Trieste, don Bosco e quel sogno sfiorato

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

27 Aprile 2022
Reading Time: 4 minutes

Una storia tra arte e suspense

Condividi

Accade che opere giovanili di grandi artisti riappaiano dopo molti anni, a volte secoli, sul mercato o nelle collezioni di appassionati e attenti collezionisti che ne sappiano riconoscere la mano e il valore. Nel mondo dell’arte sono svariati i ritrovamenti di quadri o sculture erroneamente attribuiti.

E forse qualcuno ancora ricorda quanto avvenuto a Livorno nel 1984, centenario della nascita dello scultore Amedeo Modigliani. In città e in tutto il Belpaese per giorni la cronaca artistica e non restò sorpresa dal ritrovamento nel Fosso Reale di tre teste di Modì. Per svariati giorni esimi critici ed esperti d’arte nazionali si spesero per confermare l’eccezionalità del ritrovamento e dell’attribuzione, senza ombra di dubbio, al maestro livornese. Immensa e imbarazzante fu la reazione degli stessi e dell’opinione pubblica, che aveva seguito ammaliata la vicenda, quando un gruppetto di bontemponi rivelò, sazi del successo della loro burla, che le sculture ritrovate erano fasulle.

Ora la storia che stiamo per raccontarvi lambisce questi fatti in quando può essere definita un sogno sfiorato a Trieste nel rione di Valmaura.

I protagonisti sono l’altorilievo di grandi dimensioni in legno policromo raffigurante San Giovanni Bosco; il parroco della parrocchia della Beata Vergine Addolorata, nel rione di Valmaura, don Alessandro Cucuzza; l’esperto d’arte, collezionista di arte moderna e contemporanea nonché amico del parroco, Antonio Cattaruzza.

L’antefatto

Nell’estate 2021 le Suore del Sacro Cuore di Legnaro (PD), subentranti alle Salesiane o meglio alle Figlie della Madre Ausiliatrice, donano il San Giovanni Bosco alla Parrocchia di Valmaura. Il parroco, viste le dimensioni e lo stato di conservazione dell’opera, inizialmente manifestò perplessità sulla possibile esposizione. Ma, rappresentando un santo modello per le sue attività ed essendo un’opera artistica gradevole, decise di chiedere il parere dell’esperto Cattaruzza.

La valutazione

Dopo un’attenta valutazione dei pro e dei contro si decise di collocare l’opera in chiesa, avendo però prima cura di farla restaurare per valorizzarla al meglio. Scegliendo il giorno di domenica 30 gennaio 2022 quale data per la presentazione ai fedeli, visto anche che la festa del santo cade proprio il giorno successivo, 31 gennaio.

Colpo di scena: appare una firma

Durante i lavori di restauro alla base del Santo appare la dicitura “Ditta A. Manzoni e figli – Bergamo – 1930 A. VIII”. Partono le ricerche di Antonio Cattaruzza e il pensiero va a Bergamo dove l’esperto ricorda viveva Angelo Manzoni, di mestiere ciabattino e sagrestano, padre di 14 figli dei quali il dodicesimo si chiamava Giacomo.

Giacomo in arte “Manzù”

Giacomo infatti nasce a Bergamo nel 1908 e di tutti i fratelli e sorelle è quello che, viste le difficoltà economiche della famiglia, si dedica da subito all’attività di intagliatore e artigiano del legno, dimostrando grandi abilità e sarà presto famoso come scultore in Italia e all’Estero con il nome di “Manzù”.

Opera di ottima qualità

Il parere della restauratrice Vanna Settimo, che definisce ottima la qualità dell’altorilievo e la datazione certa, aprono la speranza che possa essere un’opera giovanile del maestro che all’epoca aveva 22 anni e che proprio dal 1930, trasferitosi a Milano, iniziò una carriera luminosa e prestigiosa.

Le ricerche negli archivi

Contattata la Fondazione Manzù la risposata è frettolosamente negativa: l’opera non è attribuibile all’artista.

A questo punto sembra indispensabile trovare il documento di commessa dell’opera fatta dai Salesiani nel 1930. Storicamente questa data ha una sua importanza in quanto l’opera è stata commissionata dopo la beatificazione di don Bosco, avvenuta il 2 giugno 1929 da Pio XI. Infatti la restauratrice trova alla base una vecchia scritta: “Beato don Bosco”, successivamente sostituita da “San Giov. Bosco” dopo la canonizzazione del 1° aprile 1934, sempre sotto il pontificato di Pio XI.

In attesa di poter consultare gli archivi – denominati “Cronache” – dei Salesiani con lo scopo di trovare il documento di commissione alla famiglia Manzoni, l'ingegner Cattaruzza contatta anche la Camera di Commercio di Bergamo per verificare l’esistenza di altre ditte Manzoni in quel periodo a Bergamo e la loro attività merceologica.

Il risultato fa svanire un sogno

Emerge dallo scrupoloso controllo che nello stesso periodo a Bergamo esisteva un “laboratorio di intaglio e scultura in legno” di una famiglia omonima Manzoni a partire dal 1903. Si tratta di una dinastia che passa dal nonno Costanzo Manzoni al figlio Achille Manzoni a partire dal 1925 e ai nipoti (figli di Achille) Enrico, Giovanni Battista e Alessandro attivi dal 1939 fino al 1968 con la chiusura definitiva della ditta per raggiunti limiti d’età dei fratelli/soci.

Alla fine chi ha scolpito il Santo Giovanni Bosco della parrocchiale di Valmaura a Trieste?

Emerge così che la pregevole opera è stata dunque scolpita nella bottega di Achille Manzoni e figli, attivi dal 1925 a Bergamo.

Comunque un lieto fine

Fine pertanto di un sogno che ha movimentato e rallegrato una comunità. Per un lasso di alcuni mesi infatti, tanto sono durate le approfondite ricerche del dottor Cattaruzza, nel rione di Trieste è stato cullato il sogno di possedere un’opera che, se di Manzù, avrebbe dato lustro alla parrocchia della Beata Vergine Addolorata.

Restano comunque la gioia e l’orgoglio del parroco e dei fedeli di aver accolto nella parrocchiale un’opera di ottima fattura e di grande significato, testimonianza di vita del Santo Giovanni Bosco.

 

Visited 46 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.