Il pellegrino volante

imagazine michele d'urso

Michele D'Urso

18 Settembre 2014
Reading Time: 4 minutes

Tadei Pivk

Condividi

Il Monte Lussari, luogo mistico e fascinoso, è teatro, da tempi immemori, di devoti pellegrinaggi. L’erta salita che conduce alla sommità, e quindi al santuario, è luogo dove, fra fatica e meditazione, si può incontrare se stessi. Moderno e veloce pellegrino, Tadei Pivk, una sorta di potente Masai bianco da un metro e novanta, già più volte campione italiano di corsa in montagna, o Skyrunning che dir si voglia, sceglie spesso questo monte per i suoi allenamenti.

Tadei, forse questa salita ha per lei un significato più profondo di un semplice tracciato di allenamento?

«Sicuramente, e per due motivi: il primo è che io sono di Camporosso (Žabnice in sloveno, Saifniz in tedesco), e per noi il Lutschari – come lo chiamiamo in Windisch, il nostro particolare ‘dialetto trilingue’ – è da sempre la ‘Montagna Sacra’. Il secondo è che tutto è nato da lì, dalla staffetta di corsa in salita che ogni anno si tiene sulle pendici del monte».

Nato in che senso?

«Da ragazzo non ero un grande sportivo. Un po’ come tutti avevo sì praticato sport, ma più per gioco che per convinzione; infatti, appena adolescente, mollai tutto per lidi diversi».

Non smise mica di correre in palestra per cominciare a farlo dietro alle ragazze?

«Magari! In realtà c’era bisogno di dare una mano a casa e di portare avanti gli studi. Non avanzava altro tempo».

Nel leggendario film ‘Forrest Gump’, il protagonista dice: “A un certo punto ho sentito una gran voglia di correre, e così corsi fino a quando arrivai all’Oceano”. Lei quando ha iniziato a correre?

«Fu ‘colpa’ del mio vicino di casa, che mi invitò a partecipare alla staffetta del Monte Lussari. Io accettai più che altro per fargli compagnia negli allenamenti e per tenermi un po’ in forma. Finì che, dopo qualche mese di preparazione, in gara feci tutta la salita in 49 minuti».

Un tempo quasi da campioni. Einstein diceva che le cose sono difficili fino a quando non arriva uno che le fa con una naturale facilità…

«Non so se funziona proprio così, ma visto il risultato venni incoraggiato a ripetere l’esperienza. Finché ci ho preso gusto».

Questo vuol dire che lei gode più dell’azione rispetto al risultato?

«Assolutamente sì. La corsa è il luogo preferito dove porto la mia coscienza a meditare. I posti che si percorrono mentre ‘si soffre’ forse sono noti a tanti, ma gli attimi particolari nei quali correre fra i monti consente di vederli, che sia primavera inondata di profumi o inverno gelido e buio, offrono agli occhi e all’anima dei panorami e delle immagini assolutamente uniche».

Detta così sembra un piacere assoluto… O dipende dal carattere di ciascuno di noi?

«Forse dipenderà anche dal posto dove si vive. Vivere in Val Canale non è la stessa cosa che abitare a Milano; e poi io sono legatissimo alle mie montagne, a vivere altrove non ci andrei comunque».

Agonismo o meno, invece, il suo palmares è di rilievo assoluto.

«Piano piano, livello dopo livello, dopo circa quattro anni di allenamento, nel 2008, sono passato dal titolo regionale a quello di campione italiano a coppie, una specialità dove si parte in due e si arriva in due. Sempre nel 2008 ho preso parte al Mondiale individuale, conquistando un eccellente terzo posto. Nel 2009 ho bissato il titolo italiano a coppie, salvo poi dedicarmi esclusivamente all’individuale, dove ho ottenuto il titolo l’anno successivo. Il 2011 fu un anno di fermo, anche per via di infortuni vari, e poi dal 2012 a oggi mi sono sempre confermato campione italiano. Ho preso parte al Mondiale più volte, ma senza ottenere nuovamente il podio, anche perché il Mondiale, come l’Europeo, è una gara unica e, se quel giorno non sei al top, difficile fare medaglia. Così da quest’anno partecipo al tour della Coppa del Mondo il quale, comprendendo più gare, dipende meno dalla forma di un giorno».

Ha uno staff che la segue?

«Non proprio. L’infortunio del 2011 mi ha portato a conoscere un osteopata di Cividale, Luigino Boccolini, che è anche preparatore atletico, con il quale siamo diventati amici. È lui che da quella volta mi cura gli acciacchi e programma l’allenamento».

In pratica lei è ‘allo stato puro’, come le sue montagne.

«In tutta umiltà, è davvero così; però la montagna è montagna ovunque, con la sua bellezza sempre. Durante una prova di Coppa del Mondo sono stato a correre nei Paesi Baschi, e anche lì ho trovato tanta gente ‘naturale’ come me. E questo mi piace molto, perché pur trattandosi di un ambito competitivo tutto viene vissuto nel giusto spirito sportivo di lealtà e naturalezza. E il confronto con persone che hanno uno stile di allenamento, magari anche di vita, diverso dal proprio, crea sempre una esperienza unica ed entusiasmante dalla quale si possono trarre spunti per migliorarsi».

Durante la settimana quanti allenamenti svolge?

«Almeno uno al giorno, perché questo è il mio metodo».

Fra allenamenti e lavoro le rimane tempo anche per altro?

«Certo: a breve metterò su anche famiglia. Per quanto riguarda gli allenamenti cerco di variare sempre intensità e itinerario, per avere nuovi stimoli. Succede così che un giorno vada a correre nel torrente in Val Bartolo tenendo i piedi in acqua sui ciottoli per stimolare l’equilibrio, mentre il giorno seguente ripeto il Lussari tre volte per migliorare il fondo».

Quante? Io non le ho mai fatte nemmeno con la funivia tre ascese del Lussari in un giorno… In Giappone il metodo di allenamento dello ‘Stimolo sempre diverso per il miglioramento continuo ’, è chiamato ‘Principio Kaizen’, e deriva da un principio di economia applicato al business. Vorrei chiedere a Tadei come riesce a reggere tutta quella fatica, ma non ne ho il coraggio: non sia mai che mi inviti a fare una corsa con lui. E come disse Forrest Gump: “Su questo argomento non ho altro da aggiungere!”

Visited 12 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.