Gorizia, viaggio nei luoghi memoria della comunità ebraica

imagazine_icona

redazione

30 Luglio 2019
Reading Time: 7 minutes

Presentato l’Alpe Adria Puppet Festival

Condividi

Presentata la ventottesima edizione dell’Alpe Adria Puppet Festival organizzato dal CTA – Centro Teatro Animazione e Figure di Gorizia. Un mosaico di forme, colori e culture che dal 26 agosto all’8 settembre, si svilupperà fra Italia e Slovenia con tappe a Grado, Aquileia, Gorizia e Nova Gorica.

L’Alpe Adria Puppet Festival è una vetrina di teatro di figura internazionale e nel contempo “incubatore” di progetti e iniziative che si aprono anche ad altre forme di teatralità, a contaminazioni fra arti ed esperienze differenti, nella convinzione che solo attraverso la conoscenza delle diversità si possa tentare di rispondere alle complessità del mondo contemporaneo.

Nel cartellone di quest’anno si alterneranno 31 appuntamenti, fra spettacoli ed eventi, con 3 nuove produzioni realizzate espressamente ad hoc per la kermesse.

Si partirà da Grado che ospiterà la serata inaugurale con un maestro indiscusso del teatro dei pupi siciliani: Mimmo Cuticchio. Il grande cantastorie siciliano, ideatore del teatro sperimentale con i pupi che di fatto ha segnato la riscoperta di questo genere teatrale, approderà nell’Isola del sole con uno dei suoi cavalli di battaglia, La pazzia di Orlando.

Ad Aquileia, invece, arriverà Gaspare Nasuto, uno dei maggiori interpreti e autori della tradizione delle Guarattelle napoletane (burattini a guanto, nati a Napoli intorno al 1500), Ambasciatore nel mondo della maschera di Pulcinella per il Museo di Acerra, tra gli artisti burattinai più premiati con oltre venti riconoscimenti internazionali alla sua carriera. Nasuto presenterà il suo spettacolo di maggiore successo, un’opera che ha portato il nome di Napoli in tutto il mondo, Pulcinella.

Come sempre, nelle calli e nei campi del centro storico di Grado e nei luoghi archeologici di Aquileia, si avvicenderanno artisti provenienti da Italia, Belgio, Spagna e Slovenia. Non mancheranno, inoltre, i laboratori per bambini e genitori in biblioteca Falco Marin, a Grado.

A chiudere la prima sezione (Grado e Aquileia) sarà l’evento performativo di Flash Art, dal titolo La casa sospesa, allestito in calle Tognon a Grado e aperto a tutti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A Gorizia e Nova Gorica, dal 4 all’8 settembre, il programma sarà ancora più radicato e intrecciato con il tessuto urbano dei due centri, in particolare grazie all’avvio del progetto I luoghi dimenticati, dedicato quest’anno ai siti-memoria della Comunità ebraica di Gorizia/Nova Gorica, ormai quasi completamente scomparsa dopo il rastrellamento tedesco del 1943. Una comunità che annovera personaggi illustri, quali il linguista Graziadio Isaia Ascoli e lo scrittore e filosofo Carlo Michelstaedter. 

Un circuito teatrale che si snoderà dall’antica Sinagoga di Gorizia al cimitero ebraico di Valdirose, a Nova Gorica, passando per la storica via Rastello e dalla casa natale di Isaia Ascoli. Un percorso che, con la storia biblica di Ester, sarà anche occasione preziosa per riscoprire il teatrino realizzato anni fa dallo scenografo e illustratore Lele Luzzati su invito del Comune di Gorizia. Il Festival ha voluto assumersi l’impegno di recuperarlo e restaurarlo perché possa essere di nuovo apprezzato e ammirato dai goriziani e da tutti gli estimatori di Luzzati: un piccolo omaggio a uno dei grandi maestri del teatro che fu già ospite in una delle prime edizioni della rassegna. 

Gli spettacoli dedicati ai luoghi dimenticati saranno quattro. Si partirà dal Giardino Farber (dedicato alla memoria di Bruno Farber, il più giovane deportato di Gorizia, ucciso ad Auschwitz all’età di 3 mesi e 19 giorni), il 4 settembre alle 18, con la presentazione al pubblico del teatrino di Lele Luzzati; qui, l’attrice e drammaturga Luisa Vermiglio racconterà La storia di Ester (ispirandosi al racconto biblico). A seguire: i dolci del Purim, una delle più importante festa ebraiche, e visita guidata all’antica Sinagoga di Gorizia.

Si proseguirà giovedì 5 settembre alle 18 (replica venerdì 6 alle 19.30), con la tappa a Casa Ascoli, dove l’attrice Duska Kovacevich racconterà Zlateh La Capra  tratto dall’omonimo racconto del premio Nobel per la letteraturaIsaac B. Singer, con adattamento e regia di Antonella Caruzzi.

Un’altra tappa sarà quella al negozio di Via Rastello 16, già gestito dalla famiglia Jona, in programma giovedì 5 settembre alle 19.30 (replica sabato 7 alle 18). All’interno del negozio, l’attore-narratore Roberto Anglisani presenterà Giobbe, tratto dal romanzo di Joseph Roth. Ultima tappa, venerdì 6 settembre alle 18 (replica domenica 8, alle 19.30, in lingua inglese), in Slovenia al cimitero di Valdirose, dove la cantante e musicista Adriana Vasques presenterà il concerto-spettacolo Il Sogno di Menaseh  (tratto da Isaac B. Singer) con le immagini del pittore Evaristo Cian di Ruda. Al termine di ogni spettacolo verrà inoltre proposta una visita guidata dei luoghi coinvolti nel progetto a cura di Lorenzo Drascek.

Accanto al focus dedicato ai luoghi dimenticati, verrà presentato il nuovo spettacolo itinerante all’interno del Parco di Villa Coronini, ispirato quest’anno alla favola del Gatto con gli stivali. Un appuntamento dedicato alle famiglie per trascorrere un pomeriggio alternativo e, sempre per le famiglie e per i bambini, a Nova Gorica, il one man show di Michele Cafaggi che proporrà con le sue bolle magiche lo spettacolo Fish & bubbles. Un’ultima chicca sarà lo spettacolo di Nika SolceStoria della volpe furbetta e altre bestiole, proposto nel giardino botanico Viatori, in lingua italiana e slovena.

L’Alpe Adria Puppet Festival è realizzato grazie al sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del TurismoRegione Autonoma Friuli Venezia GiuliaGECT GO / EZTS GO – Gruppo europeo di cooperazione territorialeComune di GoriziaComune di GradoComune di AquileiaMestna občina Nova Gorica e Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.

 

 

Programma

 

GRADO | AQUILEIA

 

Grado

 

lunedì 26 agosto

Biblioteca Civica “Falco Marin”

Laboratorio per bambini (6-11 anni) e genitori a cura di Suomi Vinzi

ore 10.00 – 12.00 – La città sospesa

 

martedì 27 agosto  

Biblioteca Civica “Falco Marin”

Laboratori per bambini (3-8 anni) e genitori a cura di Suomi Vinzi

ore 10.00 – 12.00 – La città sospesa

 

ore 21.00

Diga Nazario Sauro

Opera dei Pupi – Figli d’Arte Cuticchio – La pazzia di Orlando

 

mercoledì 28 agosto

Biblioteca Civica “Falco Marin”

Laboratori per bambini (6-11 anni) e genitori a cura di Suomi Vinzi

ore 10.00 – 12.00 – La città sospesa

 

ore 17.30 

Spiaggia principale GIT (Velarium)

Eva Sotriffer Figurentheater –  Meeh!

 

ore 21.00 

Campo Patriarca Elia

Zero en conducta (Spagna) – Nymio: teatro digital

 

giovedì 29 agosto

Biblioteca Civica “Falco Marin”

Laboratori per bambini (3-8 anni) e genitori a cura di Suomi Vinzi

ore 10.00 – 12.00 – La città sospesa

 

ore 19.00 

Calle Tognon

CTA Gorizia – Il piccolo esploratore

 

ore 21.00

Giardini Marchesan

Théâtre du Sursaut (Belgio) – Post Scriptum

 

venerdì 30 agosto

Biblioteca Civica “Falco Marin”

Laboratori per bambini (6-11 anni) e genitori a cura di Suomi Vinzi

ore 10.00 – 12.00 – La città sospesa

 

ore 17.30 

Spiaggia principale GIT (Velarium)

Pupi di Stac – Il drago dalle sette teste

 

ore 21.00

Campo Patriarca Elia

Di Filippo Marionette – Appeso a un filo

 

ore 22.00  

Calle Tognon

Flash Art

evento performativo a conclusione dei laboratori

 

 

Aquileia

 

sabato 31 agosto

ore 17.30

Ostello Domus Augusta

Nika Solce (Slovenia) – Storia della volpe furbetta e altre bestiole

 

ore 19.00

Battistero-Südhalle

Pulcinella di Mare | Gaspare Nasuto – Pulcinella  

 

 

GORIZIA / NOVA GORICA

 

mercoledì 4 settembre

ore 16.30

Parco di Villa Coronini 

Marta Riservato/Luca Ronga – Il gatto con gli stivali

spettacolo itinerante; su prenotazione, t. 3351753049 – max 40 persone, quota di partecipazione € 3,00

 

ore 18.00

I LUOGHI DIMENTICATI

Giardino Farber

il teatrino di Lele Luzzati

Luisa Vermiglio – La storia di Ester

tratto dal racconto biblico 

a seguire: i dolci del Purim e visita guidata alla antica Sinagoga di Gorizia

 

giovedì 5 settembre

ore 16.30

Parco di Villa Coronini 

Marta Riservato/Luca Ronga  – Il gatto con gli stivali

 

ore 18.00

I LUOGHI DIMENTICATI

Casa Ascoli

Duska Kovacevich – Zlateh la capra

tratto dal racconto di Isaac B. Singer, adattamento Antonella Caruzzi 

(max 50 persone)

a seguire: visita guidata di Casa Ascoli

 

ore 19.30

via Rastello, 16

Roberto Anglisani – Giobbe

tratto dal romanzo di Joseph Roth

(max 40 persone)

a seguire: visita guidata di via Rastello

 

venerdì 6 settembre

ore 16.30

Parco di Villa Coronini 

Marta Riservato/Luca Ronga  – Il gatto con gli stivali

 

ore 18.00

I LUOGHI DIMENTICATI

NOVA GORICA – Valdirose/Rožna Dolina

Adriana Vasques/Evaristo Cjan – Il sogno di Menaseh

tratto dal racconto di Isaac B. Singer 

(in lingua italiana – max 60 persone)  

a seguire: visita guidata di Valdirose/Rožna Dolina

 

ore 19.30

Casa Ascoli

Duska Kovacevich – Zlateh la capra

tratto dal racconto di Isaac B. Singer, adattamento Antonella Caruzzi 

(max 50 persone)

a seguire: visita guidata di Casa Ascoli

 

sabato 7 settembre

ore 16.30

Parco di Villa Coronini 

Marta Riservato/Luca Ronga  – Il gatto con gli stivali

 

ore 18.00

I LUOGHI DIMENTICATI

via Rastello, 16

Roberto Anglisani – Giobbe

tratto dal romanzo di Joseph Roth

(max 40 persone)

a seguire: visita guidata di via Rastello

 

ore 19.30

NOVA GORICA – Trg Edvarda Kardelja

Michele Cafaggi – Fish&Bubbles

 

domenica 8 settembre

ore 16.30

Parco di Villa Coronini 

Marta Riservato/Luca Ronga  – Il gatto con gli stivali

 

ore 18.00

Giardino Viatori

Nika Solce – Storia della volpe furbetta e altre bestiole

 

ore 19.30

I LUOGHI DIMENTICATI

NOVA GORICA – Valdirose/Rožna Dolina

Adriana Vasques/Evaristo Cjan – Il sogno di Menaseh

tratto dal racconto di Isaac B. Singer 

(in lingua italiana – max 60 persone)  

a seguire: visita guidata di Valdirose/Rožna Dolina

Visited 20 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.