Trieste, prosegue l’ammodernamento del Burlo

imagazine_icona

redazione

19 Dicembre 2022
Reading Time: 4 minutes

In ultimazione i lavori necessari a ottimizzare la sicurezza degli ambienti lavorativi, massimizzare la gestione delle attività e migliorare la fruizione dei servizi da parte dell’utenza

Condividi

Presentati a Trieste i più recenti investimenti effettuati dall’Irccs Materno Infantile “Burlo Garofolo” per il rinnovo delle attrezzature e dei locali.

«Stiamo procedendo celermente con i lavori della programmata revisione logistica dell’Istituto – ha affermato il direttore generale dell’Irccs, Stefano Dorbolò – che riguardano sia gli interventi di ristrutturazione degli immobili acquisiti nell’area confinante, sia la riorganizzazione degli spazi interni. Contestualmente procediamo con il rinnovamento e l’acquisizione di nuove apparecchiature ad alta valenza specialistica che riteniamo essere uno dei fondamenti del programma di sviluppo aziendale. Ringrazio da un lato l’amministrazione regionale per averci assegnato i finanziamenti necessari e dall’altro gli uffici amministrativi e tecnici per aver istruito e aggiudicato tempestivamente le complesse procedure di gara senza contenziosi. Devo altresì evidenziare l’altissima capacità di spesa e l’efficienza nell’utilizzo dei fondi a disposizione tutti già impiegati. Per la fine del nostro mandato raggiungeremo l’obiettivo che ci siamo prefissati di ottimizzare la sicurezza degli ambienti di lavoro, massimizzare la gestione delle attività, migliorare la fruizione dei servizi da parte dell’utenza, garantire migliori condizioni lavorative ai professionisti e ricercatori dando una prospettiva di crescita e di sviluppo del nostro Istituto».

Gli investimenti finanziati dalla Regione, dal 2019 al 2022 per i lavori edili e impiantistici, sono stati di 11,78 milioni di euro (con un picco nel 2020 di circa 8,80 milioni di euro), mentre per l’acquisto attrezzature sono stati di 6,81 milioni di euro.

Uno degli interventi di rinnovamento più importanti avviati dal Burlo in questi anni riguarda le sale operatorie, che nel corso di quest’anno sono state dotate di cinque nuovi tavoli operatori, destinati a chirurgia pediatrica, ortopedia, otorinolaringoiatria/oculistica, ginecologia e alla sala parto, con un impegno finanziario che ha superato i 500mila euro.

L’obiettivo è quello di garantire un lavoro più agevole per l’équipe e una maggior sicurezza dell’operando.

Il progetto di rinnovamento proseguirà con la sostituzione di lampade scialitiche e pensili e con la realizzazione di una seconda sala integrata, una sala altamente tecnologica, progettata per massimizzare l’efficienza, favorire lo scambio di informazioni e l’apprendimento per i chirurghi in formazione. L’Istituto, infatti, considera strategico l’ambito chirurgico, che acquista nel contesto del Burlo la specificità pediatrica ossia quella di intervenire su individui in crescita, ai quale garantire, oltre ai chirurghi dedicati, moderne tecnologie che riducono l’invasività dell’atto chirurgico e il disagio legato alle procedure.

Il nuovo ascensore, realizzato accanto all’ascensore esistente a servizio dei settori più critici dell’ospedale (sale operatorie, rianimazione e blocco parto), è stato costruito grazie ai finanziamenti per l’adeguamento degli ospedali alla gestione della pandemia di Covid, con l’obiettivo di diversificare i percorsi di pazienti infetti e non infetti. In una fase post pandemica, la disponibilità di questo ulteriore percorso verticale consentirà di definire una migliore separazione dei flussi interni, che a oggi vede un’importante commistione nei percorsi di utenti, operatori e merci.

Inoltre, il nuovo ambulatorio ortopedico, con sala d’attesa dedicata, collocato in una zona adiacente alla radiologia e alla sala gessi, risolve l’importante criticità dell’affollamento dell’attesa di quell’area e consente di riservare all’attività ambulatoriale dell’ortopedia un ulteriore spazio grazie al quale garantire un aumento dell’offerta per una specialità spesso caratterizzata da lunghi tempi di attesa.

Il primo gennaio 2022 è stato avviato il contratto di concessione di servizi integrati in partenariato pubblico privato della durata di sette anni, nell’ambito del quale sono previsti investimenti di efficientamento energetico e sostenibilità ambientale per circa 1,5 milioni di euro, a parziale carico del privato e gestiti in lotti funzionali.

I lavori riguardano la realizzazione di un nuovo impianto di tri-generazione, la sostituzione delle lampadine con tecnologia Led su tutti gli spazi comuni (per un totale di 450 elementi), la realizzazione di una pensilina fotovoltaica di 36 kW, l’efficientamento delle unità di trattamento aria, la realizzazione di un sistema di monitoraggio temperature, interventi di efficientamento impianti, il miglioramento del sistema di termoregolazione e controllo oltre ad altri investimenti funzionali.

Alcuni interventi sono conclusi, altri sono in fase di chiusura, la sola pensilina fotovoltaica sta subendo un ritardo in quanto aggregata al progetto di rivisitazione dei parcheggi dell’ospedale la cui ­­­­­progettazione è in fase di approvazione. Alla fine dei lavori si dovrà raggiungere l’obiettivo previsto di riduzione di energia primaria pari a circa il 10% su base annua, corrispondente a una riduzione di consumi pari a 155 tonnellate equivalenti di petrolio all’anno, che in termini di sostenibilità ambientale è valutato in 337 tonnellate anno di CO2 evitate.

Lo scorso settembre è stata, poi, installata una nuova Tac in sostituzione della precedente.  Si tratta di una delle prime installazioni in Italia caratterizzate da un ricostruttore di immagini basate su reti neurali e intelligenza artificiale. Nella pratica quotidiana il ricostruttore a intelligenza artificiale permette di ottenere immagini di altissima qualità con una quantità di raggi X molto più bassa rispetto ad apparecchiature di precedenti generazioni. È questo un aspetto fondamentale, particolarmente per un Istituto Materno-Infantile come il Burlo che, da sempre, è impegnato a trattare i propri pazienti con la maggior delicatezza possibile.

È stata infine realizzata anche la camera bianca, detta Clean Room, che in ambito farmaceutico è un ambiente privo di contaminanti e a umidità e pressione atmosferica controllate adibito all’allestimento di preparazioni farmaceutiche sterili­.

Alla conferenza stampa, conclusa dall’intervento del vicepresidente della Regione Fvg, Riccardo Riccardi, sono intervenuti anche il dirigente medico della Struttura Complessa Radiologia Pediatrica, Flora Maria Murru, che ha illustrato la nuova Tac con intelligenza artificiale; il direttore sanitario, Paola Toscani che ha parlato del rinnovo dei tavoli operatori, del nuovo ambulatorio ortopedico e del nuovo ascensore B; il dirigente farmacista della Struttura semplice dipartimentale, Davide Zanon, che ha parlato della nuova camera bianca; il direttore della Struttura Complessa Gestione Tecnica e Realizzazione del Nuovo Ospedale, Elena Clio Pavan, che ha delineato l’andamento degli investimenti di ripristino funzionale, risparmio energetico e sostenibilità ambientale.

 

Visited 39 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.