Trieste, musei gratis a Pasqua

imagazine_icona

redazione

16 Aprile 2014
Reading Time: 4 minutes

Iniziativa del Comune

Condividi

Presentato oggi a Trieste il programma dell’offerta turistico culturale della città in vista delle festività pasquali. Le novità in programma sono state presentate stamane dall’assessore allo Sviluppo e Attività Economiche del Comune di Trieste con il direttore dei Civici musei scientifici Nicola Bressi e il conservatore del Museo Teatrale Carlo Schmidl Stefano Bianchi, i presidenti di Promotrieste Gabriella Kropf e della Cooperativa Agricola Monte San Pantaleone Giancarlo Carena.

Mentre il giorno di Pasqua è prevista l’apertura straordinaria di tutti i civici musei a ingresso gratuito per tutti, i Musei scientifici saranno aperti costantemente ogni giorno, con orari speciali, da domani al 6 maggio, con eventi dedicati ai turisti e a chi resta in città. Nello specifico, il Civico Aquario Marino sarà aperto tutti i giorni, dalle 9 alle 19, con la mostra “I Gioielli del Mare – gli incredibili pesci di Rossovich tra arte, scienza e tecnica”.

Questi gli appuntamenti delle altre sedi museali:

il museo civico di Storia Naturale sarà aperto ogni giorno, dalle 9 alle 13, mentre sabato, domenica e lunedì di Pasqua, oltre al 25 e 30 aprile e il 1° maggio con orario speciale: 10-18. Prevista l’anteprima della nuova sala sull’evoluzione dell’uomo. 1° maggio, ore 16, laboratorio didattico “A spasso con Lucy”; 4 maggio, ore 10, laboratorio didattico “Caccia al fossile”. I laboratori sono a prenotazione obbligatori presso ADM: 3420071678. www.museostorianaturaletrieste.it

Civico museo del Mare: aperto ogni giorno, dalle 9 alle 13.  Sabato, domenica e lunedì di Pasqua, oltre al 25 e 30 aprile e il 1° maggio, con orario speciale: 10-18. Mostra “Orizzonti di mare-i collages dei fondali” ela nuova vetrina dedicata alla Fregata Novara. www.museodelmaretrieste.it

Civico Museo Botanico: aperto gratuitamente ogni giorno, dalle 9 alle 13.30. Il 28, 29 e 30 aprile: apertura estesa fino alle 17, con le spettacolari fioriture primaverili da tutto il mondo, delle collezioni di Iris Barbati, Rose precoci e Glicini nei diversi colori. www.ortobotanicotrieste.it

La domenica di Pasqua sarà anche all’insegna dell’arte: I Civici Musei di Storia ed Arte e il Museo Revoltella di Trieste propongono alcune interessanti novità che sono il frutto di un intenso lavoro di ricognizione del patrimonio civico iniziato già nel 2012 in tutti gli istituti che fanno parte del sistema museale triestino e ora giunto al punto di poter presentare intere collezioni in tutto il loro valore.

Già da alcune settimane il Museo Revoltella ha aperto una grande esposizione delle sue opere di pittura e scultura intitolata “Salon Revoltella” (proprio come gli affollati Salon parigini dell’Ottocento)  con particolare attenzione agli autori triestini dell’epoca compresa fra la fine dell’ ‘800 e la metà del ‘900. Tra il terzo e il quinto piano della Galleria d’arte moderna sono visibili ben 700 opere al posto delle 350 che solitamente il museo seleziona per il percorso permanente. Ad ogni artista, in pratica, è dedicata una mostra personale, in cui si vedono non solo i suoi capolavori, ma anche le opere minori. Ne risulta un panorama ricchissimo, pieno di inediti (molte opere sono rinate grazie al restauro) e di novità, ma soprattutto emerge un minimo comune denominatore, che forse non sarà quella “scuola triestina” di cui gli esperti negano l’esistenza, ma rispecchia certamente il clima culturale e spirituale della città nel travagliato periodo del suo passaggio dall’Impero asburgico all’Italia. La mostra è stata curata dalla conservatrice Susanna Gregorat.

Giovedì 17 aprile alle 19 il Museo teatrale “Schmidl” apre la mostra “La scena dipinta. Bozzetti e figurini nelle collezioni del Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”. Una sorprendente rassegna che documenta, una volta di più, la ricchezza della vita teatrale triestina attraverso la partecipazione agli spettacoli di grandi scenografi di tutti i tempi, che fortunatamente hanno lasciato tanti loro lavori nell’archivio del museo.

La collezione comprende oltre mille pezzi di cui sono esposti circa 200 che rappresentano due secoli di scenografia, dai tempi di Lorenzo Scarabelotto (1796-1852), autore di scene che associano le rovine neoclassiche al paesaggio romantico, alla realtà attuale, seguendo un ordine alfabetico che forma una specie di dizionario della scenografia dove si trovano anche grandissimi nomi di livello nazionale come Emanuele Luzzati, Dario Fo, Pierluigi Pizzi.

Venerdì 18 aprile alle 18 al Museo Sartorio un’altra importante inaugurazione: sotto il titolo “Ceramiche italiane dal Medioevo al Settecento. Il nuovo allestimento della collezione dei Civici Musei di Storia ed Arte” verrà presentata infatti la nuova sistemazione di questa storica collezione, che nel dicembre scorso ha ceduto il suo spazio originario, al piano terra di Villa Sartorio, alla nuova collocazione dei capolavori provenienti dall’Istria. I sotterranei dell’edificio, infatti, mentre erano inadatti ad ospitare opere su tavola del ‘300 o la grande pala del Tiepolo, rappresentano uno spazio perfetto per le ceramiche, tra cui ci sono pezzi piuttosto importanti provenienti dalle manifatture di Faenza, Pesaro e Bassano, ma anche una splendida raccolta di ceramica bianca triestina del ‘700.
La mostra è stata curata da Lorenza Resciniti, conservatore del museo.

Un altro evento molto atteso, organizzato dalla Cooperativa Monte San Pantaleone, in programma dal 19 al 21 aprile  è Horti Tergestini, la mostra-mercato nel Parco di San Giovanni, una tre giorni di full immersion tra rose, giardini, piante, laboratori, conferenze e passeggiate illustrative, inserito all’interno della manifestazione “In primavera a Trieste!” che si svolge dal 21 marzo al 21 giugno. Tre mesi di inziiative che vanno da Horti Tergestini, alle conferenze  e spettacoli allestiti al Museo Sartorio (dal 4 aprile al 13 giugno), a “Rose, libri, musica e vino” (8, 15,22 e 29 maggio): conversazioni e aperitivi nel roseto di San Giovanni (via Nicolò Bottacin, dalle 17 alle 20), a “Invasati”, al Civico Orto Botanico di via Marchesetti 2 (13 aprile, 11 maggio e 8 giugno. Dalle 10 alle 19. Fino a “Fiori sui muri: il liberty”, la mostra fotografica allestita nella Serra di Villa Revoltella, dal 18 aprile al 21 giugno, dalle 10 alle 16 e al Parco di Miramare, fino al 21 giugno.

Visited 13 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.