Catturato e ri-collarato l’Orso Francesco

imagazine_icona

redazione

23 Aprile 2018
Reading Time: 4 minutes

Nella notte fra giovedì 19 e venerdì 20 aprile

Condividi

Nella notte fra giovedì 19 e venerdì 20 aprile, nell'ambito del progetto Interreg Nat2Care, è stato catturato, ri-collarato e subito rimesso in libertà l’orso biondo Francesco-M4, il plantigrado collarato per la prima volta nel maggio di due anni fa, allora proveniente dal Trentino, dove è nato nel 2008, fratello di M3, esemplare dal mantello bianco, entrambi figli dell’orsa KJ2. Francesco, nella notte fra venerdì 13 e sabato 14 aprile scorsi, era riuscito a scavalcare il recinto di un allevamento di ovini nel borgo di Pani a Enemonzo, predando e cibandosi di quattro pecore. La cattura è avvenuta proprio presso questa stessa azienda teatro della predazione, grazie al fondamentale contributo dei proprietari che hanno permesso all’équipe guidata dall’Università di Udine di sistemare la gabbia sui loro terreni, dando anche un importante supporto logistico.

«L’operazione – spiega Stefano Filacorda, coordinatore dei progetti sulla fauna selvatica per l’Università di Udine – è ancor più importante in questo momento, perché grazie al nuovo collare sarà possibile seguire Francesco, che, sebbene da diversi anni avesse ormai assunto un regime alimentare vegetariano, ha tornato invece a manifestare comportamenti predatori». In particolare, l’équipe ha provveduto a togliere il vecchio collare di cui l’orso era stato dotato nel 2016 e che era programmato per staccarsi automaticamente nel maggio prossimo. Il nuovo collare permetterà di seguire i movimenti dell’orso fino all’agosto del 2019.

«Francesco – ricorda Filacorda – prima di giungere in Friuli, era purtroppo tristemente noto in Trentino e in Veneto per il suo comportamento predatorio». Comportamento che ha tornato a manifestare due fine settimana fa, spinto molto probabilmente dalla fame. «Ci sembra tanto più importante seguirlo d’ora in poi – aggiunge Filacorda –, per capire quanto il suo comportamento risulti potenzialmente dannoso e, nel caso, poter avvertire in tempo allevatori e forestali al fine di adottare strategie adeguate. Monitorare questi animali è importante non solo dal punto di vista scientifico, ma anche per prevenire danni e capire quando e perché ci possono essere situazioni di rischio».

In questi primi quattro giorni successivi alla cattura, «Francesco si è spostato nella destra Tagliamento verso il Monte Valcalda; nel suo transito – riferisce Filacorda – è passato in prossimità di un piccolo allevamento di pecore presso Voltois, già interessato nel passato da attacchi di diversi orsi, senza però attaccare il gregge che, comunque, era stato messo in sicurezza dai proprietari avvertiti del passaggio in zona dell’orso dal personale dell’Università di Udine e della Stazione forestale di Ampezzo».

Al momento della cattura – la nona fra catture e ricatture eseguite dall’Università di Udine –  Francesco, che oggi ha 10 anni d’età, pesava 187 chili, ovvero lo stesso peso registrato due anni fa al momento della prima cattura. Attualmente, dunque, sono 3, sui 6-10 presenti in regione, gli orsi attivamente monitorati dall’Università di Udine in Friuli Venezia Giulia: con Francesco, Elisio, collarato nel giugno dello scorso anno, e Mirtillo, collarato soltanto dieci giorni fa. «Una situazione – evidenzia Filacorda – che testimonia per l’Ateneo friulano un ruolo rilevante nel settore della ricerca a livello nazionale e come supporto alla gestione della specie».

I primi risultati delle analisi del sangue effettuate sia su Mirtillo che su Francesco hanno messo in luce che i due orsi sono in buona salute. «Nei prossimi giorni – aggiunge Filacorda – saranno eseguiti, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie, ulteriori valutazioni per evidenziare possibili malattie che possono colpire questi animali, generalmente veicolate da cani e canidi. Con gli esami analizziamo anche il cortisolo, per valutare lo stato di stress che deriva dalla cattura, e alcuni altri ormoni».

Alla ricattura di Francesco ha partecipato, a fini formativi, anche il personale del Corpo Forestale Regionale. «Si tratta – spiega Filacorda – di personale specificatamente dedicato ad affrontare situazioni di emergenza con orsi problematici o in situazioni critiche, ovvero a intervenire nel caso gli orsi facciano danni ripetuti o siano poco timorosi dell'uomo». Il loro intervento non è stato fortunatamente ancora mai necessario in regione, se non nel 2015, ma solo per evitare il rischio che l'orso Madi, che si era trovato a transitare nell’area dell’Ikea di Villesse, entrasse in autostrada.

In particolare all’operazione hanno partecipato come gruppo di cattura, con Stefano Filacorda, Andrea Madinelli e Stefano Pesaro dell’Università di Udine e Mauro Azzini, Carlo Cussigh del Corpo Firestale Regionale, e, come gruppo di emergenza del Corpo Forestale, Sandro Cicuttini, Moreno Tosolini e Federica Sancin. Erano inoltre presenti giovani ricercatori, collaboratori e studenti dell’Università di Udine e volontari del Villaggio eli Orsi di Stupizza (Pulfero – Ud): Francesco Bertolini, Riccardo Cumini, Yannick Fanin, Marcello Franchini, Isabella Perlin e Luca Zanchettin.

Visited 9 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.