Trieste, apre la nuova sala dei “Vasi Greci”

imagazine_icona

redazione

27 Maggio 2014
Reading Time: 4 minutes

Riqualificato il Civico Museo di Storia e Arte

Condividi

A conclusione dei lavori di riqualificazione degli ex uffici della direzione dei Musei Civici di via della Cattedrale, eseguiti dai tecnici dei Lavori Pubblici al fine di adibirli a sale espositive, viene ora aperto al pubblico il secondo piano dell’edificio destinato alle collezioni classiche.

Si inaugura così la nuova sala dei Vasi Greci, che recupera le storiche e funzionali vetrine ottocentesche in legno, ora arricchite da un’illuminazione interna che valorizza le 190 ceramiche esposte. In successione, le vetrine presentano la ceramica prodotta a Corinto nel VII-VI secolo a.C., caratterizzata dalle fasce animate soprattutto da teorie di animali reali o fantastici; la ceramica a figure nere che vide tra V e IV secolo a.C. il predominio delle fabbriche di Atene e del suo territorio, l’Attica. Quindi la grande rivoluzione, avviata sempre in Attica, della ceramica a figure rosse, che invertendo le parti “verniciate” rispetto a quelle in cui è lasciato visibile il bel colore rosso della ceramica, permise di ottenere una maggiore naturalezza nelle proporzioni delle figure e del loro movimento, raggiungendo un realismo quasi pittorico. Seguono i vasi di produzione etrusca, ad imitazione di quelli greci, i quali avevano visto una considerevole importazione in terra italica, a tal punto che le officine attiche elaborarono forme adattate al gusto etrusco, destinate quindi al fiorente mercato verso l’Italia.

I Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste possiedono una ricca collezione di vasi greci e magnogreci frutto della propensione mercantile dei suoi abitanti, che nell’Ottocento amarono raccogliere nelle proprie case oggetti d’arte e archeologici, tra i quali una posizione di rilievo ebbero le ceramiche antiche, facilmente acquistabili in Etruria e in Puglia. Raccolte che vennero poi, con grande generosità, donate al Museo (vanno segnalate quelle dei fratelli Ostrogovich, dei coniugi Oblasser e soprattutto la Collezione Sartorio).

Grazie a un lungo e paziente lavoro di assunzione fotografica e rielaborazione, le didascalie propongono le immagini delle scene “srotolate” su un piano orizzontale; ciò ne facilita la lettura, resa difficile dai corpi cilindrici e dai ventri rigonfi su cui sono dipinte le scene.

Un apparato didattico multimediale presente nella sala permetterà di conoscere le “magiche” fasi della creazione di un vaso, dal tornio al forno. Sarà possibile inoltre consultare i dati relativi ai vasi esposti e le notizie riguardanti gli artisti presenti nella collezione.

Le scene ingrandite e l’accento posto sui particolari permetteranno poi di apprezzare la tecnica e la maestria con le quali i pittori e gli artigiani del VII-IV secolo a.C. riuscirono a creare questi fantastici vasi in semplice ceramica.

Le altre nuove sale del secondo piano ospitano, in questa fase, una mostra con una selezione di 70 reperti scelti per illustrare le diverse tematiche alle quali verranno dedicate nel futuro allestimento: rispettivamente la sezione cipriota, quella della produzione campana e lucana, quella apula. Uno spazio a sé verrà dedicato al favoloso rhyton d’argento configurato a muso di cerbiatto (prodotto sul Mar Nero nel 400 a.C.) e alla collezione tarantina con la ricca serie delle sue figure in terracotta dai contesti funerari e cultuali della antica città pugliese, colonia di Sparta.

 

Eventi correlati:

La tecnologia digitale al servizio dei beni archeologici

IL MODELLO VIRTUALE DELLO STAMNOS CON GLI DEI DELL’OLIMPO

Nell’occasione verrà presentato il modello virtuale 3D dello stamnos a figure rosse con serie degli dei dell’Olimpo ottenuto con scansione in 3D a luce strutturata offerto dalla società Idea prototipi s.r.l. (ideaprototipi.it) con la consulenza di Arsenal s.r.l., entrambe con laboratorio in Area Science Park.

Il modello virtuale presenta per il Museo molteplici usi e vantaggi, come l’archiviazione digitale del bene, duratura nel tempo, che può essere visualizzato e riprodotto in solido con tecnologie attuali e future.

Il modello è inoltre un mezzo per creare copie toccabili ad uso dei diversamente vedenti per “leggerne” la forma, ma anche la decorazione, amplificando il rilievo o la depressione per la lettura al tatto delle immagini dipinte. È stata per l’occasione rielaborata una sezione sperimentale del vaso, con stampante 3D in ABS, che sarà a disposizione del pubblico.

I presenti potranno avere inoltre l’occasione di sperimentare la visione 3D multimediale.

 

IL MITO SUL VASO

Il racconto del mito e della vita quotidiana attraverso le immagini dei vasi greci e magnogreci dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste

di Marta Bottos

Le immagini dipinte sui vasi greci spesso si riferiscono alla sfera del mito: i personaggi, dèi ed eroi, vi sono raffigurati con segni grafici lineari e con caratteristiche ben definite, in uno stile che si presta a una trasposizione narrativa a fumetti. Questo linguaggio moderno, essendo costituito da più codici, ovvero testo e immagine, può sciogliere le rappresentazioni vascolari e, a partire da queste, sviluppare un racconto.

In tal senso, alcune immagini dipinte sui vasi conservati nei Civici Musei di Trieste si mostrano estremamente funzionali per la creazione di una serie di storie a fumetti a carattere didattico, destinate principalmente a bambini e ragazzi delle scuole, ma anche a famiglie e turisti. 

La serie, in 6 episodi, ideata e realizzata da Marta Bottos, sarà di volta in volta legata da una guida/mascotte, un giovane satiro che avrà il duplice scopo di avvicinare e di guidare i lettori attraverso i vari episodi e il compito di rendere più leggeri gli approfondimenti previsti alla fine di ogni albo.

In questa occasione viene presentato il primo episodio intitolato “Esiodo e le Muse” in cui le Muse, figlie di Mnemòsyne e di Zeus, donano al poeta Esiodo un ramo d’alloro e gli ispirano il canto divino, ordinandogli di celebrare gli dei.

Edito dai Civici Musei di Storia ed Arte è in vendita a 2 euro.

Visited 48 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.