Custodi della tradizione

imagazine livio nonis

Livio Nonis

1 Agosto 2019
Reading Time: 4 minutes

Intervista ad Andrea Nicolausig

Condividi

Quando si parla di Campanari nell’isontino e nella bassa friulana l’attenzione non può che cadere sull’associazione «Campanari del Goriziano – Pritrkovalci Goriške – Scampanotadôrs dal Gurizan», nata ufficialmente nel 2009, sebbene già attiva dal 2007, come realtà di riferimento per tutti i gruppi di suonatori di campane del Goriziano, inteso nella sua natura storica e quindi comprendente tutta l’attuale Arcidiocesi di Gorizia e i territori già goriziani ora in Slovenia.

Il sodalizio coinvolge circa 150 campanari attivi e promuove ormai da oltre un decennio l’insegnamento dello scampanio a bambini e ragazzi, attraverso le scuole campanarie in diverse località del territorio. Appuntamento di ritrovo e di formazione annuale è la Festa dei Campanari il primo sabato di settembre di ogni anno. L’associazione è anche promotrice della manifestazione Campanili aperti che vede l’apertura di alcuni campanili ai visitatori e di pubblicazioni inerenti al proprio campo di attività.

In pochi anni questa realtà ha saputo recepire un patrimonio, solitamente di tradizione orale, aiutando e sostenendo la sua trasmissione dai più anziani alle nuove generazioni. Oggi il Goriziano può offrire molte nuove squadre di giovani scampanotadôrs che hanno appreso la tecnica e con passione allietano le ricorrenze religiose, portando quell’aria di festa che soltanto lo scampanio può dare. Incontriamo il presidente dell’associazione, Andrea Nicolausig, per capire chi è e cosa fa un campanaro.

Come ci si avvicina a questa tradizione?

«Si tratta di una passione che nasce spontanea o altrimenti è il risultato della volontà di conoscere e avvicinarsi a uno strumento particolare come la campana, che la persona vede lontano sul campanile ma che sente quotidianamente e quindi ritiene parte del proprio vivere. Il tutto poi si sviluppa come un servizio svolto per la comunità parrocchiale».

Molte tradizioni rischiano l’estinzione per mancanza di seguito: è anche il vostro caso?

«Fortunatamente posso dire di no, ma dieci anni fa la risposta sarebbe stata diversa. Con la nascita dell’associazione “Campanari del Goriziano”, che si occupa di preservare quest’antica e bella tradizione, possiamo affermare di essere riusciti a invertire una tendenza che pareva inesorabile. Molti sono i campanari di una certa età, che rappresentano le nostre radici e garantiscono il collegamento tra generazioni, ma altrettanti sono i giovani scampanotadôrs, che in questi anni sono vistosamente aumentati e rappresentano il nostro futuro».

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quanto tempo ci vuole per diventare un campanaro?

«Ogni anno l’associazione organizza le Scuole Campanarie, ossia dei corsi di formazione per diventare scampanotadôrs. Il primo  corso è nato esattamente trent’anni fa a San Lorenzo Isontino per merito del cavalier Giovanni Marega, che ancora oggi lo guida, a conferma di come sia stata un’intuizione straordinaria. Quest’anno altri corsi vengono organizzati a San Pier d’Isonzo, Scodovacca, Gabria e Medea. Durano all’incirca un mese e rappresentano il primo passo per entrare nel mondo delle campane».

Una curiosità, quanto pesa una campana?

«Dipende, si va da concerti relativamente piccoli, con campane del peso di alcune centinaia di chilogrammi, a concerti più grandi. Nella Bassa sono notevoli i concerti di campane di Aiello, Fiumicello e Aquileia, per citare i più imponenti, con bronzi che possono superare i 2.000 chili».

Tanto sacrificio come viene ricompensato?

«Se va bene con un bicchiere di vino o una fetta di salame! La soddisfazione più grande è quella di poter contribuire alle feste religiose dei nostri paesi, portando quell’aria di festa che solo lo scampanio manuale è in grado di dare. Quando scendi dal campanile e le persone ti fermano per ringraziarti per l’emozione che hanno provato, è già un guadagno».

La tradizione riguarda anche la lingua?

«Certamente. Io ad esempio posso affermare di aver iniziato a parlare in friulano proprio frequentando assiduamente gli scampanotadôrs, che tra loro parlano solo in marilenghe. Agli incontri di campanari si sente parlare anche in sloveno o in bisiaco, raramente in italiano».

Come giudica la salute dei nostri campanili?

«Abbastanza buona. Come associazione cerchiamo di avere un referente per ogni campanile che si preoccupi di mantenerlo in ordine e di organizzare lo scampanio, almeno nelle occasioni più importanti. Ogni anno organizziamo la manifestazione Campanili aperti, la seconda domenica di maggio: cerchiamo in questo modo di aprire dei luoghi solitamente non accessibili dalla gente e il risultato è sempre molto apprezzato. Anche la Festa dei Campanari nel mese di settembre si svolge ogni anno in una località diversa».

Si dice che a suonare le campane si diventa sordi…

«In effetti un tempo bastava un po’ di ovatta e si saliva sul campanile. Oggi chiediamo ai nostri campanari di adottare delle precauzioni, come ad esempio tappi in lattice o meglio ancora delle cuffie per attutire il suono e proteggere l’udito».

Dal Goriziano al resto d’Italia, c’è un legame tra i campanari italiani?

«Ogni anno c’è un raduno nazionale e in diverse occasioni vi abbiamo partecipato. I campanari del resto d’Italia hanno tecniche di suono completamente differenti dalle nostre: più affinità c’è invece con i campanari sloveni, con cui condividiamo la stessa tradizione. Recentemente abbiamo pubblicato e ristampato, a cura del sodalizio, il volume Il campanaro sloveno di Ivan Mercina, stampato a Gorizia nel 1926. Si tratta di uno dei più antichi manuali sull’arte campanaria delle nostre terre, che era ormai  introvabile ed è stato edito in sloveno, friulano e italiano. Contiene anche numerose partiture per campane. Era scritto unicamente in lingua slovena e abbiamo desiderato curare la traduzione in friulano e italiano per renderlo nuovamente fruibile. Ci stiamo impegnando altresì a raccogliere altre melodie di tradizione orale, tramandate dagli anziani scampanotadôrs: lavoro non manca e invitiamo chi desidera avvicinarsi a questa bella tradizione a contattarci, le porte dei nostri campanili sono aperte».

L’associazione ha anche il suo sito web www. campanaridelgoriziano.eu dove si possono trovare gli orari di segreteria e tutto quello che concerne l’attività.

Visited 44 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.