Arte da tramandare

imagazine claudio pizzin

Claudio Pizzin

4 Febbraio 2019
Reading Time: 5 minutes

Milena Dean

Condividi

Una professione complessa e appassionante. Quando Milena Dean parla del suo lavoro traspare un’intensità contagiosa. Originaria di Fiumicello, dopo il liceo ha frequentato la Scuola di Conservazione e Restauro di Botticino (BS), dove si è specializzata in restauro della scultura lignea. Terminati gli studi, nel 1986 ha iniziato l’attività come libera professionista a Belluno, dove si era trasferita. La specializzazione in scultura lignea si rivelò provvidenziale, da un lato per la quantità e la qualità dei manufatti in legno presenti su quel territorio, dall’altro per la mancanza nel bellunese e in Veneto, in quegli anni, di restauratori con questo tipo di qualifica.

Milena Dean, restauro di sculture lignee, ma non solo: lei si occupa anche di restauro di dipinti su tavola.

«Scultura lignea e dipinti su tavola sono accomunati dallo stesso tipo di supporto (sono opere in legno) e spesso gli strati pittorici nella scultura lignea si avvicinano tecnicamente alle policromie dei dipinti su tavola: simili sono le tecniche e i materiali che li caratterizzano».

Lei è originaria di Fiumicello ma la gran parte della sua attività professionale si è svolta in Veneto: come mai?

«La mia attività professionale ha inizio nel bellunese, dove mi ero trasferita, e anche oggi che sono nuovamente in Friuli continuo a lavorare su opere di quel territorio e per i Musei di quel territorio. Dal 2003 ho iniziato a lavorare anche a Venezia e Padova, collaborando con Musei, Diocesi, Soprintendenze e Comitati privati. Ho eseguito un unico intervento in Friuli, un restauro ministeriale su un grande crocifisso quattrocentesco, opera d’intagliatore veneziano, della parrocchiale di Porcia. Direi che è andata così».

Nella visione degli interventi di restauro di opere antiche ci sono a suo avviso differenze tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia?

«Direi di no, l’approccio agli interventi, le considerazioni che li precedono, le metodiche che vengono applicate si equivalgono. Va ricordato che molti restauri eseguiti in Friuli Venezia Giulia sono considerati delle eccellenze a livello nazionale: nei laboratori di restauro della Soprintendenza, a Udine, è stato eseguito uno dei restauri più importanti di questi anni: il crocifisso ligneo di Donatello della chiesa di Santa Maria dei Servi a Padova».

Tra i restauri da lei eseguiti quali sono quelli che ritiene più importanti?

«Forse quelli eseguiti sulle opere lignee di Andrea Brustolon, perché si scalano lungo gli anni della mia attività. Il primo restauro su un’opera dello scultore l’ho affrontato nel 1989 e l’ultimo l’ho concluso a settembre di quest’anno. Ho avuto la fortuna d’intervenire su una trentina di manufatti autografi dell’autore, opere di grandi dimensioni e piccole sculture, eseguite con tecniche diverse: monocrome, policrome, dorate, a legno patinato… I dati emersi nel corso dei lavori, le indagini scientifiche eseguite per l’occasione unitamente alle ricerche d’archivio, hanno permesso di accumulare un bagaglio di conoscenze anche tecnologiche sullo scultore che sono sfociate in studi utili a colleghi e storici dell’arte».

Quali sono le qualità indispensabili per chi svolge il suo genere di attività?

«È una professione complessa non solo artigianale, ma anche artigianale, che richiede una buona conoscenza di storia dell’arte, di filosofia e di storia della tecnica, una solida formazione scientifica e che prevede un costante aggiornamento professionale».

Restaurare un’opera significa restare fedeli alle sue origini e al suo contesto storico. Quanto studio e conoscenza sono necessari prima di iniziare operativamente ogni singolo intervento?

«Ogni intervento di restauro è sempre un’operazione critica: in questo complesso lavoro sono coinvolte figure professionali con competenze distinte e la qualità dell’intervento è determinata da questo lavoro in equipe. Il restauratore è in costante e costruttivo confronto con lo storico dell’arte, a cui spetta la direzione dell’intervento; si avvale spesso delle competenze dell’archivista, e dei risultati delle indagini scientifiche eseguite da chimici, fisici, biologi sull’opera. Va considerato che le singole opere d’arte sono in rapporto e dialogo costante con i contesti architettonici in cui sono inserite. Nel caso della scultura lignea, si tratti di un singolo manufatto o di un complesso architettonico, la funzione culturale e liturgica sono elementi che vanno sempre considerati e mai sottovalutati e quindi il confronto con la proprietà, diocesi e per estensione le parrocchie, è necessario per risolvere parte delle problematiche che le opere pongono».

Il patrimonio artistico in Italia è pressoché sterminato: come giudica il suo stato di conservazione e la politica di restauro a esso correlata?

«Le figure professionali che si occupano della materia in Italia sono riconosciute anche all’estero come delle eccellenze e non parlo solo dei restauratori, ma mi riferisco ai Centri di Ricerca, agli Istituti di Alta Formazione, ai nostri preparatissimi e poco considerati funzionari di Soprintendenze e Musei, che si trovano a combattere in un panorama politico che da sempre considera di poco conto l’investimento nei beni culturali, anche se ne parla molto».

I mancati interventi di restauro quali conseguenze possono avere sul patrimonio artistico?

«Il restauro è sempre l’ultimo atto. Prima esistono una serie d’interventi meno invasivi e spesso più utili per la corretta conservazione del manufatto artistico e che possiamo descrivere come interventi di manutenzione o minimo intervento conservativo. La mancata manutenzione può avere conseguenze disastrose sul patrimonio e portare di necessità a interventi più complessi e costosi. Un restauro è sempre un’operazione invasiva e le motivazioni che lo precedono devono essere forti e chiare».

Rispetto a quando ha iniziato a svolgere la sua attività di restauro, la sensibilità sulla tutela delle opere d’arte nel nostro Paese è aumentata o diminuita?

«Se l’opera d’arte è un bene collettivo, come io credo, il suo riconoscimento come bene da preservare e da trasmettere alle future generazioni spetta anche alla collettività a cui appartiene. I restauri eclatanti su opere clamorose di autori che sono delle icone della storia dell’arte smuovono di certo grande interesse e hanno una copertura mediatica di gran lunga superiore oggi rispetto al passato. Ma il vero patrimonio in Italia è dato dalle innumerevoli opere sparse sul territorio, spesso di autori poco conosciuti o sconosciuti e la cui tutela e conservazione è, almeno in parte, demandata alle comunità che principalmente ne fruiscono. Una maggiore sensibilità si determina dal sano e costante rapporto di collaborazione fra gli enti preposti alla tutela e le comunità locali».

Come negli altri campi, le moderne tecnologie trovano applicazione anche nell’ambito del restauro: come si sono evolute le tecniche nel corso degli anni?

«L’apporto delle nuove tecnologie è stato significativo in questi ultimi decenni anche in questo campo. Ha contribuito a una migliore conoscenza delle problematiche conservative dei manufatti su cui s’interviene  e consente oggi di eseguire interventi sempre più mirati. Per esempio l’impiego del laser nella pulitura, l’apporto delle nanotecnologie nella selezione di nuovi materiali da impiegare negli interventi, lo sviluppo che ha avuto la diagnostica non distruttiva, fondamentale nelle fasi preliminari del restauro ma non solo. Ma questa professione rimane, per me, sempre e comunque legata anche a una dimensione artigianale del fare, in cui sensibilità e manualità sono ugualmente indispensabili per la qualità del recupero dell’opera».

Visited 66 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.