La Regina delle Alpi

imagazine michele tomaselli

Michele Tomaselli

17 Maggio 2018
Reading Time: 6 minutes

Sella Nevea vista da Andrea Snaidero e Rossella Masarotti

Condividi

Sella Nevea nacque nella seconda metà degli anni ’60, quando le opportunità per lo sci erano ancora rare. Sviluppatasi come località di turismo invernale ed estivo, ottenne prestigio e popolarità quando nel 2009 fu collegata al comprensorio sciistico di Kanin-Bovec, in Slovenia, divenendo così un polo sciistico transfrontaliero. Nonostante le grandi potenzialità e l’innevamento assicurato fino a maggio, necessiterebbe di essere valorizzata maggiormente per divenire una vera “Regina delle Alpi”. Ne parliamo con Andrea Snaidero e Rossella Masarotti, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’associazione “Sella Nevea Regina delle Alpi”.

Presidente Andrea Snaidero ci può raccontare il suo rapporto con Sella Nevea e quegli inizi forse un po’ burrascosi che l’hanno portata a fondare l’associazione?

«Abitando a Gemona del Friuli ho sempre respirato aria di “montagna” e forse per questo motivo mi sono appassionato subito di sci alpino. Ho una vocazione politica, provenendo da studi in scienze politiche: nel 2014, quando ancora l’associazione non esisteva, fui promotore di un Comitato per il rilancio di Sella Nevea; in tale occasione raccolsi e depositai in Consiglio Regionale la Petizione n° 13 firmata da 1.083 cittadini italiani residenti in Friuli Venezia Giulia; l’intento era di sensibilizzare la politica a investire nelle infrastrutture sciistiche del comprensorio. Fortunosamente gli sforzi non furono vani e il risultato fu l’inserimento a bilancio di ben 1.900.000 euro per l’ammodernamento del polo».

Di cosa si occupa e quali sono le finalità della vostra associazione?

«L’associazione è apartitica e, attraverso l’organizzazione di eventi culturali e sportivi, promuove forme di turismo. Si prefigge l’obiettivo di riqualificare e valorizzare i comprensori di Sella Nevea, della Val Raccolana, senza però dimenticare il Canale del Ferro. Oggi conta più di 150 iscritti e circa 500 simpatizzanti delle diverse fasce d’età, persone distribuite tra Udine, Pordenone e Gorizia e gli annessi territori, ma anche da Trieste e dal suo entroterra. Su questi ultimi amici desidero aprire una parentesi: i triestini sono sportivi per natura e amano moltissimo Sella Nevea».

Il cambiamento climatico in atto, associato a una notevole crescita delle attività sportive sulla neve, pone nuove problematiche inerenti la previsione e prevenzione del rischio valanghe. La vostra associazione cosa consiglia per domarlo?

«In qualsiasi località montana esistono problematiche legate alla caduta di valanghe; ma Sella Nevea è toccata quasi ogni giorno dal fenomeno.  Inoltre non ha ancora completato l’opera di messa in sicurezza del fondo valle. Secondo uno studio si tratterebbe di realizzare un vallo di protezione nell’area sciabile del Poviz. A tal proposito mi risulta che un geologo avrebbe dato parere favorevole alla sua esecuzione, ma l’Ufficio Valanghe avrebbe bocciato la proposta. L’ipotesi odierna prevedrebbe invece lo spostamento dei campetti di fondo valle nell’area della pista ex Slalom con un aggravio di costi non indifferente. Su quest’ultimo punto non sono favorevole».

La pista Palacelar, un progetto discusso e mai realizzato. Di che cosa si tratta?

«La Pista Palacelar, che permetterebbe di scendere da Sella Golovec sulla pista Canin, è stata a lungo discussa ma, per delle motivazioni oscure, finora mai realizzata. Certamente la sua creazione permetterebbe a Sella Nevea di diventare un polo sciistico di tutto rispetto e non sussisterebbero problemi di valanghe. L’ex presidente di Promotur, Manlio Petris, era favorevole alla sulla realizzazione, ma il progetto purtroppo giace ancora in qualche cassetto».

Sella Nevea è l’unico polo privo di un direttore tecnico presente sulle piste. Perché secondo lei è importante investire su questa figura?

«Questo è un problema molto serio. Senza direttore tecnico la nostra località non può sedersi ai tavoli che contano e siamo danneggiati nella ripartizione dei contributi regionali. In sostanza siamo un satellite di Tarvisio, ciò porterà  l’area a morire. Ho richiesto più volte che venga individuata una persona, ma finora questo aspetto è sempre stato sottovalutato. Faccio un appello alle forze politiche affinché creino l’autonomia gestionale del polo».

Rossella Masarotti, il suo impegno nell’associazione è nato dopo aver letto una lettera del presidente Snaidero su un quotidiano locale, vertente proprio su Sella Nevea…

«Sono friulana e orgogliosa d’esserlo perché amo la mia terra. Mi occupo, come libera professionista, di consulenze marketing e sviluppo commerciale in modo specifico nel turismo, dove ho maturato una comprovata esperienza sia nel settore outgoing che incoming, oltre che nell’organizzazione di eventi. A mio parere il Friuli possiede territori poco conosciuti che possono diventare mete turistiche di pregio, grazie a un turismo sostenibile, responsabile, che salvaguardi l’ambiente non solo per il benessere dell’uomo, ma anche per quello della fauna e della flora che fanno parte integrante del nostro territorio».

Da acuta osservatrice delle peculiarità del territorio, quali i consigli per attrarre visitatori?

«Per attrarre un turista si deve puntare sull’ospitalità, con servizi di qualità e con proposte di vacanze distribuite su tutto l’arco dell’anno. L’offerta deve coniugare gli elementi distintivi del territorio: natura, paesaggio, silenzio ma anche enogastronomia, agricoltura, artigianato e tradizioni. Tuttavia la montagna deve mantenere la sua dignità e utilizzare con responsabilità le risorse messe a disposizione, tutelando l’ambiente e la sua comunità. Di certo non si può considerare “turismo” la massa di persone attratte da un singolo evento musicale, come quando l’anno scorso arrivarono in quota, nei pressi del rifugio Gilberti, più di 8.000 persone per assistere al concerto di Vinicio Capossela. Iniziativa che peraltro ha creato una situazione di degrado con bottiglie e lattine sparse un po’ dovunque».

Rossella, lei è la figlia del cavaliere Livio Masarotti, l’imprenditore visionario che diede vita a Sella Neva e che tanto amava le Alpi Giulie. Che ricordo ha di suo padre?

«Quello di un uomo di grandi valori e dignità, un combattente. Classe 1915 partecipò alla Seconda guerra mondiale come aviatore, pilotando idrovolanti e ricevendo medaglie al valore. Finita la guerra, rientrato a Manzano in famiglia, si rimboccò le maniche e prese in mano le redini dell’azienda edile avviata dal nonno. La sua onestà, le capacità tecniche e intuitive, nonché la lungimiranza lo portarono a essere apprezzato e benvoluto e quindi a sviluppare con successo l’attività. L’amore per Sella Nevea me lo trasmise fin dal 1974, quando, ancora adolescente, mi diede la possibilità di frequentare la località sciistica in parte realizzata proprio da mio padre. Credendo nelle potenzialità del luogo investì a Sella Nevea, costruendo tre immobili residenziali (Stella Alpina, Ginestra e Bucaneve) e uno ricettivo: l’hotel Nevea, comprensivo di una discoteca. Mio padre amò questa località al punto da collocare nel giardino di casa a Manzano, dove allora abitavamo, alcune rocce che recuperò dagli scavi effettuati nei cantieri di Sella Nevea, le cui forme ricordavano il Monte Canin e il Monte Bilapec».

Alcuni definiscono Sella Neva un centro di villeggiatura costituito solo da “casermoni” che deturpano il paesaggio e che ricreano il disordine di una città cresciuta troppo in fretta. Che cosa difende del progetto dell’architetto Giacomo Della Mea?

«I “casermoni”, come li definisce lei, sono il frutto del boom edilizio degli anni ‘70/’80, ma soprattutto tengo a precisare che mio padre lì costruì sulla base del nuovo piano regolatore, allora in vigore, e dei progetti che gli vennero commissionati. Il progetto dell’architetto Della Mea, che prevedeva la costruzione di villini isolati, venne subito abbandonato: una scelta peraltro dettata dal manto nevoso che a quell’epoca in paese poteva superare i 4 metri di altezza. Allora non esistevano adeguati mezzi spazzaneve e si restava spesso bloccati. Se fossero stati realizzati quei villini la neve li avrebbe sommersi fino al tetto».

Rosella, siamo arrivati alla conclusione. Può svelare ai nostri lettori i prossimi impegni  dell’associazione “Sella Nevea Regina delle Alpi”?

«Per la stagione invernale trascorsa abbiamo proposto escursioni sulla neve offrendo corsi di sci alpino, di free ride, di fondo e con le ciaspole. Per l’attività estiva-autunnale usciremo a breve con un nuovo programma. Le nostre gite solitamente sono aperte a tutti, anche ai bambini, perché la nostra filosofia è assaporare la montagna soffermandosi a guardare, conoscere e capire ciò che ci circonda. Per questo motivo proponiamo esperienze in montagna sempre accompagnate da guide professioniste esperte in natura, storia e tradizioni locali. È possibile mettersi in contatto con noi sia via mail (sellanevea@libero.it) sia telefonicamente (333 9957631), o seguendoci sulla pagina Facebook (sellaneveareginadellealpi) dove pubblichiamo le nostre iniziative. Associarsi costa 10 euro all’anno».

Visited 56 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.