A Udine l’eredità europea del Patriarcato di Aquileia

imagazine_icona

redazione

6 Ottobre 2020
Reading Time: 5 minutes

Forum internazionale dell’Euroregione Aquileiese

Condividi

“Se non ci fosse stato Covid, il Forum quest'anno sarebbe stato una piccola Cernobbio. Costruendo questo appuntamento, ogni giorno mi sbalordivo per l'entusiasmo nell'adesione e per la volontà forte e sincera di costruire relazioni internazionali”. Lo ha affermato il presidente dell'Associazione Mitteleuropa, il diplomatico friulano Paolo Petiziol,  console della Repubblica Ceca e cittadino ungherese con tutti i diritti per i meriti acquisiti, introducendo l'edizione 2020 del XVI Forum dell'Euroregione Aquileiese, “L'eredità europea del Patriarcato di Aquileia. Il passato che non passa”, che l'associazione ha voluto organizzare a Udine dall'8 al 10 ottobre. quale iniziativa “coraggiosa e singolare in tempi pieni di difficoltà e incognite operative”.

La presentazione ha avuto luogo oggi, nella sala Florio di Palazzo Florio a Udine, alla presenza dell'assessore regionale alla Cultura, Tiziana Gibelli, del presidente della Fondazione Friuli, Giuseppe Morandini, della vicepresidente dell'Associazione Mitteleuropa, Camilla Beltramini, e del direttore artistico della FVG Orchestra, Claudio Mansutti.

“Il forum in programma il 9 ottobre in sala Aiace a Udine vuole offrire un momento di riflessione non solo sull'indipendenza, ma anche sull'interdipendenza tra i popoli e le comunità d'Europa – ha proseguito Petiziol – e uno tra i punti più importanti che toccheremo è che il futuro della regione Fvg si gioca molto con la cultura da un lato e con le relazioni internazionali, dall'altro. Sarà l'azione che sapremo fare all'estero – ha aggiunto – che potrà cambiare i risultati”.

L'iniziativa è sostenuta dalla Regione, dal Comune di Udine, dall'Università, dalla Fondazione Friuli e realizzata in collaborazione con il ministero degli Affari esteri e la Central European Iniziative (Cei).

Petiziol ha poi evidenziato l'alto livello del “parterre” del XVI Forum, al quale interverranno le autorità regionali, dalla politica all'università, fino al mondo dell'economia e dell'impresa, ma anche molti ospiti illustri dall'estero, tra i quali Tomaž Kunstelj, Ambasciatore di Slovenia a Roma, Iztok Mirošič, Ambasciatore Inviato Speciale del Ministro degli Esteri di Slovenia, Bernadette Klösch, vice responsabile dell'Ambasciata d'Austria a Roma, Jasen Mesić, Ambasciatore di Croazia in Roma e numerosi consoli. Solo per citarne alcuni.

Commosso si è detto Petiziol del concerto che la Fvg Orchestra diretta da Paolo Paroni dedicherà al Forum (ma l'evento è aperto a tutti, anche agli studenti e alle scuole), e anche al suo presidente, venerdì 9 ottobre alle 19, prima della cena di gala.

Per sabato 10 ottobre, Mitteleuropa ha organizzato una “missione” con i diplomatici, sotto forma di tour turistico culturale della zona del Collio,”per sostenere la candidatura di questa zona a Patrimonio dell'Unesco”, ha spiegato ancora il presidente. Al tour parteciperanno anche sindaci di Fvg e Slovenia, per dare un segnale di “transnazionalità”. Petiziol ha infine ricordato che al Forum si attende un messaggio del presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, invitato, ma che per motivi di agenda non potrà essere presente. Nel corso del Forum si svolgerà anche un collegamento in streaming con l'Università di Udine,sede di Pordenone, per una partecipazione degli studenti a questo evento di respiro internazionale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Confermando che  “il Forum di Mitteleuropa è l'appuntamento piùi importante dell'anno in regione in termini di relazioni internazionali”, l'assessore Gibelli ha espresso un plauso per l'operato di Mitteleuropa e anche della Fvg Orchestra, della quale Petiziol è presidente. “A tredici mesi dalla costituzione della nuova Fvg orchestra – ha detto – con la presidenza Petiziol e la direzione artistica di Mansutti, i risultati sono buoni e si vedono”. Parlando della Regione Fvg, Gibelli ha detto che “non è una piccola regione, stiamo attendi ai complessi di inferiorità, ma anzi lavoriamo tutti insieme, associazioni, Regione e Fondazioni, per il raggiungimento di obiettivi comuni”. Sul tema del XVI Forum, infine, l'assessore ha sottolineato che “è vero che la storia del Patriarcato di Aquileia non passa e meno male, perché l'eredità più importante e positiva che il Patriarcato ci ha lasciato è la capacità di relazionarsi con gli altri, altrimenti in Europa finiamo per arrivare a quello che è stato evitato, cioè le sbarre ai confini”.

“Il Forum organizzato da Mitteleuropa – ha sottolineato da parte sua il presidente della Fondazione Friuli Morandini – è uno degli eventi a maggior tasso di internazionalità “vera” di questa regione. Continuo a seguirlo da anni, e vi si coglie il livello di amicizia e sincerità nei rapporti internazionali che l'associazione riesce a costruire: un valore enorme – ha aggiunto – su cui dobbiamo continuare a investire. C'è bisogno di Europa vera, quella capace di affrontare dinamiche e dimensioni dei problemi che stiamo affrontando”.

La vicepresidente di Mitteleuropa, Camilla Beltramini, ha voluto evidenziare che “nel mondo interconnesso, la diplomazia è uscita dagli schemi tradizionali e coinvolge una molteplicità di attori, le istituzioni, l'università, il mondo imprenditoriale. Mitteleruopa è al servizio del territorio. Domani si terrà in Confindustria a Udine un convegno sull'intelligenza artificiale che abbiamo contribuito a realizzare.E' la conferma del nostro spirito attuale”.

Claudio Mansutti ha poi illustrato il concerto che, in occasione del XVI Forum internazionale dell’Euroregione Aquileiese, vedrà,  esibirsi, venerdì 9 ottobre nella ex chiesa di San Francesco, la FVG Orchestra con la solista Cecilia Barucca Sebastiani al violoncello. Sul podio il Maestro Paolo Paroni. Durante la serata, intitolata “Dal primo Classicismo di Joseph Haydn alla nascita del Romanticismo viennese con Franz Shubert”, saranno eseguiti il Concerto n. 1 in do maggiore per violoncello e orchestra di Joseph Haydn e la Sinfonia n. 4 in do minore D417 “Tragica” di Franz Schubert.

“Il primo Concerto – ha spiegato Mansutti – mette in luce lo strumento solista grazie a una scrittura virtuosistica, brillante e cristallina, nel contempo mai tradendo gli ordinati canoni formali e stilistici del periodo classico. La Sinfonia di Schubert, invece, scritta solo circa cinquant’anni più tardi apre un nuovo mondo espressivo e, pur omaggiando rispettosamente lo stile che fu di Haydn, Mozart e il primo Beethoven, contribuisce a gettare le basi per la nascita e lo sviluppo del nuovo movimento romantico”.

Visited 23 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.