Un patto tecnologico

imagazine_icona

redazione

13 Settembre 2019
Reading Time: 5 minutes

Alfabetizzazione digitale

Condividi

L’invecchiamento della popolazione e il crescente sviluppo dei mezzi tecnologici digitali e del loro sempre più frequente utilizzo è una delle maggiori sfide della società moderna. La tecnologia ha avuto un impatto enorme sulle nostre vite. Oggi è possibile videochiamare istantaneamente amici e parenti in tutto il mondo, spendere i nostri soldi semplicemente con il tocco di una carta, tracciare la nostra forma fisica tramite un dispositivo indossabile, e molto altro ancora.

Ma l’avanzare della digitalizzazione rischia di escludere e isolare tutte quelle persone che non possiedono le capacità e le competenze necessarie a rimanere al passo con il progredire dell’innovazione tecnologica e della digitalizzazione. La percentuale delle persone che hanno difficoltà con almeno una delle attività della vita quotidiana aumenta significativamente all’età di 65 anni fino ad arrivare al 50% a 85 anni. Recenti studi, tuttavia, testimoniano che iniziative mirate di alfabetizzazione digitale possono far aumentare del 50% le capacità delle persone di svolgere attività quotidiane e ridurre i sintomi di depressione.

Isolamento sociale e solitudine sono due problematiche in aumento. Uno studio ha evidenziato che circa 200.000 persone anziane in Gran Bretagna non hanno conversazioni con un amico o un familiare nell’arco di mesi. Tuttavia coloro che si sentono socialmente isolati e soli sono anche i più propensi a usare i servizi pubblici, a causa della mancanza di reti di supporto e di un aumento della probabilità di sviluppo di determinate condizioni sanitarie, quali depressione, demenza e problemi cardiovascolari. Fortunatamente, ci sono degli innovatori che stanno cercando di introdurre, attraverso la ricerca e lo sviluppo di alcune tecnologie di base, operazioni facilitate come videochiamate, utilizzo del computer e accesso a Internet che hanno un impatto positivo sull’isolamento sociale. Ad esempio, una soluzione creata in Australia, è un’innovazione che permette ad assistenti di fornire servizi di supporto in remoto tramite tecnologie digitali. Alla persona anziana viene fornito un tablet dal quale potrà mettersi in contatto con community e social network a lei dedicati.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli assistenti possono organizzare degli incontri virtuali per parlare del senso di isolamento e del benessere generale e possono anche organizzare chiamate di gruppo con altre persone con interessi comuni. Queste applicazioni permettono inoltre di fornire assistenza al 60% del costo dei servizi di supporto faccia a faccia.

Creare consapevolezza e abilità nell’accesso e nella fruizione delle tecnologie digitali da parte della popolazione anziana, oltre a rappresentare un imperativo etico solidaristico, costituisce un fattore fondamentale per l’arricchimento della qualità di vita nella prospettiva dell’invecchiamento attivo, attraverso nuove forme di alfabetizzazione digitale.

Recenti analisi e ricerche confermano che le persone in terza e quarta età che hanno maggiore dimestichezza con i mezzi tecnologici e di comunicazione, hanno una migliore autonomia nell’attivazione e fruizione di servizi a loro favore e una maggior percezione di benessere e di soddisfazione nei riguardi della propria vita e dei propri contatti sociali.

In altre parole, l’accesso a internet e l’utilizzo dei dispositivi digitali può apportare benefici alla popolazione anziana, sia in termini di benessere psico-fisico sia di inclusione sociale, grazie all’accesso alle informazioni e alla possibilità di attivare in autonomia servizi sociali e non e le prestazioni da essi erogate.

Un approccio proficuo per lo sviluppo di tali iniziative potrebbe prevedere un percorso articolato in 3 parti, iniziando con un approccio qualitativo.

1. Quale alfabetizzazione?

Il tema principale da indagare inizialmente è il rapporto tra anziani e nuove tecnologie. Più nello specifico si tratta di capire e approfondire l’utilizzo e il rapporto delle persone anziane con i nuovi mezzi di comunicazione e informazione, strettamente correlato alla percezione di benessere e di facilità di accesso alle informazioni e ai servizi. Si indaga la correlazione tra utilizzo   della tecnologia con eventuali benefici in termini di accessibilità ai servizi di interesse, maggiori relazioni sociali, maggiore autonomia e autodeterminazione. Lo strumento utilizzabile è quello del questionario.

2. Alfabetizzazione digitale di base

L’offerta di corsi dedicati all’informatica e alla tecnologia è molto vasta e tratta vari argomenti con dispositivi elettronici differenti. Tali offerte sono state gradualmente ampliate e modificate in base ai bisogni emergenti e all’evoluzione dei mezzi di comunicazione e di informazione. Fino a qualche anno fa, i corsi erano orientati all’utilizzo del PC, mentre a oggi l’offerta è maggiormente orientata a dispositivi come smartphone e tablet. I corsi/workshop potranno essere articolati a seconda della necessità dell’anziano e spaziano da corsi di introduzione al dispositivo elettronico, con utilizzo della tastiera e del mouse, arrivando a corsi su tablet. Vengono proposte lezioni sull’utilizzo di internet e di motori di ricerca, nonché prime nozioni sulla sicurezza dei dispositivi elettronici e su come proteggersi durante la navigazione in internet.

3. Dall’alfabetizzazione alla fruizione personalizzata

Sempre più frequentemente la costruzione dei siti web e di applicazioni (APP) non considerano la possibilità di accesso di utenti che abbiano problemi di carattere visivo, motorio o anche semplicemente conoscitivo del web e delle APP: risulta quindi importante garantire anche agli anziani un accesso alla rete adattando i dispositivi e i siti alle loro esigenze. Il processo di invecchiamento porta spesso con sé delle difficoltà visive, motorie, tattili o uditive che possono ostacolare l’accesso e l’utilizzo di strumenti digitali. Per tale motivo risulta necessario semplificare il più possibile i dispositivi elettronici a disposizione della popolazione anziana.

È necessario in primo luogo rendere fruibili, intuitivi e funzionali i dispositivi necessari ad accedere a internet. I cellulari smartphone devono poter disporre di applicazioni e tasti grandi e facilmente utilizzabili, inoltre le tastiere dei computer andrebbero maggiormente semplificate, escludendo tutti i tasti superflui nel caso in cui si usufruisce solo di determinate applicazioni. Esistono già sul mercato applicazioni che, attraverso le icone grandi e impostazioni chiare, fanno in modo che il telefono o il tablet risulti più semplice da utilizzare.

Un altro aspetto importante è la necessità di migliorare la fruibilità dei siti web e delle APP. Un’opera di sensibilizzazione verso i fornitori di servizi ICT (tecnologie dell’informazione e della comunicazione) che sono a contatto con la popolazione anziana è funzionale a orientare l’offerta di dispositivi e applicazioni. È possibile agire su più livelli, rendendo consapevoli riguardo al tema anche i fornitori di servizi che abitualmente non hanno a che fare principalmente con l’anziano.

A tal fine il sostegno tra le generazioni risulta un punto fondamentale. I nativi digitali possiedono le conoscenze e le  competenze digitali che mancano alle generazioni più anziane (“nipoti e nonni”).

Le persone anziane non sono le uniche a fare capo ai servizi sociali, comunali e non. Anche giovani adulti che necessitano aiuto di vario genere usufruiscono di tali servizi. Da qui potrebbe nascere una collaborazione tra giovani e anziani, i quali possono scambiarsi le rispettive conoscenze e collaborare in modo funzionale e arricchente. Infatti lo scambio avviene da entrambi i lati. Da una parte la trasmissione del sapere tecnologico, dall’altra quello dell’esperienza di vita e del sostegno emotivo.

In prospettiva potrebbero maturare le condizioni per lo sviluppo di start up innovative, fondate anche da giovani, che   forniscano sia servizi di natura formativa sia di sviluppo e di supporto tecnico per l’installazione e diffusione di tecnologie multimediali di base per la popolazione anziana.

Visited 7 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.