Il giallo al femminile

imagazine francesca ghezzani

Francesca Ghezzani

26 Luglio 2020
Reading Time: 5 minutes

Tiziana Elsa Prina

Condividi

Quando la passione per il crime incontra l’esperienza maturata da anni nel mondo editoriale nasce una casa editrice, Le Assassine, che vuole dare voce alla letteratura gialla proponendola nelle sue svariate sfaccettature – giallo a suspence, deduttivo, hard boiled, psicologico, noir –, negli stili più diversi – fantasiosi, essenziali, sofisticati, semplici, d’antan – e nei contesti geografici più vari – Marocco, Malesia, Canada, ma anche Germania, Francia…

L’idea è della fondatrice Tiziana Elsa Prina, che come un piccione viaggiatore ha deciso di scovare ai quattro angoli del globo penne che siano solo straniere e solo al femminile, tanto del passato con la collana Vintage quanto del presente con quella Oltreconfine.

Tiziana, perché hai deciso di dar vita a una casa editrice così particolare?

“La decisione di fondare una casa editrice come Edizioni Le Assassine è nata con il desiderio di chiudere un po’ il cerchio delle mie esperienze di vita e di lavoro. Sono laureata in lingue e letterature moderne, ho lavorato come accompagnatrice turistica in giro per il mondo, ho vissuto tre anni all’estero, ho tradotto una cinquantina di libri e più, ho lavorato come redattrice di una rivista accademica, ho curato per cinque anni una rassegna stampa per la Ue monitorando eventi in cinque Paesi dell’Unione europea e infine ho fatto scouting editoriale per alcune case editrici che hanno portato alla pubblicazione in Italia di alcuni libri. Dopo tutto questo mi sono detta: e se adesso mettessi insieme tutto quello che ho appreso e pubblicassi io i libri che mi piacciono? E così è stato”.

Quali gli oneri e quali gli onori che ti sei trovata di fronte?

“Oneri parecchi, soprattutto se sei un piccolo editore, praticamente sono uguali a quelli dei grandi senza i mezzi di diffusione e di distribuzione che loro si possono permettere. Onori? La soddisfazione personale di non aver mai ricevuto finora una recensione o una critica negativa dei libri pubblicati, e ti assicuro che questo vuol dire moltissimo e ti spinge a continuare, nonostante la difficoltà del mercato”.

La ricerca delle opere che porti in Italia, per entrambe le collane, non si circoscrive alla trama tipica di un giallo in cui avviene chiaramente un omicidio a cui seguono poi le relative indagini e, infine, la scoperta del colpevole… C’è molto di più. Vuoi spiegarci cosa?

“Ho sempre amato la letteratura gialla – sottolineo la parola letteratura, perché non siamo di fronte a un genere di serie B: infatti a mio avviso, la distinzione va fatta tra bravi e cattivi scrittori, poi il giallo è solo una struttura per renderlo riconoscibile tra mille filoni. Dicevo che amo il genere giallo, ma sinceramente mi piace che la storia narrata abbia degli elementi in più rispetto alla sequenza: delitto – indagine da parte di un detective – scoperta del colpevole. Nella collana Oltreconfine, dedicata alle scrittrici contemporanee, cerco anche di narrare quel pezzo di mondo in cui le autrici vivono, e per questo loro provengono dal Botswana, dalla Malesia, dal Marocco, ecc., luoghi un po’ distanti dal modo di vedere e pensare a cui siamo abituati. Tuttavia non mancano una scrittrice francese, una tedesca e una canadese che, pur essendo più vicine a noi come cultura, hanno scritto storie davvero originali. Del resto molte delle nostre scrittrici possono vantare diversi riconoscimenti e premi nei propri Paesi, e il nostro intento è far conoscere il loro valore e la loro originalità anche qui, tra i lettori italiani. Diverso il discorso nella collana Vintage, dove c’è sì una trama classica, ma dove possiamo fare un tuffo nel passato, riscoprendo un mondo che non esiste più”.

La letteratura gialla e il suo pubblico sono in continuo divenire o, dall’alto della tua esperienza, le correnti e i gusti sono di fatto sempre gli stessi?

“Non so se faccio un’affermazione semplicistica, ma a mio avviso esistono due tipi di lettori e da qui la nostra idea di due collane: nella collana Vintage, quella per intenderci del giallo deduttivo del passato, il lettore cerca, diciamo, una rassicurazione e una piacevole lettura in cui si sente coinvolto per risolvere il caso. Gli omicidi non sono mai efferati e la giustizia trionfa sempre, per cui dal caos che implica il delitto si ritorna a una condizione in cui tutto è nuovamente sotto controllo, grazie all’abilità dell’ispettore di turno. Nella collana Oltreconfine, dedicata alle autrici contemporanee, il lettore cerca di più la suspence e quel brivido che un romanzo vero page-turner conserva fino all’ultimo. Non esagero nel dire che vi è la ricerca di una condizione adrenalinica che si scioglie, o perlomeno dovrebbe sciogliersi, alla fine del romanzo, una sorta di catarsi moderna”.

Trovi che le trasposizioni cinematografiche dei libri gialli di una volta e di quelli odierni conferiscano un valore aggiunto alle opere o vadano, in qualche modo, a sminuire alcune sfumature presenti sulla carta?

“Direi che la risposta non può essere univoca, perché dipende molto dal valore del libro e della trasposizione cinematografica. Ho però notato che i libri vintage fin qui pubblicati hanno spesso attratto i registi che ne hanno fatto una trasposizione cinematografica davvero interessante, resa affascinante dalla patina del tempo. Ora poi stiamo per pubblicare un libro che uscirà come film in Italia e la cui protagonista principale è Isabelle Huppert. Ti saprò dire qual è il risultato, anzi mi auguro che i lettori ci offrano il loro feedback”.

Infine, ci vuoi parlare del vostro ultimo libro da poco uscito per la collana Vintage, “Il divorzio non si addice a Enid Balfame” scritto da Gertrude Atherton?

“Si tratta di un vintage del 1916, che appunto ha visto una versione cinematografica nel 1917. A parte il delitto, che troverà la soluzione solo nelle ultime pagine, il romanzo è molto intrigante perché oltre a descrivere la vita di una cittadina di provincia americana, abitata da wasp, ovvero dai bianchi puritani, agli inizi del secolo scorso, sa ridare lo spirito con cui venivano affrontati temi come l’emancipazione femminile nelle professioni, la gestione della giustizia nelle aule di tribunale (un assaggio di quello che sarà anni dopo Perry Mason), il ruolo fondamentale della carta stampata nel manipolare l’opinione pubblica (tema ancora attualissimo). A questi si aggiungono i personaggi che animano la storia e che Gertrude Atherton sa tratteggiare in modo accurato e non privo di ironia. In primis la protagonista che risulta essere un miscuglio di perbenismo, astuzia, freddezza e, nello stesso tempo, spirito tumultuoso”. 

Visited 55 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.