Dialogo e concretezza

imagazine_icona

redazione

19 Luglio 2019
Reading Time: 6 minutes

Paolo Gropuzzo

Condividi

Seduto nel suo ufficio al primo piano della sede di piazza Cavour a Gorizia, il questore Paolo Gropuzzo ha sempre l’occhio vigile, pronto a captare ogni evoluzione accada attorno a lui. Da pochi mesi il capoluogo isontino è la sua nuova base operativa: un territorio che lui – originario di Trieste – conosce bene. «Nel mio precedente incarico alla Polizia di Frontiera – afferma – avevo responsabilità sull’intera area del Triveneto, con riferimento anche all’aeroporto di Ronchi dei Legionari per il controllo delle frontiere aeree e a Gorizia per il controllo delle frontiere terrestri. Inoltre sono un appassionato di storia con alle mie spalle alcune iniziative editoriali sulla Prima guerra mondiale, indissolubilmente legata a questi luoghi».

Al suo arrivo che contesto ha trovato?

«Gorizia è all’apparenza una città tranquilla al confine dell’impero, con importanti potenzialità socioeconomiche, storiche, architettoniche, enogastronomiche, turistiche e paesaggistiche. Dal punto di vista criminale questo resta un territorio in cui avvengono diversi traffici, ma quasi mai stanziali. Anche la questione immigrazione, di cui si era molto discusso negli scorsi mesi e che a livello globale interesserà anche gli anni a venire, è attualmente sotto controllo».

Focalizziamoci sulla Questura goriziana: quali sono a suo avviso i punti di forza e quali quelli da migliorare della struttura che lei è stato chiamato a dirigere?

«Come in tutta Italia, l’età media dei poliziotti è molto alta. Una problematica destinata ad avere diverse conseguenze anche in futuro, visto che numerosi agenti stanno per andare in pensione e non potranno essere tutti riassorbiti dalle figure che usciranno dai nuovi corsi. Quello che invece mi colpisce positivamente è la passione, l’entusiasmo e la capacità di “fare il mestiere” da parte degli uomini e donne di questa questura. La voglia di spendersi a supporto della popolazione è sempre massima, così come la volontà di fornire risposte efficaci. E questo vale in tutti i settori di competenza della Polizia. Tuttavia, ritengo che, a livello di organico, siamo ormai al limite fisico della capacità di poter essere all’altezza in tutto quello che dobbiamo fare».

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sul territorio quali sono le principali criticità?

«Quello isontino è un territorio variegato. Monfalcone, per esempio, è una realtà in costante crescita. Se da un lato, nonostante l’incidenza numerica della popolazione straniera, il contesto in termini di sicurezza è ampiamento sotto controllo, dall’altro lato lo sviluppo crescente della città rischia di attrarre attività potenzialmente in grado di muovere denari illeciti da inserire nell’indotto economico, anche attraverso appalti o investimenti apparentemente legittimi, ma che nascondono operazioni di riciclaggio di denaro sporco. Sempre in tema di sviluppo economico – e questo non vale solo per la provincia di Gorizia ma per tutta la regione – lo sviluppo del nuovo porto di Trieste genererà un importante volano economico, sui cui flussi di denaro e attività correlate bisognerà vigilare per evitare che trovino spazio realtà criminali. Senza sottovalutare altri fenomeni».

Ad esempio?

«La diffusione della droga tra i giovani e giovanissimi. Un fenomeno sempre esistito, come posso confermare dalla mia esperienza nell’Antidroga a Milano molti anni fa, solo che rispetto al passato l’attuale fascia giovanile sembra non possedere gli strumenti per discernere sui rischi reali, divenendo così molto fragile e vulnerabile. Esistono casi di quattordicenni che acquistano la droga in cambio di prestazioni sessuali: considerano il proprio corpo come un bancomat e lo fanno con una naturalezza e una disinvoltura che mi preoccupa, anche per il rischio di uno sgretolamento di determinati valori».

Senza peraltro scordare che quella goriziana è una provincia anagraficamente anziana…

«Anche questo è un aspetto di cui teniamo conto, cercando di porre molta attenzione sui fenomeni come furti e truffe nei confronti degli anziani. In questo caso è importante che la gente impari ad autotutelarsi, facendo più attenzione e avendo maggiore cautela nel rapporto con le persone».

Da anni in Italia esiste una forte discrepanza tra sicurezza reale e sicurezza percepita dai cittadini. Secondo lei cosa andrebbe fatto che migliorare anche la percezione?

«Adottare semplici accorgimenti potrebbe già essere efficace: da un lato le forze dell’ordine dovrebbero rendersi maggiormente visibili in determinati contesti, come per esempio accendere sempre le luci sulle auto di notte: molte volte le pattuglie perlustrano le strade, ma la gente non se ne accorge. Dall’altro lato dobbiamo continuare a informare e a coinvolgere i cittadini, spiegando loro come eludere potenziali rischi, renderli partecipi sui risultati ottenuti dall’attività di polizia, informarli sul fatto che vi sono numerosi strumenti per tutelarsi in maniera legittima. Infine, ma non meno importante, promuovere un punto di vista collettivo di empatia tra abitanti dello stesso quartiere o di luoghi limitrofi della città. Attivare in pratica una condivisione costante con la popolazione e tra la popolazione».

Se le fosse concesso di veder esaudita una sua sola richiesta per migliorare la struttura che lei dirige, quale richiesta farebbe?

«La risposta più semplice sarebbe quella di maggior personale. Ma farei una aggiunta: personale di qualità. Purtroppo il mancato reinserimento negli anni di forze nuove sta facendo venir meno un passaggio fondamentale: quello nel quale gli agenti più anziani trasmettevano ai nuovi le proprie esperienze e competenze consolidate in anni di attività sul campo. Cose che non si possono imparare nei corsi ma che rappresentano il distillato di quanto vissuto durante l’intera carriera. Il supporto organico è sicuramente importante, ma anche avere persone formate e preparate è altrettanto indispensabile. Persone competenti sono l’esigenza primaria».

Chiudiamo con uno sguardo sul futuro: quando lascerà l’incarico di questore a Gorizia come le piacerebbe essere ricordato?

«Chi collabora con me ogni giorno avrei piacere che mi ricordasse per essere riuscito a far funzionare un gruppo di persone in modo efficace e funzionale, ma anche in modo  umano. La popolazione, invece, vorrei che si ricordasse di me come una persona con cui si poteva dialogare, un questore vicino alle problematiche reali e concrete della comunità».

 

Paolo Gropuzzo nasce a Trieste nel 1960, frequenta le scuole e l’Università nella sua città dove si laurea nel 1986. Svolge il servizio militare come Ufficiale di complemento nell’Arma di Artiglieria dal 1987 al 1988. Nello stesso anno, vinto il concorso pubblico per Funzionario della Polizia di Stato, inizia la carriera svolgendo il corso di formazione a Roma. Assume il primo incarico nel 1989, nel Primo Distretto di Polizia presso la Questura di Milano.

Dal 1990 al 1996 dirige varie Sezioni nella Squadra Mobile di Milano tra le quali la Sezione Antidroga e Antirapine.

Nel dicembre del 1996 viene destinato a dirigere la Squadra Mobile della Questura di Verona che guiderà sino al gennaio del 2001, quando viene richiamato a Roma dove ricoprirà svariati incarichi direttivi nel Servizio Centrale Operativo (S.C.O.) della Direzione Centrale della Polizia Criminale, organo di coordinamento e supporto a tutta l’attività investigativa nazionale.

Nel 2003 viene nominato Comandante del Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza (N.O.C.S.), il gruppo speciale

della Polizia di Stato, le cosiddette “teste di cuoio”. Nel 2004 viene promosso Primo Dirigente della Polizia di Stato, continuando a condurre il N.O.C.S. per più di dieci anni sino all’ottobre del 2013, quando viene nominato Vicario del Questore di Trieste, rientrando nella sua città natale. Promosso alla qualifica di Dirigente Superiore della Polizia di Stato, dal luglio 2017 dirige la IV Zona di Polizia di Frontiera, con competenza sulle frontiere terrestri, marittime ed aeree del Triveneto (porti di Trieste e di Venezia; aeroporti di Ronchi dei Legionari, Venezia, Treviso, Verona; frontiere terrestri di Trieste, Gorizia, Udine e Brennero).

Nel corso della sua carriera ha frequentato numerosi corsi di specializzazione tra i quali uno da “Negoziatore” presso l’ F.B.I (U.S.A.) e uno per Comandanti di unità Antiterrorismo in Israele. Dal 1° febbraio 2019 è Questore della provincia di Gorizia.

Visited 136 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.