Il senso della verità

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

20 Luglio 2015
Reading Time: 4 minutes

Giuliano Sadar

Condividi

Giuliano Sadar, giornalista della sede Rai di Trieste, nel suo nuovo libro “Il grande fuoco. 4 agosto 1972: l’attentato all’oleodotto di Trieste”, edito da MGS Press, racconta fatti, documenti e testimonianze del primo attentato palestinese in Italia avvenuto a Trieste, un mese prima della strage di Settembre Nero alle Olimpiadi di Monaco.

Un libro in divenire e in continuo approfondimento attraverso la rete, nel blog denominato “Il fuoco e il silenzio”, aperto a seguito della recente uscita del volume nelle librerie.

Che cosa è successo a Trieste il 4 agosto del 1972?

«Attorno alle 2.30 ci fu un attacco esplosivo ai serbatoi petroliferi del deposito costiero della Siot, capolinea della linea Tal che allora come oggi riforniva la Baviera e l’Austria per il 90% del fabbisogno di greggio: un punto strategico  importantissimo e ad alto rischio. Un numero imprecisato di persone, almeno otto, tagliò le reti dell’impianto e applicò alle valvole di 4 serbatoi 30 chilogrammi di esplosivo a innesto chimico ritardato. Tre scoppiarono, una resse».

Perché venne scelta Trieste e, soprattutto, questo obiettivo?

«Trieste, sede del deposito costiero, rappresentava il mondo occidentale che i palestinesi volevano attaccare. Era da diversi anni che chiedevano, invano, all’Occidente di prendere una posizione chiara sulla questione israelo-palestinese».

Che cosa non ha funzionato nel piano, evitando così una strage?

«Fu un attentato che solo per caso non finì in tragedia; quel giorno le condizioni meteo erano di tempo sereno e assenza di vento, per questo non ci fu alcuna “contaminazione” e non si verificò lo scoppio del serbatoio 44, il più vicino a Trieste. L’intenzione degli attentatori era provocare un contagio fra i serbatoi con esplosioni a catena. Ciò avvenne in un solo caso, quando il pomeriggio seguente, fuoco e petrolio tracimarono dal serbatoio 54 al 55 e innescarono un’enorme esplosione e un’onda termica di 800 gradi che mandò all’ospedale 17 persone e costrinse all’evacuazione di parte degli abitati di San Dorligo della Valle e Caresana. L’incendio, alimentato dalla combustione di 3 tonnellate al secondo, creò un fungo di fumo visibile sino a Venezia e ancora più un là».

Chi furono gli esecutori e chi i mandanti?

«Vennero condannate due donne francesi, la 46enne Marie Therese Lefebvre e la 26enne Dominique Jurilli, giunte in aereo da Parigi e atterrate a Venezia dove noleggiarono un’automobile, e due algerini: Chaban Kadem e Mohamed Boudia, quest’ultimo capo dell’operazione, ucciso dagli israeliani del Mossad dieci mesi dopo a Parigi con un’autobomba. Ma i partecipanti all’attentato furono almeno il doppio. L’operazione fu rivendicata da Settembre Nero, la base logistica era probabilmente in Svizzera, a Ginevra».

Trieste città di confine: vi fu una protezione della ex Jugoslavia di Tito, Paese non allineato?

«Vista la posizione particolare di Trieste è ragionevole l’ipotesi che, per garantire agli attentatori una sicura via di fuga, la Jugoslavia ci fosse in mezzo. Si parlò anche di campi militari palestinesi oltre confine».

I servizi segreti italiani e quelli internazionali sapevano?

«Non ne erano all’oscuro i servizi francesi, che già mediavano con i palestinesi per evitare grattacapi in territorio transalpino. Le resistenze messe in atto dalle autorità francesi nei confronti dell’indagine sono la riprova di questo».

Quali erano allora i rapporti fra i palestinesi e il governo italiano?

«Controversi, essendo il SID (Servizio Informazioni Difesa, ndr) diviso fra il generale Adelio Maletti, filoisraeliano, e l’ammiraglio Fulvio Martini, filoarabo, in una situazione di tensioni legate all’approvvigionamento di petrolio, per cui gli arabi era importante tenerseli buoni. Queste fibrillazioni terminarono con la stipula di un trattato segreto fra governo italiano e Palestinesi, il cosiddetto “Lodo Moro” che concedeva ai palestinesi l’uso del territorio italiano come base logistica di armi ed esplosivi, in cambio della “pace terroristica” e di un accesso privilegiato al petrolio. Un accordo che resse fi no al 1984. Di questo patto, Aldo Moro, prigioniero delle Brigate rosse, parlò in tre lettere, chiedendosi perché tanta fermezza sul suo caso, quando per anni lo Stato era stato così malleabile con i palestinesi. Una vicenda della quale per anni si è finto di non sapere».

È stato difficile rintracciare le fonti per ricostruire i fatti?

«Difficile, ma entusiasmante. Perché mi ha fatto riscoprire il senso del mestiere di giornalista e scrittore: la scoperta delle cause e dei fatti nonostante la complessità della vicenda. Il lavoro è durato tre anni nei quali ho consultato in primo luogo gli atti dell’indagine, custoditi in Procura a Trieste, e la stampa dell’epoca. A Roma, all’Archivio storico del Senato, ho  rintracciato gli atti e i documenti delle commissioni Stragi, Moro e Mitrokhin. Preziosissimo è stato il contributo del giudice Rosario Priore, che ha anche firmato l’introduzione del libro».

Il terrorismo degli anni ’70 in cosa si differenzia da quello di oggi?

«Quello di Settembre Nero era un terrorismo laico, mai nelle rivendicazioni si fece riferimento ad Allah o al Corano. L’Isis oggi ha matrice religiosa e ha un progetto espansionista, allora i terroristi combattevano per la liberazione della loro terra, la Palestina».

Quale sarà il prossimo impegno di scrittura?

«Il grande fuoco mi è costato molto impegno ma, dopo la notizia che i carabinieri stanno desecretando i 14 mila documenti sulla strage di Peteano, non so se resterò con le mani in mano».

Visited 21 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.