Ronchi, ecco come sarà il Parco botanico di Dobbia

imagazine_icona

redazione

9 Settembre 2020
Reading Time: 5 minutes

Natura da vivere

Condividi

“Se oggi c’è qualcuno seduto all’ombra è perché qualcun altro ha piantato un albero molto tempo fa”. Questa citazione dell’economista statunitense Warren Buffett, riportata all’interno della presentazione ufficiale, sintetizza in maniera efficace il progetto del nuovo Parco Botanico del Lago di Dobbia, in comune di Ronchi dei Legionari.  

Una superficie da oltre 31 mila metri quadrati, che verrà suddivisa in 4 aree tematiche offrendo percorsi camminabili per oltre un chilometro. Al suo interno, sorgerà un giardino botanico intitolato all’abate Leonardo Brumati, con 150 piante messe a dimora tra alberi e arbusti suddivisi in 40 specie diverse.

Autrice di questo progetto è l’architetto Francesca Maio, che in questa intervista ci svela in anteprima tutte le peculiarità della nuova area verde.

Architetto Maio, in cosa consiste il progetto del Parco Botanico del Lago di Dobbia?

«Nell’ottica di recuperare un parco pubblico poco frequentato presso il Lago di Dobbia attribuendogli nuove funzioni per rivitalizzarlo e farlo diventare un’area attrattiva, in una sua porzione si è data forma a un’area dedicata alla conoscenza delle piante del territorio. Il giardino è sviluppato come fosse un museo all’aperto dove le teche che custodiscono gli oggetti sono qui le aiuole che accolgono le varie essenze. Per il progetto architettonico mi sono ispirata alla morfologia delle foglie: osservando una foglia si possono distinguere le nervature e gli stomi che ho trasportato nel progetto per dare forma ai percorsi su cui si innestano le aiuole».

Quante sono le realtà coinvolte nell’iniziativa?

«La riqualificazione del parco è nata dalla volontà dell’associazione onlus La Fenice di Ronchi dei Legionari che mi ha chiesto di sviluppare un progetto generale per l’intera area per poi focalizzare l’attenzione nello studio del giardino botanico. Il progetto ha incontrato l’apprezzamento di diversi enti e realtà locali».

E anche della popolazione.

«Negli anni sono state organizzate nel parco, con il sostegno del Corpo Forestale, alcune feste degli alberi con i bambini delle elementari per sensibilizzarli alla conoscenza e al rispetto delle piante del nostro territorio e dell’ambiente in generale. In questa occasione le piccole piante messe a dimora sono state i primi passi verso la rinascita di un angolo della città a lungo dimenticato».

Quali sono gli interventi previsti dal progetto?

«La realizzazione del giardino botanico prevede dei percorsi in terra stabilizzata lungo i quali si incontreranno delle aiuole rialzate di diverse altezze, dove saranno piantati alberi e arbusti prevalentemente autoctoni; ci si potrà anche sedere a osservare le piante su panchine appositamente pensate; ci sarà un’area un po’ più ampia pensata come aula all’aperto dove tenere delle lezioni per scolaresche o incontri e seminari tematici, oltre alla presenza di tabelle illustrative attentamente studiate per fornire le informazioni principali sulle singole piante».

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Turismo, arte, divertimento e cultura sono i capisaldi del progetto: come cambierà l’area una volta completati i lavori?

«Partendo dall’obiettivo primario di riqualificazione dell’area, per lo sviluppo del progetto del giardino botanico sono stati tenuti in considerazione i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile individuati dalle Nazioni Unite. Il giardino botanico didattico è pensato per promuovere il benessere di tutti a tutte le età, implica aspetti fondamentali di conoscenza della catena alimentare partendo dall’impollinazione delle piante, passando attraverso il loro uso consapevole sia nell’alimentazione che, ad esempio, per scopi tintori. Deve diventare un luogo di incontri, scambi culturali di esperienze e saperi. La conoscenza dell’ambiente porta alla sua salvaguardia, al rallentamento della perdita della biodiversità. La visita al giardino sarà supportata dai pannelli illustrativi dove vengono evidenziate le principali caratteristiche delle piante, ma ulteriori contenuti, approfondimenti e curiosità si troveranno nell’applicazione multimediale che sarà dedicata all’area botanica “L. Brumati”». 

Quali saranno le caratteristiche principali del giardino botanico ospitato nel parco?

«I percorsi del giardino botanico si dirameranno all’interno di un esteso campo di prato naturale fiorito e saranno punteggiati da aiuole che accoglieranno alberi e arbusti del territorio: 20 specie di alberi, 20 specie di arbusti oltre a di verse essenze erbacee. Si distinguono due percorsi tematici: uno dedicato alle essenze tintorie e l’altro alle piante eduli. Alcuni elementi distintivi e caratteristici di questo giardino botanico didattico sono il filare di gelsi per raccontare il legame del nostro territorio con la bachicoltura, le installazioni per approfondire l’importanza degli insetti impollinatori, le loro abitudini e habitat, l’approfondimento sul ciclo di vita delle piante e sul loro accrescimento. Un’aiuola sarà dedicata a un’esperienza sensoriale per entrare in contatto con la natura in maniera inusuale, camminando ai piedi nudi su materiali diversi».

Il giardino botanico sarà intitolato a Leonardo Brumati, come mai questa scelta?

«L’abate, agronomo ed esperto di botanica Leonardo Brumati visse nel nostro territorio nell’800. Egli catalogò in un erbario le piante dell’intero territorio del monfalconese e di parte della regione, insegnò ai Vermeglianesi la conoscenza e le proprietà delle erbe medicinali e tintorie del nostro territorio e proprio a Vermegliano aveva realizzato un orto botanico che fu meta di prestigiosi studiosi italiani e stranieri».

Tutti i percorsi del parco saranno accessibili e fruibili anche per le persone con disabilità motoria e visiva. In che modo?

«Questo sarà un giardino botanico accessibile a tutti dove i percorsi saranno prevalentemente pianeggianti, privi di ostacoli, i bordi rialzati con una lamina per segnare il percorso per i non vedenti per i quali si prevede l’integrazione del supporto alla visita con un sistema brevettato proprio in Friuli Venezia Giulia, chiamato Letismart, nostro partner di progetto, una guida acustica per un percorso guidato studiato. Anche le tabelle illustrative progettate appositamente avranno l’altezza corretta per essere consultate anche dai fruitori in carrozzina, le scritte saranno in una font ad alta leggibilità per agevolare tutti nella lettura dei contenuti riportarti anche in Braille. Questo vuole essere un parco per tutti».

Una volta completato, da chi sarà gestito il nuovo parco?

«Attualmente l’area è gestita dall’associazione onlus La Fenice, amici dei laghi di Dobbia che ha fortemente voluto e creduto  in questo progetto».

Visited 108 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.