Un master universitario sui disturbi del comportamento alimentare

imagazine_icona

redazione

17 Marzo 2016
Reading Time: 3 minutes

Riabilitazione Psiconutrizionale Progressiva

Condividi

I disturbi alimentari, o disturbi del comportamento alimentare (DCA), – che comprendono un’ampia gamma di manifestazioni anche molto diverse fra loro, quali l’anoressia e la bulimia nervosa, il disturbo da alimentazione incontrollata e i disturbi del comportamento alimentare non altrimenti specificati – sono malattie gravi e difficili da curare in quanto costituiscono il risultato di un disagio psichico e relazionale che molto spesso si associa ad alterazioni medico-internistiche.

Il riconoscimento e la gestione dei DCA è stato finora affidato a una serie molteplice di strutture e servizi che attuano i diversi trattamenti di riabilitazione (nutrizionale, psicoterapica, psicosociale e farmacologica), e le professionalità sanitarie coinvolte sono state affidate all’esperienza acquista sul campo. Invece, è proprio la coesistenza dei trattamenti di riabilitazione, in servizi ambulatoriali correttamente organizzati, che può rispondere a oltre il 70% delle necessità di cura.

In particolare, i valori attuali di prevalenza dei DCA in Italia nella fascia di popolazione a maggior rischio, ossia donne di età compresa tra i 12 e i 25 anni, sono i seguenti: anoressia nervosa 0,3-0,5%; bulimia nervosa 1-3%; DCA non altrimenti specificati 6%. Inoltre, il disturbo da alimentazione incontrollata interessa una parte consistente della popolazione obesa. Per l'anoressia, la mortalità per suicidio o complicanze somatiche è del 10% o 20% rispettivamente a 10 e 20 anni dall’esordio.

Lo scopo del Master universitario di Secondo Livello  “Riabilitazione Psiconutrizionale Progressiva (RPP®) dei disturbi del comportamento alimentare” è di fornire una formazione certificata sulla tecnica riabilitativa messa a punto presso il centro disturbi alimentari della ULSS (Unità Locale Socio Sanitaria) 10 del Veneto e perfezionato negli ultimi 10 anni.

Il direttore del Master, professor Matteo Balestrieri spiega che “la Riabilitazione Psiconutrizionale Progressiva (RPP®) si fonda sulla ricerca di adesione a un percorso nutrizionale personalizzato e progressivo attuato nell’ambito di un più vasto intervento sul “core” psicopatologico dei DCA, dato che il 50% della utenza con DCA presenta una doppia diagnosi psichiatrica. La RPP® nasce dalla considerazione che patologie complesse richiedono trattamenti articolati e in grado di rispondere sia ai pensieri disfunzionali tipici dei DCA, sia ai comportamenti maladattativi, sia ai bisogni nutrizionali, sia alle richieste delle famiglie.
In risposta alla necessità di trattamenti integrati abbiamo sviluppato un modello di riabilitazione psico-nutrizionale intensivo e multiprofessionale che unisce strategie di rialimentazione progressiva e individualizzata con interventi psicoterapeutici e psicosociali, il costante monitoraggio delle condizioni psicorganiche e, se necessario, la somministrazione di farmaci psicotropi.
Il modello RPP® si propone di aggredire il nucleo psicopatologico nei DCA (ad esempio ricerca di magrezza, comportamenti bulimici e insoddisfazione corporea) operando sugli aspetti motivazionali dei pazienti in ogni passo del programma, attraverso la ricerca di una potente alleanza terapeutica che permetta l’adesione a un percorso nutrizionale personalizzato e progressivo attuato nell’ambito di un più vasto intervento sul “core” psicopatologico dei DCA”.

La peculiarità del metodo RPP® è la ripresa della “alimentazione spontanea” basata sulla percezione della fame e della sazietà (adeguata solo in situazione di normopeso), fondata sulla capacità di mangiare in un modo che provveda alla copertura dei fabbisogni nutrizionali, rispettosa dei gusti personali, delle tradizioni, delle fedi religiose, delle abitudini sociali del luogo e che avvenga con modalità compatibile e adeguata al contesto in cui ci si trova.

Infatti in questi anni sono stati trattati con questa metodica oltre 3.000 utenti ambulatoriali e circa 500 utenti in strutture residenziali ed è stata adottata anche da altre strutture riabilitative e viene utilizzata in numerosi contesti ambulatoriali.

Il Master universitario si terrà da maggio 2016 a novembre 2017 (venerdì e sabato, indicativamente un fine settimana al mese) presso la Clinica Psichiatrica dell’Azienda Ospedaliero (SOC) – Università di Udine e al Consorzio Friuli Formazione, con lo scopo di diffondere la conoscenza e la pratica di questo modello riabilitativo, attraverso lo sviluppo di una competenza molto pratica e strutturata per la gestione dei DCA sia a livello ambulatoriale che residenziale, attraverso lezioni frontali, laboratori interattivi e tirocini formativi in strutture dove la RPP® viene attuata.

La domanda dev’essere presentata o inviata entro il 5 aprile 2016. Info: www.friuliformazione.it

Visited 6 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.