La Riserva Naturale Regionale del Lago di Cornino, nel Comune di Forgaria nel Friuli, festeggia 20 anni di attività. Per l’occasione, domenica 3 luglio, dalle 10 alle 18, appuntamento con “Griffonday”, una grande festa per imparare, in maniera semplice e divertente, a conoscere e rispettare la natura e l’ambiente. Il 2016 rappresenta una tappa importante: il ventesimo anno dall'istituzione dei parchi e delle riserve naturali del Friuli Venezia Giulia che sono nati con la legge regionale 42 del 1996. Per tutta la giornata, il personale della Riserva di Cornino metterà a disposizione dei visitatori materiale informativo per far conoscere le tante attività della riserva naturale. Il programma è particolarmente ricco. I bimbi saranno i protagonisti dell’evento. Si comincerà alle 10 con l’apertura degli stand e dei laboratori didattico educativi. Non mancheranno giochi e animazione.
Alle 11, dopo il saluto del sindaco di Forgaria, Pierluigi Molinaro, interverrà il presidente del Consiglio regionale Franco Iacop. A seguire, il direttore scientifico, Fulvio Genero, terrà la conferenza "Tra cielo e acqua sulle ali del grifone", durante la quale si parlerà del “Progetto Grifone” e delle peculiarità naturalistiche del territorio. Alle 15 appuntamento con l’iniziativa "Alla scoperta della Riserva": un'escursione guidata che porterà i visitatori alla scoperta del centro visite. Sarà possibile ammirare gli “ospiti” delle voliere e apprezzare le peculiarità del lago di Cornino e del fiume Tagliamento.
Durante la giornata, grazie alla collaborazione della Regione Fvg e di Maurizio Zuliani, responsabile del Centro di recupero animali selvatici di Campoformido, è prevista anche la liberazione di alcuni uccelli attualmente ospitati all’interno della struttura. Grazie all’associazione “Amici di Totò”, che si occupa di onoterapia (terapia assistita con l’asino), inoltre, i bambini potranno familiarizzare con alcuni asinelli. Ospiti d’eccezione della giornata di festa Rossella Muroni, presidente nazionale di Legambiente, e Fulvio Mamone Capria, presidente nazionale della Lega italiana protezione uccelli (Lipu). Tutte le attività saranno gratuite e si terranno negli spazi esterni del centro visite. «Il gioco è un’attività fondamentale per sviluppare e perfezionare le capacità motorie e gli aspetti comportamentali dei bambini – spiega Ylenia Cristofoli, presidente della cooperativa Pavees, che gestisce la riserva -. Attraverso il gioco è possibile trasmettere concetti importanti. I più piccoli imparano a conoscere meglio se stessi e il mondo che li circonda. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di organizzare questa giornata. Sarà anche un’occasione per festeggiare, con tanti ospiti, 20 anni di attività: un traguardo importante».