Cividale ricorda Darko Bevilacqua

imagazine_icona

redazione

25 Ottobre 2016
Reading Time: 4 minutes

In occasione del Festival autunnale

Condividi

L’associazione musicale Sergio Gaggia dedica il tradizionale festival autunnale (dal 28 ottobre al 4 dicembre) all’opera e alla figura dell’artista Darko Bevilacqua, nato a Biglie (Slovenia) il 21 luglio 1948 e morto a Cividale, a soli 43 anni, il 2 novembre 1991.

Al Museo Archeologico della città ducale, il 28 ottobre, nell’ambito della mostra “Darko ritrovato”, che sarà inaugurata alle 17, sarà esposta, per volontà della moglie dell’artista, “La grande madre terra”, opera inedita appositamente assemblata per l’occasione e commissionata, nel 1991, in Giappone. Si tratta di un disco di terracotta policroma con un diametro di 2 metri. Darko fu un artista di confine, interprete attento e raffinato della spiritualità dell'uomo nelle terre a nord-est. Trovò la sua precisa identità in una produzione originale in creta e bronzo, densa di suggestioni figurative mitico-arcaiche dal tratto spiccatamente narrativo. Alla figura di Darko, cui viene riconosciuta una posizione di spicco nel mosaico della cultura regionale, l’associazione Gaggia intende rendere omaggio a 25 anni dalla sua tragica e prematura scomparsa, un lasso di tempo adeguato per riflettere in una prospettiva storicamente distaccata su un artista e sulla sua opera. L’evento, organizzato dal sodalizio cividalese, con il contributo della Regione, il patrocinio del Comune di Cividale e la collaborazione del Museo Archeologico Nazionale, si aprirà, come detto, venerdì 28 ottobre, alle 17, al museo cividalese, dove sarà inaugurata la mostra “Darko ritrovato”, visitabile fino al 31 gennaio 2017. L’introduzione sarà a cura di Vania Gransinigh, conservatore dei Civici Musei di Udine, mentre parole di ricordo arriveranno da due amici di Darko Bevilacqua: Franco Fornasaro ed Elio Nadalutti.

In programma anche alcune conferenze, durante le quali saranno trattate tematiche che riguardano da vicino l’esistenza dell’artista. Il legame tra depressione ed espressione artistica, l’educazione segnata dal periodo della Guerra Fredda, il rapporto tra maestro e discepolo e il fascino arcaicizzante dei suoi animali sacri sono i temi che saranno sviluppati durante gli incontri, condotti da ospiti illustri tra cui Dino Villatico, critico musicale de La Repubblica, Luca Damiani, scrittore e conduttore di Radio Rai 3, e Fabio Pagano, già direttore del museo di Cividale e ora alla direzione generale dei Musei di Roma, e Sergio Perissinotto, docente all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Programmi concertistici ad hoc saranno appositamente prodotti e “costruiti” attorno alle varie tematiche.

Capolavori e brani sconosciuti vedranno sul palco interpreti geniali provenienti da tutta Europa. Si esibiranno Sergey Malov, Frederic Moreau, Nino Gvetadze, Maja Bogdanovic, Vladimir Mendelssohn e Zoran Markovic, Johanna Ruppert, Massimiliano Miani e Andrea Rucli. Sabato 29 ottobre, alle 18, al museo di Cividale, è in programma “Mal di vivere, dalla sofferenza alla creatività”, incontro con Luigi Perissinotto, che affronterà il rapporto quasi biunivoco tra depressione ed espressione artistica. Alle 21, a Bottenicco di Moimacco, nella splendida cornice di Villa Claricini, ci sarà un concerto che prevede, tra l’altro, il grande trio di Čajkovskij. Domenica 30 ottobre, alle 16, Villa de Claricini, “Figli della cortina di ferro. Le generazioni tra la Seconda guerra mondiale e i primi anni ‘60”, l’atteso incontro con Luca Damiani. Alle 18, stessa location, il tema sarà sviluppato musicalmente dai musicisti del festival. Pezzo centrale della serata il quintetto per pianoforte ed archi di Shostakovich.

Sabato 5 novembre, alle 18, al museo, l’incontro “Cavalcando creature fantastiche” sarà condotto da Fabio Pagano, che terrà una lectio sulla simbologia zoomorfa nella storia dell'arte, un tema che troverà, alle 21, a Villa de Claricini, la sua realizzazione musicale con alcuni tra i più popolari brani evocanti svariati animali, tra cui il celebre quintetto La Trota di Schubert. Domenica 6 novembre, alle 16, sempre a Villa de Claricini, “Kronos e Zeus, un conflitto fondativo per ogni esistenza”, incontro con Dino Villatico. Alle 18 concerto con una pietra miliare del ‘900: il Quatuor pour la fin du temps di Olivier Messiaen. Domenica 13 novembre, invece, sarà proposto un itinerario guidato (numero chiuso) alla scoperta delle più importanti opere di Darko presenti sul territorio da Mossa a San Pietro al Natisone. Alle 17, sala consiliare del Comune di San Pietro al Natisone, aperitivo musicale con il violino magico di Marley Erickson. La manifestazione si concluderà domenica 4 dicembre con un altro evento da non perdere: alle 18, nella cappella del santuario della Beata Vergine di Castelmonte, sarà installata una copia della grande opera “L'albero degli ordini monacali”, commissione del 1989 e mai concretizzatasi. A seguire concerto del gruppo barocco Umbra Lucis. Il festival è organizzato in collaborazione con Fondazione de Claricini Dornpacher, Banca Popolare di Cividale, Comune di San Pietro al Natisone e Cantina Sociale di Cormons. Per informazioni e prenotazioni scrivere una mail all’indirizzo contact@sergiogaggia.com.

Visited 86 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.