Gorizia omaggia Nora Gregor

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

9 Giugno 2017
Reading Time: 3 minutes

Intitolato il Parco di Piazzutta

Condividi

Nora Gregor (1901-1949), star dei teatri di Vienna, protagonista del capolavoro di Jean Renoir “La regola del gioco”, diva a Hollywood e in Sud America, è da oggi ricordata anche dalla toponomastica della città di Gorizia dove nacque.

Le è stato infatti dedicato il parco centrale di Piazzutta, in piazza Nicolò Tommaseo, dopo che a oltre mezzo secolo dalla sua morte casualmente venne scoperta da alcuni appassionati cinefili goriziani, fra i quali il giornalista Igor Devetak, autore di varie pubblicazioni, e lo scrittore Hans Kitzmüller.

Eleonora Hermina Gregor nacque in borgo Piazzutta, da famiglia di lingua tedesca, quando Gorizia faceva ancora parte dell'impero asburgico e, fin da bambina, sognava di diventare attrice. Riuscì a realizzare il suo sogno a Vienna, Berlino, Hollywood e Parigi, diventando l'incarnazione della bellezza e calcando le scene in un'epoca segnata dalle due guerre mondiali.

Una star bella, brava e di grande fascino

Recitò in 28 film, alcuni diretti dai massimi registi dell’epoca.
Fu attrice prediletta di Max Reinhardt, dominatore e riformatore della scena teatrale europea tra le due guerre e, all’apice della carrier, venne acclamata dal pubblico del Burgtheater di Vienna, il massimo teatro austriaco.

Moglie di Principe, una favola senza lieto fine
Nel 1937 sposò il principe austriaco Ernst Rüdiger Starhemberg, leader nazionalista e paladino dell'autonomia politica austriaca, ministro degli interni e vice cancelliere, costretto dopo l'invasione nazista ad abbandonare l'Austria. La favola dell'attrice, brava, tenace e con fascino
da vendere, nata ai margini dell'Impero, che diventa principessa, non ebbe però un epilogo felice. Braccata dai nazisti, con a seguito il figlio non ancora adolescente, si rifugiò in Svizzera,  Francia e Sudamerica.
A ogni tappa le voci della gente erano diverse e lei rimaneva un'attrice con uno spiccato accento tedesco.  Quando dopo un triste declino nel 1949 morì, a Santiago del Chile, scomparve dalla memoria collettiva.

Un destino di solitudine anche nella morte
Nel mausoleo della famiglia Vergara nel cimitero cattolico di Santiago del Cile, mentre il consorte, Ernst Rüdiger Starhemberg, e il figlio, Heinrich Rüdiger Karl Georg Franciscus Starhemberg – Henry Gregor,
sono sepolti nell'abside della chiesa parrocchiale di Eferding, Alta Austria.

La scoperta a mezzo secolo dalla scomparsa
Nel 1999 grazie al lavoro paziente di ricerca coordinato dall'associazione Kinoatelje, si scoprì che l’attrice era nata da genitori di lingua tedesca in Piazzutta, in via della Scala, che nella Chiesa dei Santi Vito e Modesto dello stesso quartiere Piazzutta fu battezzata con il nome di Eleonora Hermina. Nell'istituto delle suore di Notre Dame fece le sue prime apparizioni sul palcoscenico. Visse a Gorizia fino a 14 anni, ritornando spesso in città da Vienna o da altre città dove visse per far visita alla madre.

Così scriveva alla madre nel 1941

«Allora io pensai a Piazzutta… Il mio ricordo d’infanzia piu bello è l’annuale festeggiamento della Pasqua: mi sembra ancora di vedere la chiesa illuminata e le innumerevoli luci sulle case tutto intorno. Sento ancora la musica delle bande musicali e mi ricordo perfettamente la nostra gioia. Quelli erano bei tempi!»

La motivazione del Comune per l'intitolazione
Per i meriti straordinari, conseguiti da Nora Gregor nel cinema e nel teatro, e perché nella sua vita è riassunta in maniera esemplare la travagliata storia europea della prima metà del Novecento, che è anche quella della sua città, il Comune ha fatto propria l’iniziativa di dedicarle il parco di Piazzutta. Sulla targa d'intitolazione l'iscrizione sarà trilingue: italiano, sloveno e tedesco.

Visited 79 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.