presentava la famosa lampada ad arco della Flos.

SETTE DECENNI DI MUSICA. L’APERITIVO IN FIERA – Padiglione 5

Ripercorriamo i 70 anni della Fiera, diventata oramai un’icona, con la musica e le Hit che hanno contraddistinto i decenni che si sono susseguiti, dalla nascita negli anni ’50 ad oggi. E’ un “viaggio” sonoro ed emozionale capace di far cogliere ed apprezzare i cambiamenti di stile che anche nella musica, così come nella moda e nel Life style, hanno caratterizzato l’evoluzione della casa e dell’arredamento.

Da domenica 1 a sabato 7 ottobre, dalle 18.00 alle ore 19.30, nello spazio allestito al padiglione 5 ci si potrà incontrare per l’aperitivo che sarà accompagnato da un Dj-Set, ogni sera diverso. Come una linea del tempo che scorre tra gli avvenimenti, sarà proposto un “Decennio” di musica internazionale e italiana – quella più conosciuta –  partendo dalla prima sera, dedicata agli anni ’50 per arrivare all’ultima serata con la musica di oggi. Le serate musicali sono curate da Renato e Carlo Pontoni del Ceghedaccio.

I CONVEGNI E GLI INCONTRI DI CASA MODERNA

In sintesi alcuni degli appuntamenti in agenda (programma in aggiornamento)

 

 

WUNDER WOOD – PRESENTAZIONE CONCORSO

Martedì 3 ottobre 2023 –  ore 17.30/18.30 – sala eventi padiglione 8

A cura di CNA – Confartigianato

 

 

DALLA VMC ALLA VENTILAZIONE CLIMATICA

Mercoledì 4 ottobre 2023 – ore 14.45 – sala eventi padiglione 8

Seminario organizzato da Confartigianato Imprese Udine in collaborazione con Zehnder Group Italia Srl. Incontro gratuito, aperto e tutti gli interessati fino al raggiungimento dei posti disponibili, previa registrazione online su www.confartigianatoudine.com  sezione Servizi>Formazione.

 

 

IL PREVENTIVO E IL PREVENTIVO A MISURA: GLI ERRORI DA EVITARE

Giovedì 5 ottobre 2023 – ore 17.00 – sala eventi padiglione 8

Seminario organizzato da Confartigianato Imprese Udine, CATA Artigianato FVG e Regione FVG. Incontro gratuito, aperto e tutti gli interessati fino al raggiungimento dei posti disponibili, previa registrazione online su  https://form.jotform.com/232562259359363

 

SOSTENIBILITA’ E IL CODICE EDILIZIA. COME REALIZZARE EDIFICI SANI

Venerdì 6 ottobre 2023 – ore 14.30 – sala bianca, primo piano ingresso ovest

Convegno organizzato da & Co. Energie Condivise e Federazione Regionale Ordini Architetti del FVG. Incontro gratuito, con crediti formativi,

Maggiori info e iscirzioni entro il 5/10 su eventi@energiecondivise.eu

 

GARA DI ABILITA’, PROFESSIONALITA’ E SICUREZZA

Sabato 7 ottobre 2023 – orario fiera – stand CEFS padiglione 6

Iniziativa riservata a conduttori di Gru e Macchine Movimento Terra, con l’utilizzo del simulatore Vortex Edge.

 

SELEZIONE REGIONALE “EDILTROPHY 2023”

Sabato 7 ottobre 2023 – orario fiera – stand CEFS padiglione 6

Gara di arte muraria finalizzata alla promozione settoriale del lavorare bene e del lavorare in sicurezza. La Finale nazionale, per i primi classificati, si svolgerà al SAIE di Bari sabato 21 ottobre 2023.

 

GARA DI ABILITA’, PROFESSIONALITA’ E SICUREZZA

Domenica 8 ottobre 2023 – orario fiera – stand CEFS padiglione 6

Iniziativa riservata a conduttori di Gru e Macchine Movimento Terra, con l’utilizzo del simulatore Vortex Edge.

 

“Il Gruista virtuale dell’anno 2023” e “L’ Escavatorista virtuale dell’anno 2023”

Domenica 8 ottobre 2023 – orario fiera – stand CEFS padiglione 6

Proclamazione ed assegnazione del titolo e del premio ai finalisti.

L’edilizia e la sicurezza nei cantieri sono protagonista in Fiera nello stand del CEFS, Centro Edile per la Formazione e Sicurezza di Udine, al padiglione 6, pensato soprattutto per coinvolgere i giovani e fare loro conoscere le opportunità di un settore, quello dell’edilizia, che, forte come non mai di investimenti e di risorse, è alla costante ricerca di tecnici e maestranze…

 

La promozione ingresso gratuito

Per visitare gli stand di Casa Moderna e prendere parte agli eventi gratuiti in programma ci sono nove giornate: da sabato 30 settembre a domenica 8 ottobre e anche l’ingresso è all’insegna del risparmio e della convenienza: da lunedì a venerdì l’ingresso e gratuito e non serve la pre-registrazione, mentre il sabato e la domenica si potrà visitare gli stand a soli 3 euro anziché 7 con una semplice e veloce registrazione online su www.promocasamoderna.it.

 

Orari e info utili

Sabato e domenica 10.00 – 20.00

Da lunedì a venerdì 14.30 – 20.00

Accesso in Fiera da ingresso OVEST

 

Da lunedì a venerdì INGRESSO GRATUITO (senza pre-registrazione)

Sabato e domenica:

Ingresso intero € 7,00  

Ingresso ridotto € 5,00

INGRESSO PROMO € 3,00 con pre-registrazione su www.promocasamoderna.it

Sabato e domenica hanno diritto al biglietto ridotto (€ 5,00) senza pre-registrazione gli OVER 65 e i minori dai 14 ai 18 anni non compiuti.  Ingresso omaggio da 0 a 13 anni.

Visited 59 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.