Il viaggio della vita

imagazine_icona

redazione

12 Novembre 2015
Reading Time: 4 minutes

Alberto Valentinuz

Condividi

Alberto Valentinuz, com’è nato il vostro gruppo e come mai questo nome: Zen Zone Quartet?

«La collaborazione con il contrabbassista Pietro Spanghero, iniziata nel 2007, determina la nascita del progetto Zen Zone, che diventa Quartet con l’arrivo di Francesco De Luisa al piano e Pietro Sponton alla batteria e alle percussioni. Ci piaceva l’idea di una band-laboratorio in cui l’interplay tra di noi creasse l’ambiente ideale per far sì che le canzoni si sviluppassero, crescendo in libertà. Per farlo ci vuole molta generosità. Zen Zone è un’onomatopea dal sapore infantile ma è poi nella “zen zone” che i nostri sogni prendono forma per mezzo del gesto artistico. Il nostro mondo magico interiore può così rendere più luminoso il quotidiano».

Dopo otto anni di attività dello Zen Zone Quartet, quest’anno è uscito il cd “Partiti”. Cosa avete voluto trasmettere con questo album?

«La parola che mi viene in mente per definire questo disco è “freschezza”. Le canzoni si erano consolidate in numerosi concerti sia in versione acustica che elettrica e volevamo mantenere questo tipo di carica energetica. Abbiamo così approfittato di Stefano Amerio e degli Artesuono Studios per registrare i brani in simultanea. Questo ci ha dato la possibilità di cogliere la tensione positiva del momento come in un concerto live. Il suono che ne esce alla fine è molto spontaneo e per nulla artefatto. Forse simile ai vinili che abbiamo amato nel passato».

Al suo interno sono racchiuse undici canzoni, alcune delle quali hanno ricevuto importanti riconoscimenti nazionali. A quale è più legato?

«Ogni brano vuole raccontare la propria storia attraverso il testo e la musica che si intrecciano: la musica dei Zen Zone ama frequentare diversi generi musicali e questo rende sempre divertente poterli suonare. “Pane e soldi” è forse il brano che mi sento maggiormente cucito addosso. Cantare “Vladimiro” è sempre uno spasso, come confermano le risate del pubblico. “Nel mio mondo magico” fa ballare mentre “L’onda che sale” fa trattenere il fiato…»

La vostra musica si alterna tra il jazz e il blues, tra il funk e il pop: come mai questa miscellanea di stili?

«Proveniamo da percorsi musicali diversi e condividiamo l’aspirazione a scrivere canzoni sincere, storie che ti facciano tirar fuori quello che senti ma non sai. Per far ciò devi voler correre il rischio. È un modo divertente di mettersi alla prova ed esplorare i colori dei molti universi musicali che ci circondano».

La sua passione per la musica, invece, a quando risale?

«Ho pochissimi ricordi che non siano collegati anche alla musica. A casa ascoltavamo Beatles e Mina. Il nonno materno si dilettava con il violino e la chitarra. Ho sempre amato cantare e la scoperta della chitarra nell’adolescenza è stata un’esperienza fondamentale. Un fantastico modo per esprimere emozioni».

Da autodidatta della chitarra a insegnante in diverse scuole di musica della regione: che effetto fa?

«In un periodo in cui avevo letteralmente litigato con la musica ho avuto la fortuna di incontrare e poi studiare con Glauco Venier: è stata una doccia fredda ma mi ha dato la scossa giusta per ripartire, affrontare in modo più profondo e consapevole la musica e crescere umanamente ancora prima che scoprirmi “musicante”. Gli studi accademici sono stati per me  un’esperienza dell’età adulta. Ora sono felice di trasmettere ai ragazzi che si avvicinano alla musica quella parte di conoscenze che sono riuscito a fare mie».

Come si fa a trasmettere la passione per la musica agli studenti?

«Credo che la qualità principale sia l’entusiasmo e la tenacia insieme a un pizzico di capacità empatica».

Grazie alla musica ha avviato una serie di progetti innovativi. L’ultimo in ordine di tempo è stato “Note su due ruote”: in cosa è consistito?

«Il progetto è nato dalla scommessa di riuscire a mettere assieme le mie passioni, la musica e il viaggio. Nonché dalla voglia di far ascoltare i brani registrati con Zen Zone Quartet e raccolti nel cd “Partiti”, coinvolgendo il pubblico in qualcosa di diverso. 220 chilometri percorsi in dieci giorni in bicicletta sulle strade bianche del Friuli, nove concerti in altrettanti locali diversi, 16 musicisti e 2 scrittori provenienti non solo della regione ma anche da Slovenia, Brasile, Irlanda, Croazia».

Cosa le ha lasciato questo viaggio?

«È stato un modo per avvicinarsi al nostro meraviglioso territorio in maniera diversa, più consapevole, e guardarlo con occhi più attenti. È stata l’occasione per un incontro tra diverse tipologie di “artigianato”: un cuoco, un viticoltore, una scrittrice, un musicante sono accomunati dalla stessa passione, dalla stessa voglia di seguire la propria natura fi no in fondo. Abbiamo “percepito” il valore dell’ospitalità, l’accoglienza e il calore di chi abita le nostre terre, curiosità e piacere di stare assieme condividendo l’amore per la musica e la letteratura in posti sempre pittoreschi e magici. Ma soprattutto è stata una splendida esperienza personale che ho condiviso con la mia famiglia e gli amici migliori».

Come giudica lo stato dell’arte della musica in Friuli Venezia Giulia?

«Negli ultimi anni il fermento nel campo artistico è molto vivace e le proposte non mancano. Sono nati diversi collettivi che, con progetti itineranti, danno spazio con tenacia a scrittori e poeti, cantautori, musicisti jazz e rock. Inoltre, grazie anche a un rinnovamento della didattica e alle nuove tecnologie, si è notevolmente alzato il livello dei musicisti e, a volte, anche dei contenuti».

Quali sono i vostri prossimi progetti?

«Abbiamo alcuni concerti in programma per la stagione invernale e siamo alla ricerca di un’etichetta che sostenga Zen Zone Quartet e il primo disco “Partiti”. Nuove canzoni sono pronte per il suo seguito».

Ai giovani che sognano di diventare musicisti quale consiglio darebbe?

«Siate curiosi, ascoltate e praticate la musica degli artisti che amate, esplorate il loro linguaggio e cercatene senza fretta uno vostro. Non dimenticate che lo strumento è il vostro “giocattolo”, quindi divertitevi!»

Visited 9 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.