Palmanova, in arrivo 2 milioni di euro dalla Regione

imagazine_icona

redazione

28 Novembre 2017
Reading Time: 4 minutes

Per la valorizzazione e conservazione della Fortezza

Condividi

Saranno destinati al restauro dell’ex caserma Montesanto, alla Polveriera napoleonica Foscarini, al Dongione di Porta Aquileia, alla valorizzazione degli accessi pedonali e ciclabili di Porta Aquileia e Bastione Foscarini e al restauro dell’ex Caserma Piave, i 2 milioni di euro destinati dalla Regione Friuli Venezia Giulia al Comune di Palmanova per la valorizzazione e la conservazione della Fortezza. Con un’apposita delibera l’amministrazione comunale ha ora definito tempi e interventi previsti.

“Palmanova è un bene dell’umanità e per questo merita la giusta salvaguardia e valorizzazione. Dobbiamo intervenire con prontezza, coordinando tra le varie istituzioni gli interventi necessari e prioritari” commenta la presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani.

Entro il 2018 andrà appaltato il primo milione. L’anno successivo necessariamente anche il secondo. Poi prenderanno il via i lavori. Primo a partire, entro l’anno prossimo, il cantiere alla Caserma Montesanto mentre nel 2019 saranno avviati quelli alla Polveriera Foscarini e al Dongione di Porta Aquileia. Nel 2020 la valorizzazione degli accessi pedonali e ciclabili su Porta Aquileia e Bastione Foscarini e il restauro dell’ex Caserma Piave.

“Questa è solo una parte dei lavori che da qui ai prossimi anni verranno eseguiti sul grande patrimonio storico che Palmanova possiede. La Fortezza ha assoluta necessità di un piano pluriennale per la sua conservazione e, assieme allo Stato e alla Regione FVG, stiamo lavorando per questo” commenta il sindaco Francesco Martines.

A marzo dello scorso anno infatti, grazie ad un accordo tra i tre livelli di governo, la Regione FVG ha deciso di stanziare un contributo di 2 milioni di euro (uno per l’anno 2018 e uno per l’anno 2019) a cui il Ministero dei Beni Culturali ne ha aggiunti altri 3. Pochi mesi fa lo stesso Ministero ha deciso di incrementare il suo impegno, aggiungendo altri 3 milioni spendibili nei prossimi anni.

“I primi tre milioni stanziati dal Ministero – sottolinea Martines – sono di competenza del Segretariato Regionale del Ministero stesso. Assieme a loro sono stati già definiti gli interventi. Vigileremo attentamente per fare in modo che i tempi di concretizzazione vengano rispettati. Bisogna però fare in fretta perché il tempo danneggia sempre più le strutture, aumentando i costi per il loro recupero”.

All’ex Caserma Montesanto, attualmente sede di Autovie Venete, vede il suo piano sottotetto già utilizzato per esposizioni o eventi. In questa struttura è prevista la sostituzione della copertura, il ripristino dell’intonaco e la tinteggiatura dei corpi scale, l’installazione di porte in alluminio e di vetrate con maniglioni, la sistemazione dei livelli di calpestio vicino alle uscite di sicurezza e la realizzazione di sistema drenante. Verranno anche posizionati dissuasori meccanici anti volatili, parapetti metallici di protezione delle finestre, rinnovato l’impianto di riscaldamento e climatizzazione tramite pompe di calore e adeguamento l’impianto elettrico e di anti intrusione. Il costo di questi interventi sarà di circa 380.000 euro.

La Polveriera Napoleonica Foscarini è destinata a sede di mostre temporanee e necessita, oltre che di un intervento di restauro complessivo, anche di alcuni lavori strutturali per adeguarla a un utilizzo intensivo. Per questa struttura è prevista una spesa di 344.000 euro che andrà a coprire la costruzione di locale per servizi igienici e un vano tecnico, la realizzazione di un vuoto sanitario e dell’impianto di riscaldamento, la posa in opera di pavimentazione in cotto, la realizzazione di impianto di generazione calore e linee di distribuzione, oltre all’allacciamento idrico e fognario alla rete pubblica. Verrà anche installato un impianto di illuminazione interno ed esterno e un sistema di insonorizzazione acustica tramite la posa di cilindri in poliuretano, così come realizzato nella Polveriera Garzoni.

Interventi per 355.000 euro riguarderanno anche Porta Aquileia, in particolare i locali ricavati sopra il passante della porta stessa. Gli agenti atmosferici e il tempo hanno costretto il Dongione in una situazione di degrado a cui si rimedierà con un restauro conservativo non invasivo e nel rispetto della storia dell'edificio. 

Attualmente l’accesso alla Fortezza, sia pedonale che ciclabile, avviene utilizzando le tre porte d’ingresso. Una cosa che nel caso di consistente afflusso di persone può creare intoppi al traffico veicolare. Con questo progetto, l’Amministrazione comunale vuole creare su Porta Aquileia un sistema di accesso pedonale e ciclabile che partendo dal parcheggio delle corriere turistiche, di prossima realizzazione assieme alla rotonda, attraversi gli elementi più significati della prima cinta fortificata per consentire ai visitatori di provare l’esperienza di entrare in città attraverso le mura. Il restauro degli immobili e la realizzazione del nuovo ponte pedonale integreranno i percorsi di visita già presenti sulla cinta bastionata al fine di consentire un accesso sicuro e protetto dal traffico veicolare. Un nuovo ponte pedonale congiungerà il rivellino a Porta Aquileia e da qui, tramite l’apertura esistente sulla stessa, il centro della Città Fortezza. Il costo per la realizzazione dell’opera sarà di circa 523.000 euro.

L’ultimo intervento, per cui è previsto un investimento di 512.000 euro, è quello che si realizzerà sull’ex Caserma Piave: un restauro conservativo dell’immobile con l’obiettivo di creare locali polifunzionali a servizio delle varie associazioni del territorio. In particolare  verranno coibentate delle sale e sostituiti i serramenti. Verranno rifatti intonaci interni ed esterni, nuove pavimentazioni interne, la nuova centrale termica e l’impianto di illuminazione interno.

Visited 10 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.