La musica del Novecento rivive a Gorizia

imagazine_icona

redazione

19 Gennaio 2015
Reading Time: 3 minutes

Sei concerti dal 31 gennaio al 7 marzo

Condividi

Terminata la sedicesima edizione della stagione concertistica “Gorizia Classica”, dopo l’avvio con il concerto inaugurale dello scorso 13 dicembre, prosegue il ciclo “Inverno 2015”, che prevede sei appuntamenti con la musica pianistica e da camera durante i sabati pomeriggio dei primi mesi del 2015.

I concerti si terranno presso la Sala Convegni dei Musei Provinciali di Gorizia, in Borgo Castello n. 13, con ingresso libero e gratuito per il pubblico, con accesso dalle ore 16.45 e inizio dei concerti alle 17.

Il ciclo invernale si svolgerà con cadenza settimanale, dal 31 gennaio al 7 marzo, tutti i sabati pomeriggio. Il cartellone è stato preparato come di consueto dal professor Giorgio Samar, presidente dell’Associazione «Musica Aperta», ideatore e curatore delle precedenti edizioni della stagione. È disponibile il PDF del libretto completo della stagione, che sarà inviato via mail a chi ne farà richiesta all’indirizzo di posta elettronica musica.aperta@alice.it.

La parte predominante in questo ciclo l’avrà la musica pianistica, con ampio spazio riservato anche ai repertori del Novecento; un concerto sarà dedicato al barocco settecentesco eseguito su strumenti antichi. Saranno proposte solo composizioni originali per le formazioni impegnate, oppure trascrizioni ed elaborazioni d’autore, preferendo il valore della musica rispetto a quello dello spettacolo.

Il via ai concerti del 2015 lo darà sabato 31 gennaio il pianista fiorentino Giovanni Nesi, per la prima volte ospite della nostra rassegna: proporrà un programma comprendente pagine di Zipoli (di cui è stato il primo esecutore di tutte le Suite e Partite sul pianoforte moderno), Clementi, Beethoven e Chopin.

Sabato 7 febbraio sarà a Gorizia il pianista barese Filippo Balducci, affermato concertista e didatta, appassionato interprete e studioso delle opere di Aleksandr Skrjabin. Al 100° anniversario della scomparsa del maestro russo e alle sue musiche sarà dedicato l’intero concerto, esaminando gli aspetti dello “Chopin russo” per arrivare al passaggio tra simbolismo ed esoterismo.

Il concerto successivo, quello di sabato 14 febbraio, offrirà al pubblico l’opportunità di ascoltare un’inconsueta formazione musicale, il duo padovano dell’Ensemble barocco Sans Souci, formato da Giuseppe Nalin, oboe barocco e Pier Luigi Polato, arciliuto, con “Sonate inedite nella Dresda del Settecento”.

Sabato 21 febbraio sarà a Gorizia il pianista ora laziale, ma di origine argentina, Sebastián Beltramini, che proporrà pagine del più ampio repertorio, dalla celebre “Ciaccona” di Bach-Busoni ai Klavierstücke di Schubert per terminare con i grandiosi “Quadri da un’esposizione” di Musorgskij.

La validissima pianista agordina Silvia Tessari tornerà a Gorizia Classica sabato 28 febbraio, quando eseguirà un programma dedicato a Liszt, Chopin e Debussy, introdotto da due interessanti trascrizioni proprie, dei concerti “La Primavera” e “L’Inverno” del Vivaldi.

Il ciclo concertistico invernale 2015 terminerà ancora con il pianoforte e una straordinaria rassegna di autori che andranno da Liszt a Fauré, per passare al polacco Friedman e al russo Godowsky e ai suoi rari Studi basati sugli Studi di Chopin. Sarà nuovamente in cartellone il pianista bellunese Riccardo Bozolo, interprete del concerto di sabato 7 marzo.

Anche il cartellone della diciassettesima edizione è curato dall’Associazione “Musica Aperta” di Gorizia, ed è stato realizzato grazie al contributo della Fondazione «Cassa di Risparmio di Gorizia», alla Provincia e i Musei Provinciali di Gorizia, affiancati dagli altri Enti patrocinatori, quali la Regione Autonoma «Friuli Venezia Giulia», il Comune di Gorizia e il Gruppo Carso Gorizia.

Visited 26 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.