Il fascino di Pordenone tra letteratura e teatro

imagazine_icona

redazione

2 Agosto 2019
Reading Time: 4 minutes

Dal 19 settembre al 21 marzo

Condividi

Si rinnova anche quest’anno il progetto ideato dal Teatro Verdi di Pordenone e dalla sua consulente artistica per la sezione Prosa Natalia Di Iorio “Tra letteratura e teatro”, un percorso condiviso con Fondazione pordenonelegge.it che va ad arricchire la sinergia fra le due istituzioni. Il cartellone è in programma dal 19 settembre al 21 marzo 2020.

«Dopo la positiva accoglienza e l’appassionata partecipazione del pubblico, in costante crescita nell’arco della passata Stagione, riproponiamo questo percorso che collega idealmente le diverse sezioni del cartellone prosa – spiega Natalia Di Iorio – esplorando la parola scritta sia attraverso la letteratura che nella poesia: una parola che si traduce e si incarna nel corpo dell’attore».

«Con il progetto “Tra letteratura e teatro” abbiamo avviato una sperimentazione inedita e importante – fa eco il presidente del Verdi Giovanni Lessio –: collaborando a produzioni originali e realizzando lavori commissionati ad hoc, il Verdi percorre a tutti gli effetti una nuova vena produttiva, diventando una sorta di “teatro di produzione” multiprogettuale e un punto di riferimento per le realtà teatrali che vorranno trovare in Pordenone la “piazza” di debutto delle loro novità».

I cinque appuntamenti si aprono, giovedì 19 settembre, nell’ambito della 20^ edizione del festival pordenonelegge. Spazio alla testimonianza dell’attore Umberto Orsini, chiamato a parlare in prima persona della sua carriera. «Il fatto che la gente riempia una sala per venirmi a vedere l’ho sempre trovato miracoloso e quasi esagerato. Sì, il tutto esaurito è il vero miracolo per l’attore di teatro…», scrive l’artista nell’autobiografia Sold out”, edita Laterza, in cui racconta le memorie di una vita e gli oltre sessant’anni di straordinaria carriera tra il palcoscenico e il set in compagnia di grandi maestri e illustri colleghi. La forza del libro, curato da Paolo Di Paolo, sta nella spontaneità delle confessioni, che Orsini attinge con naturalezza da una rosa di ricordi e aneddoti insospettabili.

Lo spessore e la ricchezza espressiva del romanzo – adattato da Emanuele Trevi – ha, invece, convinto un attore del calibro di Massimo Popolizio a dare voce a una delle pagine più drammatiche della storia americana; dell’America, Furore di Steinbeck ci racconta uno dei momenti storici più difficili, quello della grande Depressione degli anni Trenta. È un’America in movimento che ricorda i milioni di persone in movimento oggi: sarà impossibile non fare un paragone col presente (in scena martedì 3 dicembre).

Sabato 25 gennaio è la volta di “Fedeli d’Amore”, un ‘polittico in sette quadri’, un testo ‘intorno’ al sommo poeta, Dante Alighieri, e al nostro presente. Le voci in scena sono un’unica voce – che ne sa contenere innumerevoli – quella di Ermanna Montanari: aria, fuoco, suono, materia. La drammaturgia porta il segno della scrittura ‘corsara’ di Marco Martinelli.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Due sono infine le produzioni originali appositamente commissionate: “Questo è il tempo in cui attendo la grazia” – progetto realizzato in collaborazione con il Teatro di Roma e la partecipazione del Centro Studi Pasolini di Casarsa – un omaggio a Pier Paolo Pasolini voluto dal Teatro Verdi e affidato a Fabio Condemi che ne cura la regia e la drammaturgia con Gabriele Portoghese anche interprete; l’idea è quella di creare un simbolico collegamento tra i due luoghi che hanno segnato l’esistenza del poeta in un viaggio a ritroso in tre tappe: da Ostia, terra della sua tragica morte – in un doppio passaggio tra Idroscalo e il Teatro del Lido – per finire a Pordenone, in Friuli, la regione della sua infanzia passando per Roma (al Teatro India), protagonista indiscussa del suo immaginario poetico. Lo spettacolo andrà in scena martedì 5 novembre, rinnovando l’omaggio annuale che a partire dal 2015, 40° anniversario della morte, il Teatro dedica a Pier Paolo Pasolini.

Un ritorno è quello di Sonia Bergamasco impegnata in un progetto che ruota intorno alla poesia. “Sylvia Plath, il canto allo specchio” è un percorso tra frammenti dai diari e poesie, un ritratto di poeta in forma di lettura, un’immersione collettiva nel canto. La scrittura della poetessa americana – dalla vita breve e dallo straordinario respiro – si staglia tra le voci del Novecento come una delle più nitide e potenti. Alice scivolata per sempre nello specchio, traduce fantastiche visioni che Bergamasco ci restituisce sulla scena in tutta la loro forza. La data in cartellone è quella del 21 marzo, Giornata mondiale della Poesia che a Pordenone ormai è ufficialmente la Giornata di Pordenonelegge Poesia.

Info: www.comunalegiuseppeverdi.it

Visited 10 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.