In ascolto della natura

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

14 Marzo 2016
Reading Time: 5 minutes

Devis Bonanni

Condividi

Devis Bonanni (classe 1984) a Raveo, in Carnia, 10 anni fa ha fondato “Pecora Nera”, una fattoria, oggi di un ettaro, dove vive e lavora assieme alla compagna Monica. Da tecnico informatico a contadino e scrittore; iniziando da zero con l’obiettivo di produrre cibo sano e vivere in modo più naturale. Una scelta che Devis condivide con le persone che lo vanno a trovare, sul suo blog e con chi legge i suoi libri.

Dieci anni fa la decisione di cambiare vita: lasciare un lavoro fisso di informatico per fare il contadino. Ribellione o chiarezza di visione?

«C’era quella componente di ribellione che attraversa tutti i giovani, innestata su una sensibilità ai temi ambientali. Oggi guardando indietro vedo tutto molto chiaramente, ma dieci anni fa inciampai in alcuni input positivi: per esempio lessi un articolo che parlava di autosufficienza alimentare, di come organizzare una fattoria di due ettari per mantenere una famiglia. Poi dopo la maturità decisi di visitare un ecovillaggio, la Comune di Bagnaia».

Quanto è grande la sua proprietà e che cosa coltiva?

«Circa un ettaro. Con la mia compagna coltivo le cose più disparate in ottica di autoconsumo e piccolo commercio. Dalla frutta, soprattutto mele e pere, ai cereali come frumento, farro, orzo e segale. Facciamo il pane in casa. Abbiamo varietà locali di mais da polenta e fagioli. Per anticipare e prolungare la stagione utilizziamo un paio di serre. Qui a 500 metri di altitudine ci sono alcuni limiti ma è comunque possibile avere una discreta varietà di ortaggi. Posso affermare che raggiungiamo un 70-80% di autoproduzione».

Come sono le sue giornate?

«I ritmi sono dettati dalle stagioni e dalle condizioni meteo. In questo senso non esistono domeniche o cartellini da timbrare. Lavoro oggi molto più di quand’ero un tecnico informatico ma la motivazione è diversa quando si porta avanti un progetto in  cui si crede anziché svolgere mansioni in cambio di uno stipendio. I lavori sono tra i più vari e non faccio mai la stessa cosa al mattino e al pomeriggio».

Nel 2012 il primo libro “Pecoranera”, a fine 2015 il secondo “Il buon selvaggio”. La scrittura è una dote riemersa o una voglia di condivisione?

«Scrivere il primo libro è stato un evento assolutamente inatteso. La casa editrice Marsilio per cui ho pubblicato aveva intercettato il mio blog e ha fiutato i tempi maturi per raccontare una scelta di decrescita e downshifting (termine che indica la rinuncia a una car riera stressante per una vita più gratificante, ndr). Tuttavia è pur vero che avevo un blog e già stavo  condividendo la mia esperienza on line. La condivisione e la comunicazione delle mie scelte è sempre stata un punto cardine della mia azione. A che pro ritirarsi in un eremo senza partecipare a un cambiamento di più ampio respiro?»

Contadino, scrittore, ricercatore, sperimentatore: come si definirebbe?

«Il mio universo personale ha queste due solide colonne: i campi e i libri, azione e riflessione, esperienza diretta e costruzione di significati astratti. Una passione completa che alimenta l’altra. Il mio agire è simbolico e concreto».

Ne “Il buon selvaggio” emergono letture impegnative: il suo filosofo di riferimento, Thoreau, de Mirabeau, ma anche Toro Seduto, Kissinger e citazioni di film. La sua è una cultura onnivora?

«Per scriverlo ho cercato stimoli e riferimenti in ogni campo. Prima è stato un percorso non premeditato poi, quando l’idea del libro si è delineata, sono andato in cerca delle informazioni che mi mancavano. Pubblicato il libro, sfinito da troppa saggistica, mi sono rifatto con mesi e mesi di sola narrativa».

Nel libro lei approfondisce il tema dell’alimentazione; c’è un modo di nutrirsi ideale?

«C’è ma non lo conosciamo e, se lo conoscessimo, non lo metteremmo in pratica. Per gli animali alimentarsi fa parte della sfera istintiva e dunque scelgono secondo natura. Per noi umani è anche cultura, convivialità, emozione. Il dibattito è ancora fresco perché solo da cinquant’anni, dall’epoca dei supermercati e del crollo del mondo agricolo dei nostri nonni, ci chiediamo cosa mangiare. Prima, per centinaia di migliaia di anni, il problema è sempre stato come riuscire a non morire di fame».

In passato ha sofferto di disturbi alimentari: che rapporto c’è fra lo stare bene e il cibo?

«Di me stesso dico sempre che sono una persona normopeso sull’orlo dell’obesità. Il mio percorso alimentare è stato piuttosto accidentato. A diciott’anni non mangiavo praticamente nessuna verdura. Durante gli anni dell’ufficio arrivai a superare i cento chili. Ho incarnato uno stile di vita completamente sbagliato, figlio dell’abbondanza, e oggi pratico il suo opposto. Al centro della mia esperienza, che forse si potrebbe definire di autoguarigione (non ho mai consultato un dietologo), c’è il continuo interrogarsi sull’influenza dell’alimentazione sul mio copro e sulla mia sfera emozionale. Non ho una ricetta universale ma un suggerimento sì: non mangiate in maniera automatica, ne va della vostra vita».

Ogni anno ospita nella sua fattoria persone che in cambio di vitto e alloggio lavorano con lei. Che mondo le portano questi ospiti?

«Le persone che arrivano mi aiutano a comprendere la grande fortuna di abitare una terra ancora incontaminata dove l’agricoltura industriale, per motivi pedoclimatici ed economici, non è penetrata. Attraverso i loro occhi ho riscoperto la bellezza che davo per scontata».

Niente auto, solo bicicletta, niente televisione. Ma sì alla rete?

«Credo di avere un approccio laico alla tecnologia. Non ne possiamo fare a meno dato che la usiamo dai tempi della clava e quindi tanto vale cercare di utilizzarla al meglio. La televisione è un media piuttosto impositivo e centralizzato, c’è un editore che sceglie i contenuti e un utente che ne fruisce. Internet è invece piuttosto democratico perché si può essere al contempo produttori e consumatori di contenuti. Io credo che la democrazia affondi meglio le radici in mezzi democratici in quanto diffusi e accessibili. Così migliaia di impianti solari sono più democratici di una centrale nucleare, la riproduzione delle sementi locali è più democratica delle grandi ditte sementiere, le filiere agricole regionali sono più sostenibili e meno inique delle commodities agroalimentari quotate in borsa».

Visited 18 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.