Da Vienna a Gorizia, quale sarà il segreto di Nicoletta?

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

1 Settembre 2022
Reading Time: 4 minutes

Un viaggio affascinante nella Mitteleuropa

Condividi

Il segreto di Nicoletta” di Pier Luca Settomini per Espressioni Marca Aperta (pagg. 328, 15 euro) è il romanzo dell’autore goriziano di recente uscita nelle librerie. Nel curriculum dell’autore una produzione di storytelling di gioco di ruolo, prosa e poesia. Precedentemente aveva dato alle stampe la trilogia “Vinland” del 2014.

Oggi dialoghiamo con lui per entrare nel suo nuovo romanzo ambientato in epoche storiche lontane con protagonisti verosimili.

Quale la molla per affrontare una narrazione tanto impegnativa e complessa?

“Due direi: la prima è il senso di sfida. Scrivere un romanzo richiede molta più attenzione che scrivere un racconto; il corpo è più grande, gli equilibri più delicati. La seconda, quella più radicata, la ricerca di una voce più forte per parlare della ricchezza delle nostre terre, un tesoro di pluralità racchiuse nel piccolo scrigno del nostro territorio”.

Quanto le esperienze precedenti hanno inciso nella scelta di cimentarsi con un romanzo di ambientazione storica?

“È stata una prima volta in termini creativi. In precedenza ho scritto poesie e racconti di natura fantastica. C’è da dire però che ho sempre avuto un debole per la storia”.

Location e filoni narrativi in epoche diverse, lontane ma intrecciate da quali sentimenti di passione e fascino?

“Sono due epoche distanti, legate apparentemente solo dallo scenario mitteleuropeo che le affratella. Quello che però le tiene insieme è una leggenda che si riflette in entrambe. La passione sarà quella dei due protagonisti, quando rispettivamente si assumeranno le loro responsabilità al riguardo”.

La storia parte nel 1913 e a ritroso arriva al 1683, anno del grande assedio di Vienna da parte dei turchi. Guerre, invasioni, scontri di civiltà: quanto la storia raccontata si lega al presente di guerra nel cuore dell’Europa?

“In tutta onestà, quando nel 2014 iniziai la stesura, non avrei mai pensato di pubblicare questo romanzo in un simile contesto geopolitico. Né ho mai cercato dei riferimenti alla realtà contemporanea, se non nello sguardo sempre languido e nostalgico a quella pacifica pluralità di popoli che immaginiamo per l’Austria felix. Devo ammettere che ci sono più riferimenti all’attualità di quanti ne avrei voluti, mio malgrado”.

L’impronta della narrazione è forgiata e costruita su diari e lettere; una tecnica narrativa che ha dato forza in più alla creazione di personaggi e fatti verosimili?

“Avete colto nel segno. Pur sapendo e toccando con mano la difficoltà ulteriore nello sviluppare un romanzo epistolare e diaristico, non ho mollato la presa. Leggendo un diario o una lettera entriamo per forza nella prospettiva di chi scrive, ci veniamo costretti. Inoltre, ho sempre sperato che una tale tecnica avrebbe più facilmente sradicato il lettore dalla propria epoca e l’avrebbe fatto volteggiare nel tempo”.

Il mondo della Mitteleuropa, percorso da Gorizia a Vienna, da Lubiana a Capodistria: quale il mood della vita nei luoghi e nelle due epoche centrali nella narrazione?

“Trattandosi di due momenti storici completamente diversi, anche il mood è diverso. Da un lato abbiamo un’Europa minacciata, che ricorda il terrore delle invasioni ottomane, che vive nell’angoscia che la cattolicissima Austria possa cadere e così tutto il mondo occidentale allora conosciuto. Dall’altro abbiamo una realtà asburgica lenta, indolente, decadente, eppure ricca nell’arte e nella vita, quasi ignara degli inneschi in preparazione nei Balcani. Anche su questa diversità lavora il parallelismo che ho voluto per questo romanzo”.

Nicoletta Coronini: che cosa l’ha colpita della nobildonna goriziana (1896-1984)? L’ha conosciuta di persona o attraverso la narrazione degli storici e studiosi?

“Ero troppo piccolo per averla conosciuta di persona, quando scomparve. L’ho scoperta attraverso testi, soprattutto provenienti dalla Fondazione Coronini, stralci di saggi e sulla rete. Cercavo un personaggio importante, che desse peso alla narrazione e aggiungesse veracità. Mi è subito piaciuta perché è stata una donna molto legata alle tradizioni delle proprie terre, al punto da scriverne anche favole e racconti per bambini: è la persona giusta per raccogliere una nuova leggenda”.

Quanto ha lavorato alla documentazione, struttura portante del racconto?

“Il lavoro di ricerca è durato almeno due anni ed è proseguito anche durante la stesura. Per quanto riguarda i fatti ambientati nel 1683 le fonti sono state varie. Dallo studioso Carlo Tavano a “Il Turco a Vienna” di Franco Cardini, dalla messa di Marco d’Aviano sul Kahlenber alla carica degli Ussari alati di Ian Sobieski III. Per quanto riguarda il 1913 mi sono basato su saggi e romanzi ambientati nel periodo, trovandovi personaggi che facevano al caso mio”.

Prossimo cimento letterario?

“Sto lavorando a un testo narrativo ambientato nel mondo del gioco di ruolo con un certo grado di thriller e molta introspezione. Sono all’inizio e, visto quanto ci ho messo per questo romanzo, chiedo già appuntamento con voi tra una decade”.

 

Pier Luca Settomini, “Il segreto di Nicoletta”, Espressioni di Marca Aperta, pagg. 328, € 15,00

Visited 85 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.