La community bike che pedala da sola

imagazine_icona

redazione

16 Gennaio 2018
Reading Time: 4 minutes

Da Sacile un esempio di inclusione sociale

Condividi

“La prima difficoltà è stata far accettare che una persona con disabilità, che non può andare in bici, in realtà possa ripararle. L’elemento conflittuale spesso è l’humus che fa nascere le cose, perché lo scontro e la dialettica tra diversi punti di vista possono generare idee e progetti”.

Lo ha sottolineato il presidente di Coop Noncello, Stefano Mantovani, lo scorso 15 dicembre a Sacile nel corso della presentazione e inaugurazione di Community Bike, l’officina per la riparazione, il restauro e la vendita di biciclette anche storiche operativa oramai da un mese in viale Zancanaro 36/A. Titolare Ivan Bellina che, grazie alla cooperazione di diversi enti del territorio uniti dal progetto europeo “Ctrl+Alt+EnterPrise” e, inoltre, di Fondazione Well FareCoop NoncelloComune di Sacile e Friuladria Crédit Agricole, ha raggiunto il sogno di aprire un’officina tutta sua. “L’inizio di questo progetto – ha proseguito Mantovani – nasce dalla disponibilità di un fondo provinciale per la disabilità. Coop Noncello si è messa a disposizione nel seguire questa nuova iniziativa per favorirne la fase di start-up. È importante che il terzo settore e la pubblica amministrazione collaborino, affinché le persone possano esprimere se stesse e le proprie idee”.

Ivan Bellina aveva infatti iniziato la sua attività di meccanico nella primavera del 2014 proprio all’interno di un progetto-laboratorio situato nella sede di Coop Noncello a Roveredo in Piano, in un’officina dedicata alla riparazione di biciclette e macchine da giardinaggio. Su una sedia a rotelle a causa di un incidente stradale, Bellina lavorava con i cerchioni delle bici da corsa, la trasmissione delle mountain bike, i freni a bacchetta dei modelli storici, ma riparava anche motori di tosaerba e decespugliatrici che la Coop Noncello utilizza nei suoi servizi di manutenzione del verde. Il ruolo della Noncello è stato fondamentale non solo allora ma anche in tempi recenti, dal momento che la Cooperativa sociale pordenonese ha sostenuto l’avvio della nuova impresa contribuendo materialmente con attrezzatura e finanziariamente facendosi carico di parte del prestito con la banca.

Tante le autorità che hanno salutato l’avvio della nuova impresa, tra cui il sindaco di Sacile Roberto Ceraolo che ha sottolineato come “questo progetto evidenzi quanto sia importante che la pubblica amministrazione faciliti i processi burocratici, che molto spesso si pongono da ostacolo a iniziative di inclusione sociale”. Carlo Francescutti – responsabile SS Integrazione sociale e SIL Servizio di integrazione lavorativa dell’Aas 5 Friuli Occidentale – ha evidenziato come “la creazione di un’impresa artigianale comporti una serie di sforzi notevoli. L’esperienza di Ivan esemplifica quanto sia importante il rapporto di fiducia tra pubblico e privato”.

Per la Fondazione Well Fare Tiziana Maruccia – tutor di Ivan Bellina – ha posto l’accento “sull’importanza di tutta la fase di accompagnamento non solo del processo e del progetto, ma soprattutto della persona nel suo percorso verso l’autoimprenditorialità, dall’individuazione della possibile location aziendale fino al conto economico”. Gianfranco Verziagi – presidente di Well Fare – ha ricordato come “la provincia di Pordenone abbia un terzo settore molto forte ma poco coordinato, in tal senso la Fondazione può giocare un ruolo fondamentale fungendo da anello di congiunzione tra i vari soggetti del territorio”. “Aprire un’impresa artigiana a volte è davvero un’impresa e, spesso, bisogna essere dei temerari”, ha affermato Elena Corazza di Confartigianto.

“Ivan era la classica persona presa in carico dai servizi sociali ma, a distanza di 15 anni, testimonia come si possa uscire da una situazione meramente assistenziale attraverso percorsi di sviluppo personale”. Lo ha sottolineato il direttore sociosanitario dell’Aas5, Roberto Orlich, che ha anche aggiunto di “credere fermamente nell’operatività del terzo settore e delle fondazioni, sono una fucina di pensieri per il futuro”. Presente anche Giorgio Simon, direttore generale dell’Aas5, che ha evidenziato come “vi siano due modi di essere Azienda sanitaria: il primo prevede di focalizzarsi solo sul numero di servizi erogati, il secondo presume un’operatività congiunta con il territorio. Sacile è luogo dove si riescono a mettere insieme più cose”. Per l’assessore ai servizi sociali del Comune di Sacile, Maurizia Salton, “Ivan è l’esempio che le persone con disabilità possono condure una vita pari a quella dei normodotati”. Di poche parole, benché significative, il diretto interessato: “Qui con me non vedo istituzioni – ha affermato il neo imprenditore Ivan Bellina – vedo solo amici e posso solo dire grazie”.

Oltre a quelli già citati, l’apertura della nuova attività a Sacile si inserisce all’interno di un percorso reso possibile dalla cooperazione di diversi enti uniti dal progetto Erasmus +, co-finanziato dall’Unione Europea, “Ctrl+Alt+EnterPrise: self-employment for social inclusion of vulnerable people”, rivolto all’autoimprenditorialità di persone con disabilità, svantaggiate, vulnerabili o disoccupate, per aiutarle a migliorare il proprio stile di vita attraverso la realizzazione di un’attività in proprio. Nel Pordenonese sono stati coinvolti Azienda per l’Assistenza Sanitaria n° 5 (ente capofila), Cooperativa sociale ItacaComune di Pordenone (in qualità di ente gestore dell’Ambito Urbano 6.5), Mag Verona – Società mutua per l’autogestione,Soform Scarl (Pordenone). Enterprise comprende anche i partner stranieri di Epralima – Escola Profissional do Alto Lima (Portogallo), Skup – Skupnost privatnih zavodov (Slovenia), Anatoliki S.A. – Development Agency of Eastern Thessaloniki’s Local Authorities (Grecia).

Visited 9 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.