Un inglese tra le montagne

imagazine michele tomaselli

Michele Tomaselli

19 Gennaio 2017
Reading Time: 5 minutes

Peter Wild

Condividi

Arrivarci in auto è quasi un’impresa, ma Patocco è un borgo che ti conquista al primo sguardo, adagiato sotto le pareti del Monte Cimone e circondato da boschi di faggio e abeti. In primavera è avvolto da una coltre di soffice bruma e i vicoli profumano di legna bruciata. Per chi sale in auto dalla frazione di Chiout Michel, rimane invisibile fino all’ultima curva di strada, poi si svela poco a poco. Sembra un’isola sospesa a mezz’aria tra le montagne, una “città incantata” come quella descritta dal regista Hayao Miyazaki nel suo omonimo film, poi Premio Oscar. La borgata è composta da vecchie case in pietra, oramai quasi tutte ristrutturate, una chiesa con una torre campanaria e variegate fioriture. Settant’anni fa era popolata da centotrenta persone e teneva perfino una scuola, malgrado oggi abbia perso il suo ultimo residente, Giancarlo Della Mea.

Nonostante la vicinanza col polo sciistico di Sella Nevea, sono pochi i turisti che si spingono fin quassù, da quando un incendio sul Monte Jovet sfiorò l’abitato, costringendo gli abitanti a evacuare. In inverno, poi, la strada è coperta da metri di neve. Ma Patocco sembra risorto a nuova vita grazie ad alcuni artisti e intellettuali di mezza Europa che l’hanno scelto per vivere meglio.

È il caso di Peter Wild, inglese di 55 anni,  che dal 1996 ci trascorre diversi mesi all’anno; un amore a prima vista, scoccato oltre trent’anni fa, e oggi sempre più forte grazie alla connessione a internet che gli consente di gestire in loco la sua azienda in Thailandia.

Peter, lei è un ingegnere specializzato in elettronica e in telecomunicazioni originario del Sussex, una contea storica dell’Inghilterra meridionale. La sua scelta di vivere a Patocco è quantomeno singolare: quando ha scoperto le nostre montagne?

«Nel 1979, da studente, arrivai in Val Raccolana per trascorrere una settimana bianca. Allora Sella Nevea era una stazione pioniera dello sci alpino che, da pochi anni, aveva inaugurato la funivia del Canin e la sciovia a valle. La neve in quota arrivava a raggiungere anche i sei metri. La moderna località tagliava strisce e strisce di piste e dopo ogni nevicata brulicava di bella gente e amanti dello slalom. Arrivai quassù dacché in Inghilterra non avevamo grandi opportunità per sciare, il caso poi ha voluto che mi trovassi bene con i friulani: gente forte e decisa che stava vivendo sulla propria pelle il dramma del terremoto. Di quella Sella Nevea mi ricordo l’hotel Nevea, la baita da Tarcisio ma soprattutto la mitica discoteca dei tanti incontri. Tuttavia Patocco lo scoprii molti anni più tardi…»

Un ritorno scritto nel destino.

«Quella breve vacanza mi aveva elettrizzato, così appena terminato le scuole superiori decisi di ritornare in Val Raccolana. Vi rimasi per sei mesi. L’anno dopo rientrai in Inghilterra per frequentare la facoltà d’Ingegneria a Newcastle, malgrado ogni estate ritornassi nelle vostre montagne. E così, una volta divenuto ingegnere, mi trasferii in Friuli. Per sbarcare il lunario facevo quello che mi capitava: il disc jockey alla discoteca Top Sound di Sella Nevea o il manovale di una fornace a Villesse. E mentre acquisivo esperienza nel mondo del lavoro avviavo la mia azienda in Inghilterra. Un passo abbastanza lungo, ma dettato dalla mia passione per l’elettronica. La società offriva consulenze nello sviluppo hardware e software. Avevo clienti sparsi in tutto il mondo e viaggiavo tra America, Taiwan, Corea e Giappone. Ma il mio Eden era sempre la Val Raccolana e quando potevo ci ritornavo».

Fino a vent’anni fa la strada per Patocco terminava a Chiout Michel, poi bisognava proseguire a piedi. Lei quando ci è arrivato?

«Negli anni Ottanta quando una ragazza di Chiout Michel me ne parlò. Così, spinto dalla curiosità lo visitai. Fu amore a prima vista… Poi, nel 1997, chiusa la mia ditta in Inghilterra, comprai una vecchia casa che un po’ alla volta oggi sto ristrutturando».

Durante gli inverni lei si trasferisce in Thailandia, dove gestisce una piccola azienda di elettronica. Il “cavallo di battaglia” di Patocco a suo avviso qual è?

«T’insegna ad apprezzare il silenzio e a ritrovare una tua dimensione… Amo questo silenzio, così difficile da trovare nella vita di tutti i giorni. Qui tutto scorre lento e hai modo di riflettere su tante cose, in più riesco a lavorare con tranquillità e a beneficiare dell’ambiente. Sono circondato da una vallata rigogliosa con boschi che profumano di pino, cime innevate che salutano il sole e abbondanti fioriture. A differenza di quanto accade nelle altre borgate qui ci troviamo nel paese del sole».

Patocco è anche “la città incantata” di Pedro Odraska, un artista cecoslovacco scappato da Praga durante la rivolta del 1968 contro i sovietici…

«La sua abitazione è contigua alla mia, ma ultimante ci viene solo d’estate, perché vive a Parigi con la moglie. Da quanto so Pedro è arrivato in Friuli nel 1976, per dare manforte ai terremotati. Anche lui è arrivato quassù per caso e all’istante si è invaghito della borgata. Qualcuno gli offrì le chiavi di quella che molti anni dopo, pare per usucapione, diventò la sua casa. Ogni Ferragosto organizza una grigliata a cui partecipano più di 100 persone».

Nel 2013 un incendio di grandi proporzioni mise a rischio i boschi della Val Raccolana. Si dice che un comandante non abbandona mai la nave, così Peter Wild non lasciò Patocco quando il fuoco lambì l’abitato…

«Io sono nato vicino al mare (ride, ndr)… Il fuoco divampò per tre settimane sul Monte Jovet prima di attraversare Rio Chiout Cali e spostarsi sui fianchi settentrionali della Val Raccolana. Furono distrutti quasi 1.000 ettari di foresta: ricordo ancora che sabato 3 agosto quelle lingue di fuoco facevano davvero paura ed erano vicine alle nostre case. Gli uomini del Corpo forestale, della Protezione civile e dei Vigili del Fuoco piombarono quassù per convincermi a lasciare il paese, ma io decisi di rimanere. Volevo essere sicuro che Patocco non corresse alcun pericolo».

Qual è il periodo migliore per vistare Patocco?

«In estate. Suggerisco la seconda domenica di luglio nella ricorrenza del patrono, ma anche durante l’autunno, una stagione magica con i suoi colori caldi e i suoi profumi intensi».

La polenta è il piatto che le ha dato il benvenuto in Italia, ma tra il Merlot friulano e lo Scotch della sua amata Inghilterra chi vince?

«La birra… Un piacere intenso, soprattutto se bevuta con moderazione».

Siamo arrivati alla fine. Peter, che dono vorrebbe ricevere la Val Raccolana, ma anche Patocco, nell’anno nuovo?

«Senz’altro il ritorno del Giro d’Italia con uscite nelle vicine “cugine“ Carinzia e Slovenia. Nel 2013 abbiamo avuto modo di ospitare un finale di tappa che ha emozionato gli animi delle due ruote. Per la prossima occasione mi auguro che possano essere migliorate le attrezzature e le infrastrutture dell’ Altipiano del Montasio, la nostra carta vincente, anche con il recupero della viabilità rurale».

A tal proposito l’architetto friulano Roberto Pirzio Biroli ha suggerito all’Amministrazione comunale del sindaco Fuccaro di applicare delle pavimentazioni naturali in terra stabilizzata (tipo Glorit) delimitate da recinti di legno, per la sistemazione dei parcheggi.

«Come ultimo desiderio mi accontenterei che la strada per Patocco venga sempre ripulita dalla neve».

 

Nota dell’autore

Desidero ringraziare il perito Alessandro Chittaro, il perito Gerry Martina, Giancarlo Della Mea con consorte e i valligiani

Visited 138 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.