I talenti della musica in arrivo a Palmanova

imagazine_icona

redazione

6 Maggio 2022
Reading Time: 5 minutes

Dal 9 al 15 maggio

Condividi

La città di Palmanova ospiterà dal 9 al 15 maggio il Concorso Internazionale promosso dall’Accademia Musicale cittadina e realizzato in sinergia con Comune, con il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia e dell’Università di Udine, oltre a quello dei Comuni limitrofi di Aquileia, Bagnaria Arsa, Grado e Lignano Sabbiadoro, e in collaborazione con PromoTurismoFVG. 

La manifestazione è stata presentata nel Municipio di Palmanova, con la partecipazione del sindaco Giuseppe Tellini e dell’assessore alla Cultura e grandi eventi Silvia Savi, che hanno accolto il presidente dell’Accademia musicale Nicola Fiorino e il direttore artistico del concorso Franco Calabretto. In collegamento online l’assessore alla formazione, istruzione e università della Regione Friuli Venezia Giulia Alessia Rosolen e Dina Bušić in rappresentanza del Comune di Zara, da poco designato alla presidenza del sito Unesco transnazionale di cui Palmanova fa parte, che unisce le città con le Opere di difesa veneziane dei secc. XVI e XVII.

Questa 10^ edizione lascia la massima libertà nella scelta degli strumenti (pianoforte, archi, chitarra, arpa, mandolino, fiati, fisarmonica e percussioni) e nelle formazioni, dai solisti ai gruppi da camera (dal duo all’undecimino), alle orchestre e ai cori, con l’unico limite dei 26 anni d’età. 

Quasi 1.000 i musicisti in arrivo da tutto il mondo, in una lista di nomi e provenienze che registra 24 Paesi esteri, e per l’Italia 35 province rappresentateOltre 90 le ore di audizione previste, che saranno coordinate da circa 40 volontari in supporto all’organizzazione nella gestione dei musicisti.

Tre le sezioni dei Premi: quella nazionale riservata alle Scuole (secondarie inferiori o superiori ad indirizzo musicale oppure scuole territoriali) fino a 19 anni, con qualsiasi formazione (dai solisti alle orchestre, anche con coro associato); quella internazionale dei Cori, giovanili e associativi, nel limite dei 24 anni; ed infine la più ambita, ovvero quella che assegna i Premi Unesco intitolati alla Città di Palmanova, a solisti, orchestre o ensemble cameristici fino a 26 anni.

In totale, oltre ai riconoscimenti ufficiali, sono in palio circa 15 borse di studio per un totale di circa 16.000 euro.

“Una risposta eccezionale anche in quest’anno particolare che, nonostante il perdurare di alcune restrizioni dettate della pandemia e la drammatica situazione della guerra in Ucraina, ci trova pronti ad accogliere questi giovani musicisti, con famiglie e accompagnatori, nella splendida cornice della nostra città”, commenta il presidente dell’Accademia, Nicola Fiorino, a margine di un’edizione che, considerati i numeri delle iscrizioni, ha visto la decisione di sdoppiare la Giuria internazionale in due Commissioni, che lavoreranno contemporaneamente nelle sedi del Teatro Gustavo Modena e dell’Oratorio San Marco (sempre aperte al pubblico, con accesso regolato dall’orario delle audizioni), sotto la nuova direzione artistica di Franco Calabretto, pianista e docente del Conservatorio di Trieste, con una consolidata esperienza maturata in festival, enti culturali e manifestazioni musicali di alto profilo. 

Calabretto ha riunito intorno a sé un parterre di Giurati di assoluto spicco internazionale e dalle più versatili competenze musicali, pedagogiche e divulgative: “Ho scelto musicisti, compositori, direttori di coro e orchestra, animatori culturali con la più ampia visione di una musica ‘senza confini’ artistici o geografici”, ha spiegato Calabretto presentando i colleghi: Andrej Grafenauer, già direttore dell’Accademia di Lubiana, oggi docente di chitarra e direttore del Dipartimento pedagogico; Manuela Kriscak, cantante, pianista, docente del Conservatorio di Trieste; Giorgio Marcossi, flautista, già docente al Conservatorio di Udine; Mariko Masuda, violinista, docente all’Accademia Musicale Città di Palmanova; Mario Pagotto, compositore, direttore di coro e d’orchestra, docente al Conservatorio di Udine, direttore della Scuola di Musica Santa Cecilia di Portogruaro; Felix Resch, compositore, direttore di coro, già direttore del Conservatorio di Bolzano, oggi Direttore Generale del sistema musicale della Provincia Autonoma di Bolzano; Davide Pitis, compositore e direttore di coro, docente al Conservatorio di Trieste; Helfried Fister, violinista, già docente e Direttore del Dipartimento di strumenti ad arco al Conservatorio di Stato della Carinzia e al Conservatorio J.J. Fux di Graz; Giorgio Lovato, pianista e didatta nei Conservatori del Veneto, in Accademie e Corsi di perfezionamento internazionale; Davide Teodoro, clarinettista, docente del Conservatorio di Udine. 

Nuova quest’anno anche l’agenda dei concerti che accompagnano il Concorso, focalizzando l’attenzione su alcuni eventi che si coniugano anche con il delicato momento storico che vive l’Europa in queste settimane.

Primo appuntamento, domenica 8 maggio alle ore 20.30 nel Teatro G. Modena, il concerto di apertura che avrà un particolare significato artistico e simbolico: protagonista della serata sarà il giovanissimo violinista ucraino Viktor Hryhoriev, nato a Kiev nel 2004 e oggi studente in Francia, ammesso, su invito del Maestro Alexandre Brussilovsky, al Conservatoire de Versailles Grand Parc.

Sarà una serata emozionante che unirà musica e solidarietà – ha spiegato l’assessore Savi – offrendo un’occasione importante per dare un segnale di vicinanza alla popolazione ucraina, grazie alle liberalità che saranno raccolte in teatro per questa emergenza a favore della Croce Rossa Italiana-Comitato di Palmanova ODV”.

E l’abbraccio di Palmanova all’Ucraina non si esaurisce qui: infatti nella stessa giornata di domenica 8 maggio l’amministrazione comunale accoglierà in città alcuni dei giovani musicisti e musiciste dell’Accademia di Musica di Kiev che il Conservatorio Tartini di Trieste ha ammesso da qualche settimana a proseguire gli studi nei corsi di alta formazione, in virtù delle relazioni internazionali e dei progetti di scambio del programma europeo Erasmus+, con il sostegno anche dell’Assessorato alla Formazione, Istruzione e Università della Regione Friuli Venezia Giulia. Grazie alla disponibilità dei docenti e del direttore Sandro Torlontano, arriveranno in visita nella città dogale, e saranno ospiti d’onore al concerto, Oleksandr Horovyi, 17 anni, tromba, David Kulikov, 18 anni, studente di direzione d’orchestra, Iryna Lytvynenko, 21 anni, pianista, e Mariia Mykhailetska, 21 anni, arpista.

Gli altri due appuntamenti del Concorso da segnare in agenda sono relativi all’esibizione dei Cori nel duomo dogale sabato 14 maggio alle ore 14, grazie alla collaborazione della Parrocchia del SS. Redentore, e infine il concerto dei vincitori con la consegna dei Premi Unesco domenica 15 maggio alle 16 nel Teatro Gustavo Modena, alla presenza delle autorità locali e regionali e con la partecipazione dei delegati del sito transnazionale Unesco, che riunisce le città fortificate veneziane in Italia, Croazia e Montenegro.

Un saluto e un incoraggiamento al concorso sono venuti anche da Dina Bušić, rappresentante del Comune di Zara, alla presidenza internazionale del sito Unesco, che in collegamento ha espresso la sua soddisfazione, anche di musicista, per questo evento che permette di condividere emozioni senza barriere culturali o linguistiche.

Tutte le audizioni sono aperte al pubblico secondo l’orario di esibizione dei concorrenti.

L’ingresso ai concerti è libero, salvo il rispetto delle vigenti normative anti-Covid.

Una delle borse di studio del Concorso in palio per i concorrenti sarà assegnata dalle preferenze il pubblico attraverso una votazione in sala via smartphone durante l’ultimo concerto. Anche per il pubblico votante ci saranno dei premi di partecipazione.

 

Visited 29 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.