Patrimonio della gente

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

19 Novembre 2014
Reading Time: 3 minutes

Gianluigi Chiozza e la Fondazione Carigo

Condividi

Dal 1992 la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia è tra i protagonisti della crescita culturale, sociale ed economica dell’Isontino. Punto di riferimento per enti pubblici e associazionismo privato che operano nel volontariato e nell’assistenza alle categorie sociali più deboli, che la crisi locale e globale mette a dura prova ogni giorno.

La storica sede del palazzo del Monte di Pietà di via Carducci 2 a Gorizia ospita mostre d’arte di livello internazionale, mentre nella sala convegni Della Torre si svolgono seminari, incontri e conferenze. La Fondazione è motore di traino per attività culturali autonome così come in collaborazione con altre realtà per la valorizzazione dei beni ambientali.

Per tracciare un bilancio dell’anno che volge al termine, e per comprendere le strategie future, abbiamo parlato direttamente con il presidente, Gianluigi Chiozza.

Presidente, quale è stato l’impegno della Fondazione nel 2014?

«A oggi l’impegno della Fondazione Carigo sul territorio nei diversi settori nei quali siamo partner e sostenitori ammonta a circa 3 milioni e 200 mila euro. Rispetto al 2013 vi è stata una lieve flessione, frutto della crisi che si ripercuote anche sulle nostre casse».

La crisi come ha inciso nella programmazione dei vostri interventi?

«Già nel 2013 la Fondazione aveva approvato uno spostamento delle percentuali di intervento a sostegno di ambiti diversi, proprio per andare incontro alle diverse esigenze della società isontina sempre più in difficoltà per la crisi sistemica oltre che industriale e produttiva. Quindi, sull’orientamento già tracciato, il Consiglio di indirizzo (nominato da enti pubblici, associazioni culturali e del volontariato, ordini professionali, università – dunque i nostri “azionisti” di riferimento) ha aumentato gradualmente dal 12% al 22% la quota destinata al sociale. Abbiamo mantenuto il 4% per interventi nella sanità, il 23% a sostegno del mondo della scuola e formazione per un importo di 736 mila euro. Non dimentichiamoci che negli anni abbiamo erogato oltre 6 milioni di euro per le università presenti in città, direttamente e tramite il Consorzio Universitario Goriziano».

Rispetto al 2013 quali sono state la variazioni più significative?

«Nel 2014 vi è stato un lieve calo delle risorse destinate alla cultura, scese dal 28% al 27%, che in termini numerici ammontano a circa 864 mila euro. Le cifre non sono ancora definitive: solo con il bilancio consuntivo di fine anno avremo il quadro preciso. Va inoltre tenuto presente che nel 2013 i progetti che abbiamo sostenuto sono stati 564 con una mobilitazione complessiva di 14 milioni di euro».

Dai numeri ai contenuti: quali sono stati i progetti più significativi nel settore del volontariato e della beneficenza?

«Molti davvero, in quanto non è superfluo ripetere che le emergenze crescono di giorno in giorno. Vorrei citare il progetto “Sollievo”, in collaborazione con gli Ambiti Alto e Basso Isontino, per portare aiuto – attraverso strutture cooperative – alle famiglie di malati gravi, disabili o anziani, assistiti in casa. Siamo inoltre al fi anco della Caritas provinciale, in prima linea nel tendere la mano a famiglie che non arrivano a fine mese, con una percentuale sempre più alta tra loro di nostra gente».

La Fondazione Carigo è sempre attenta anche all’ambito culturale: in questo momento che esposizione ospitate nella vostra sede?

«È stata inaugurata lo scorso settembre e resterà aperta fi no all’8 febbraio la mostra “Oltre lo sguardo. Fotografi a Gorizia prima della Grande Guerra. Gli atelier fotografi ci goriziani nella Belle Époque (1860-1914)”, un progetto che mira a far conoscere e valorizzare un patrimonio di immagini da cui emerge come Gorizia sia una città dove, nel passato e oggi, si sono sviluppati valenti fotografi, professionisti e non. Una scelta in linea con la nostra missione, anche perché attraverso il progetto “Specchi della memoria”, abbinato alla mostra, intendiamo sollecitare i nostri concittadini a portarci le foto di quell’epoca, conservate nelle loro case, così da rendere l’attuale esposizione un vero work in progress, contribuendo ad arricchire l’archivio di immagini della Fondazione. Con questo ultimo appuntamento le esposizioni allestite nella sede della Fondazione dal 2007 sono state diciassette, con oltre 80 mila visitatori».

Quali sono i progetti per il futuro?

«Fare della Fondazione sempre più la casa degli isontini, gestendo al meglio e con totale trasparenza un patrimonio accumulato con sacrificio dai nostri avi, lavorando affinché continui a essere una ricchezza per queste genti e queste terre».

Visited 15 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.