Aquileia inaugura la nuova passeggiata archeologica

imagazine_icona

redazione

6 Maggio 2022
Reading Time: 5 minutes

Tra porto fluviale e museo paleocristiano

Condividi

Sabato 7 maggio alle ore 11 sarà inaugurato ad Aquileia l’intervento di riqualificazione e valorizzazione del percorso compreso tra l’area archeologica del Porto Fluviale e il Museo Paleocristiano di Aquileia, corrispondente a via Salvemini. La nuova opera, derivante dalla convenzione siglata nel 2018 tra il Comune di Aquileia e la Fondazione Aquileia, intende accompagnare i visitatori dall’area del Porto fluviale in direzione del Museo Paleocristiano, sito in piazza Pirano, attraverso un percorso ben riconoscibile e reso suggestivo grazie all’allestimento di alcuni reperti archeologici.

IL PROGETTO

Il progetto generale, commissionato dal Comune di Aquileia e redatto dall’arch. Francesco Steccanella, con la collaborazione dell’arch. Laura Tassile e dell’ing. Roberto Galasso, è stato realizzato in tre lotti. Il primo lotto, realizzato dal Comune di Aquileia, ha riguardato il piazzale antistante il portale d’accesso all’area archeologica; il secondo e il terzo, a carico della Fondazione Aquileia, hanno invece comportato la realizzazione di parcheggi per disabili lungo via Gemina e, per l’appunto, la riqualificazione e valorizzazione di via Salvemini.

Nel primo tratto, più prossimo al porto fluviale, la strada è stata suddivisa in due settori, entrambi pavimentati con arenaria di Muggia: una passeggiata pedonale a ovest e una carreggiata riservata esclusivamente ai frontisti e agli autobus turistici. Tra i due settori, una serie di banchine in calcestruzzo rivestite da lastre sempre in arenaria sono dedicate alla sosta e alla collocazione dei reperti archeologici lapidei e sono affiancate da piante di leccio.

Nel secondo tratto, dove è stata mantenuta la circolazione per i veicoli, si è operato il rifacimento di entrambi i marciapiedi, quello meridionale pavimentato in arenaria, e della carreggiata stradale fino a piazza Pirano. Una nuova serie di lampade per l’illuminazione, omogenea lungo tutto il percorso, completa l’opera. I lavori sono stati eseguiti dall’impresa Merluzzi Roberto con l’ausilio dei posatori Roberto Di Giusto e Federico Bertossio e dalla ditta Giacomini Ennio per quanto riguarda gli impianti elettrici e di illuminazione.

NUOVE SCOPERTE E PASSEGGIATA ARCHEOLOGICA

I lavori sono stati preceduti da un’attività di scavo archeologico al di sotto della strada moderna, condotta dalla ditta Arxe di Mandruzzato Luciana e C.  sotto la direzione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia. Le indagini hanno permesso di mettere in luce un lungo tratto del muro occidentale dei magazzini romani del porto (ben visibile da tempo nella contigua area archeologica) e la sua terminazione settentrionale (già scoperta da Luisa Bertacchi nel 1970 durante gli scavi per le fognature).

Alle sue spalle, è stato messo in luce un muro a esso parallelo di cui non si conosceva l’esistenza, oltre a pavimentazioni in tessere di cotto di probabili ambienti di servizio preesistenti all’impianto portuale e orientati in maniera diversa rispetto a quest’ultimo. Più a sud sono emersi i resti, anch’essi finora ignoti, di un ambiente dotato di pavimento sopraelevato su pilastrini, per consentire il passaggio dell’aria calda. Degno di nota il ritrovamento di due capitelli di età medievale, che forse sono riferibili alla chiesa di San Alessandro collocata, secondo le fonti antiquarie, a est di via Salvemini.

I resti archeologici, ricoperti dopo lo scavo per ripristinare la funzionalità della strada attuale, sono richiamati in superficie da lastre di pietra d’Istria che seguono il loro percorso interrompendo la tessitura in binderi di arenaria della pavimentazione, così da dare l’idea dello spessore e dell’orientamento delle strutture antiche.

L’allestimento della passeggiata archeologica, curata sempre dall’arch. Steccanella, ha previsto la collocazione di 17 reperti, cinque dei quali provenienti proprio dagli scavi effettuati preventivamente alla realizzazione dell’opera, gli altri concessi dalla Soprintendenza e dalla Direzione Regionale Musei e scelti tra quelli più significativi depositati presso la sede della Fondazione Aquileia, in quanto privi di indicazioni precise di provenienza. Opportunamente restaurati dalla ditta Malvestio Diego e C., i reperti sono agganciati alle banchine mediante sostegni in acciaio, realizzati dalla ditta Presotto Costruzioni Metalliche.

Il sindaco di Aquileia e presidente facente funzione della Fondazione Aquileia, Emanuele Zorino sottolinea “la fondamentale sinergia tra gli enti che ha reso possibile la realizzazione della nuova passeggiata che accompagnerà infatti il visitatore dalla “via Sacra” del porto fluviale alla piazza di Monastero, dove sorge il Museo Paleocristiano e che è un’ulteriore tappa nella prospettiva della creazione in Aquileia di un parco archeologico vivo e integrato nel tessuto urbano grazie al collegamento organico tra i siti”.

“L’intervento di strutturazione di un percorso di visita che possa agganciare in maniera efficace il Museo Paleocristiano all’area del porto fluviale, sebbene apparentemente semplice, – spiega il direttore della Fondazione Aquileia, Cristiano Tiussi – ha rappresentato invece una sfida avvincente e non priva di incognite. Le indagini archeologiche preliminari hanno fornito al progettista i dati per poter segnalare, a livello della pavimentazione stradale, le strutture antiche mediante l’uso della pietra d’Istria, secondo un metodo già sperimentato nella zona di Piazza Capitolo e del Patriarcato. Il visitatore ha così immediata la percezione dell’andamento delle strutture sepolte, alcune delle quali rappresentano nient’altro che la prosecuzione di quelle ben visibili nell’area archeologica del porto fluviale. I reperti disposti lungo il primo tratto, tra i quali si è scelto volutamente di inserire anche i materiali lapidei (di età romana e medievale) emersi proprio nelle recenti indagini, contribuiscono indubbiamente a aumentare l’effetto suggestivo ed evocativo del percorso verso il Museo Paleocristiano”.             

“L’intervento di riqualificazione di via Salvemini – aggiunge la soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio del FVG, Simonetta Bonomi – ha visto lo stretto contatto con la Fondazione e il Comune in tutte le fasi progettuali, e il risultato finale credo sia davvero apprezzabile. La scelta di reperti ha privilegiato i materiali lapidei provenienti dagli scavi preliminari e altri manufatti di provenienza sconosciuta: si sono deliberatamente individuati pezzi architettonici (basi e fusti di colonna in marmi diversi, capitelli, elementi della trabeazione) capaci di evocare la magnificenza dei complessi pubblici aquileiesi, cui a buon diritto appartiene anche il porto fluviale”.

“La valorizzazione del collegamento tra la passeggiata archeologica lungo il porto fluviale e il Museo Paleocristiano – concordano la direttrice della direzione regionale musei del FVG, Andreina Contessa, e la direttrice del Museo archeologico nazionale e del Museo Paleocristiano di Aquileia, Marta Novello – aggiunge un importante tassello alla riqualificazione dell’intero sistema di visita di Aquileia, portato sinergicamente avanti dai diversi enti cui è affidata la gestione del sito. L’ampliamento del percorso pedonale verso l’area settentrionale della città costituisce, in particolare, un presupposto fondamentale per l’ampio progetto di rinnovamento del Museo Paleocristiano, avviato dalla Direzione regionale musei per potenziare fruizione e accessibilità e adeguare ai più attuali standard museali uno dei più suggestivi punti di interesse del sito archeologico”.

 

Visited 47 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.