L’ispirazione nel futuro

imagazine claudio pizzin

Claudio Pizzin

19 Luglio 2022
Reading Time: 6 minutes

Marco Oleotto

Condividi

Negli ultimi tre anni i premi e i riconoscimenti assegnati da riviste ed esperti di settore si sono susseguiti come gli ottimi risultati in termini di fatturato e crescita della clientela delle sue aziende.

Stiamo parlando di Marco Oleotto, aquileiese trapiantato a Dubai da ormai 10 anni, amministratore delegato di due grandi aziende specializzate nel lavaggio e nella pulizia di vestiti e tessuti.

In questa intervista ripercorre una storia di passione, dedizione al lavoro e proiezione verso un miglioramento costante che hanno caratterizzato la sua carriera professionale. Con nuovi obiettivi all’orizzonte, da raggiungere con la determinazione con lo contraddistingue.

Marco Oleotto, come vive un italiano a Dubai?

«Sfatiamo falsi miti e leggende metropolitane, a Dubai non si vive in modo diverso da tante altre metropoli mondiali con i loro pregi e i loro difetti. Come per qualunque altro posto del mondo, ogni esperienza è soggettiva e in 10 anni ho conosciuto persone che l’hanno amata alla follia e odiata profondamente. Dubai è senz’altro una città piena di contraddizioni ma ricca di fascino, un crogiolo di culture e persone diverse e l’aspetto che forse amo di più è proprio questa sua multiculturalità nel rispetto altrui. Sono sempre stato guidato da grandi ambizioni e volevo spingere i miei confini personali e culturali sperimentando la vita in un’economia in forte crescita. Dubai personalmente e professionalmente è stata la soluzione perfetta per me».

Lei è il manager di due importanti aziende internazionali specializzate nel lavaggio e nella pulizia di vestiti e tessuti. Come è iniziata la sua carriera in questo campo?

«Iniziò tutto oltre 20 anni fa, quasi per caso, e dopo aver lavorato a fine anni ’90 in una grande azienda friulana nel settore IT e telecomunicazioni che da lì a poco però fallì. Tutto a un tratto mi trovai a reinventarmi e a reinventare la mia carriera professionale; mi venne data la possibilità di iniziare un nuovo percorso nell’ambito delle lavanderie industriali e non persi un minuto a dire di sì. Nessuna conoscenza specifica in materia ma tanto entusiasmo e voglia di ricominciare e di dimostrare. Appena iniziato non avevo idea alcuna di come funzionasse quel mondo, di quali dinamiche governassero il settore e di come massimizzare la produttività, l’efficienza organizzativa, la soddisfazione dei clienti, i profitti aziendali. Per certi versi ho imparato tutto da zero e quando ho capito il potenziale di crescita in questo campo, non mi sono più guardato indietro».

Le vostre aziende impiegano oltre 500 persone: qual è il segreto per una corretta ed efficace gestione sia della qualità del lavoro che del personale?

«Per me gestione efficace significa comunicazione senza interruzioni, lungimiranza, pianificazione strategica, aprire la strada al futuro con soluzioni innovative e forti capacità di risoluzione dei problemi. In qualità di amministratore delegato spetta a me creare l’ambiente e la cultura del lavoro adatti in cui i dipendenti si riconoscano, siano produttivi, motivati e ispirati. Un buon leader deve identificare ciò che motiva i propri collaboratori e intraprendere le azioni necessarie in quella direzione. Questo porta a un’alta qualità del lavoro, a un impatto positivo del personale sul business e a un continuo miglioramento e successo aziendale».

Chi sono invece i suoi clienti?

«Oltre l’80% dei nostri clienti appartengono ad alcune delle catene alberghiere più grandi e rinomate quali Marriott, Hilton e Accor e offriamo i nostri servizi a oltre 120 strutture divise tra Dubai e Abu Dhabi. Oltre ai servizi per gli alberghi, siamo anche partner esclusivi di importanti e rinomati brand della moda a livello mondiale quali Bulgari, Prada, Miu Miu e Valentino, gestendo tutti i loro servizi di lavanderia negli Emirati».

Negli ultimi anni ha vinto numerosi premi internazionali per le sue capacità manageriali. Quali sono, secondo lei, le sue principali qualità come manager?

«Sono una persona molto esigente con me stesso prima e con gli altri poi. Ritengo questo mio modo di essere molto importante per lo sviluppo e la crescita mia personale, per quella dei dipendenti e collaboratori e di tutta l’azienda. Cerco sempre di avere la giusta visione del business abbinata alla capacità di trasformare quella visione in realtà. È qui che entrano in gioco forti capacità interpersonali e comunicative. Non devi essere il migliore in tutto, ma devi essere bravo a estrarre il meglio da ciò che hai e da chi lavora con te facendolo crescere».

Sarebbe stato possibile un percorso professionale come il suo in Italia?

«Personalmente non credo che sarei potuto essere lo stesso uomo che sono oggi se mi fossi limitato all’Italia e in particolare al Friuli. Il fatto di operare per piccole imprese, dimensione predominante nel nostro tessuto produttivo, mi avrebbe sicuramente condizionato. Sarebbe stato sentito da me come un limite, quasi costretto a pensare in piccolo quando io volevo pensare in grande. Da qui la mia scelta di uscire dalla “comfort zone” ed emigrare all’estero, che mi ha consentito una visione più ampia nel fare business permettendomi di confrontarmi con persone e culture diverse. Se oggi ho una migliore comprensione delle persone, degli affari e del mondo in generale lo devo al fatto di essermi spinto aldilà dei confini nazionali».

Lei è originario di Aquileia. Qual è il rapporto con la sua città natale?

«Mi manca l’Italia e l’italianità in molti aspetti della vita. Da buon friulano condivido un profondo legame con le mie radici e penso spesso al mio paese natale come al luogo in cui sono iniziati i miei sogni. Il buon cibo, il buon vino, i miei genitori, mio fratello, gli amici d’infanzia sono sempre immagini presenti nella mia memoria e vita quotidiana e ogni volta che ritorno è sempre un tuffo al cuore. Non importa dove andrò in questo mondo, porterò sempre una parte di Aquileia dentro di me».

Da manager di successo e visti da Dubai, il Friuli Venezia Giulia in particolare e l’Italia in generale come stanno?

«Premesso che sono fuori dall’Italia e dal Friuli da ormai 10 anni, non c’è dubbio che la situazione regionale e del Paese non sia rosea e che, al pari di molti altri Paesi mondiali, la recente pandemia abbia ulteriormente accentuato un quadro economico occupazionale già molto critico e preoccupante. Ripresa economica molto debole, carenza di lavoro, altissimo livello di precarizzazione incidono pesantemente sia sull’economia che sul tessuto sociale. Solo un incremento occupazionale consistente e duraturo potrebbe garantire un’inversione stabile di tendenza. Più facile a dirsi che a farsi».

La capacità di innovare è uno dei capisaldi della sua visione aziendale: qual è il segreto per trovare sempre nuove strade da proporre?

«Innovare significa ricostruirsi giorno per giorno per rendersi indispensabili ai propri clienti. A mio avviso, un’azienda veramente innovativa è sempre alla prova con nuove idee, alcune volte anticipando il mercato altre adattandosi allo stesso cercando di capire come servirlo al meglio. Credo anche che le aziende vincenti abbiano una profonda comprensione dei propri clienti. Per innovare in modo efficace, devi avere forti capacità di comunicazione e capire cosa i tuoi clienti vogliono. I collaboratori in questo sono parte fondamentale del processo e, se costantemente coinvolti e motivati, saranno sempre aperti a nuove idee e a una mentalità innovativa a beneficio loro e dell’azienda».

Quali progetti riserverà il futuro di Marco Oleotto?

«Più grande è la sfida, maggiore è l’opportunità di crescere. Dopo due decenni di esperienza nel settore delle lavanderie industriali, voglio cimentarmi nell’imprenditorialità e sbloccare nuovi livelli di successo. Ho da poco dato vita a un brand nel settore e-commerce e sogno a occhi aperti nel poter scrivere un libro e raccontare il mio viaggio da espatriato e come un semplice diplomato e “ragazzo di campagna” sia diventato amministratore delegato di due aziende negli Emirati Arabi Uniti. Per vivere una vita di successo e appagante, un uomo non dovrebbe mai smettere di sognare, provare e imparare ed è questo quello che mi motiva e tento di fare ogni giorno».

 

Visited 74 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.