A Trieste la grande musica si apre a tutti

imagazine_icona

redazione

12 Ottobre 2022
Reading Time: 4 minutes

Presentata la stagione della Società dei Concerti

Condividi

Presentata la 91esima Stagione della Società dei Concerti Trieste

Quattordici i concerti proposti sotto la direzione artistica del M° Marco Seco a partire dal 21 novembre, alle 20.30, al Teatro Verdi di Trieste con il pianista russo Mikhail Pletnev, acclamato nelle più importanti sale concertistiche del mondo e oggi considerato uno dei musicisti più influenti del nostro tempo, cui spetta l'inaugurazione ufficiale di questo 91esimo cartellone.

Tra i pianisti di grande calibro anche Benedetto Lupo con un concerto speciale il 9 gennaio 2023 in un programma che ricorda il primissimo concerto della Società dei Concerti Trieste che quest'anno compie 90 anni (si, 90 anni per 91 stagioni), eseguito da Carlo Zecchi nel gennaio del 1933 e, non a caso, l'interprete è proprio Benedetto Lupo allievo, in parte, del M° Zecchi.

Il secondo concerto del cartellone, lunedì 28 novembre 2022, ha come protagonista il giovanissimo violinista svedese Daniel Lozakovich, per la prima volta a Trieste. A ventun’anni è ben più di un astro nascente, suona dall'età di sei anni e la medaglia d'argento ottenuta al concorso Menuhin nel 2014 è stata il suo trampolino internazionale: ospite delle sale più prestigiose, da Mosca a Vienna e Berlino, suonerà a Trieste insieme al pianista russo Stanislav Soloviev.

A chiudere il 2022 sarà il concerto del Quartetto Lyskamm il 12 dicembre che, dopo sette anni, ritorna ospite della Società dei Concerti Trieste come uno dei gruppi da camera più interessanti del nostro paese. Tra le formazioni ospiti anche Alessandro Carbonare Trio, il 16 gennaio, con uno dei clarinettisti più prestigiosi al mondo in un programma che abbraccia stili diversi con brani tra il repertorio classico e jazz. 

Il 13 febbraio grande attesa per Giovanni Sollima, straordinario compositore e raffinato violoncellista in un programma ricco di contaminazioni che spazia da Beethoven ai Deftones. Il settimo concerto in programma il 27 febbraio vede protagonista il Nuovo Trio Italiano composto dalle prime parti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino e legati nel nome allo storico trio formato dal triestino Franco Gulli, Bruno Giuranna e Giacinto Caramia.

Un'altra formazione d'eccezione seguirà, il 6 marzo: il Kolja Blacher Quintett con lo storico primo violino dei Berliner Philarmoniker Kolja Blacher, qui insieme ad alcuni strumentisti dei Berliner che proporranno anche uno dei più grandi capolavori per questa formazione, il quintetto di Schumann.

Seguirà lunedì 20 marzo il concerto del Kelemen Quartett che dopo tre anni di interruzione sarà tra i suoi primi concerti proprio a Trieste con musiche di Bartok e Haydn mentre il 3 aprile il Duo Dragonfly stupirà per esecuzione e vocalità in un programma che spazia dalla musica tardo rinascimentale inglese a una originale versione delle variazioni di Goldberg di Bach, un repertorio consono alle festività di Pasqua.

Il concerto del 17 aprile invece vede protagonista Albrecht Mayer, storico oboista solista della Filarmonica di Berlino, insieme al cembalista svizzero Vital Julian Fray in un concerto che coniuga due sonorità tra profondità ed equilibrio armonico, dedicato a colui che Beethoven definì «padre originario dell'armonia»: Johann Sebastian Bach. Appuntamento dal repertorio sinfonico di grande effetto, dal sapore di feste popolari e danze tribali, in programma l'8 maggio su musiche di Stravinsky e Ravel, trascritto per pianoforte a quattro mani da Rachmaninov e adattato in una versione originale dagli esecutori ospiti a Trieste del concerto: un ensemble composto dal Duo Faccini, vincitori del Premio Amur 2022 e dai percussionisti Fabian Perez Tedesco e Marco Viel.

Infine con i concerti del 22 e 23 maggio la stagione si chiude con Filippo Gamba e l'esecuzione integrale delle sonate di Beethoven che hanno impegnato il pianista a Trieste negli ultimi cinque anni. La prima serata si terrà al Teatro Verdi di Trieste con l'esecuzione delle opere 109, 110 e 111 mentre la seconda serata si terrà in Porto Vecchio, luogo in cui si pensa sia stato conservato per un certo periodo, durante il viaggio del compositore da Londra alla residenza viennese, il pianoforte con cui trascrisse alcune delle ultime sonate tra cui la sonata op.106 che sarà riproposta in questa occasione insieme ad una visita al Magazzino 18.

Ogni concerto proposto è aperto al pubblico e non unicamente ai soci della Società dei Concerti Trieste, che tuttavia mantengono l’accesso privilegiato per le attività speciali e importanti scontistiche per i concerti fuori abbonamento e per usufruire di una serie di servizi convenzionati con la Società.

«Dopo l'ambizioso e stimolante Progetto Beethoven di quest'estate – spiega il direttore artistico Marco Seco – il nuovo cartellone coniuga eccellenza musicale e programmi intensi che non escludono contaminazioni tra generi per una stagione di altissimo livello con nomi che brillano di notorietà senza escludere giovani proposte già musicalmente in ascesa».

«Per la prima volta nella nostra storia – aggiunge il presidente della Società dei Concerti, Piero Lugnani – abbiamo deciso di aprire ogni singolo concerto della Stagione a tutti per raggiungere un più vasto pubblico di appassionati e di neofiti, anche in considerazione dei tempi difficili che stiamo vivendo ed il forte bisogno di tutti di arricchire l’anima di bellezza e gioia di vivere come solo la Musica sa fare. Speriamo anche che coloro che arriveranno a teatro, incuriositi da un appuntamento in particolare, desiderino poi diventare soci, non solo per gli esclusivi vantaggi che ne conseguono, ma anche per sentirsi parte di un sodalizio che è una grande famiglia nella quale si condivide la passione per la buona musica».

 

Visited 19 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.