Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Classic art

Canto d'amore

Accompagnamento al pianoforte di Cristina Cristancig.
Siriana Zanolla (ph. Ass. Musica Aperta)
Gorizia
Musei Provinciali, Borgo Castello 13
24/10/15
17

Musiche di Tosti, Schumann, Massenet, Verdi, Strauss, Guastavino, Cristancig, Chaplin, Schubert e Piazzolla. Di grande interesse sono i tre recentissimi song The Sun and Fog, Wild nights! e It’s like the light, su testo di Emily Dickinson e musicate da Cristina Cristancig.

Siriana Zanolla, ha iniziato a cantare nel coro di Voci bianche diretto dalla prof.ssa Iris Caruana con cui ha studiato anche pianoforte; ha intrapreso lo studio del canto lirico con il soprano Maria Erato Rizzati e si è poi perfezionata con Stelia Doz e con il M.o Luigi Toffolo, diplomandosi poi al Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste. È docente a tempo indeterminato presso l’Istituto Comprensivo “Livio Verni” di Fogliano (Gorizia).

Si dedica da diversi anni all'insegnamento dell’Educazione musicale rivolta ad alunni di varie età dalla scuola dell’infanzia a quella primaria e superiore.

È impegnata nel settore della direzione corale e in particolare di cori di Voci bianche. Ha frequentato vari corsi di specializzazione riguardanti l’educazione musicale: metodi Willems e Orff, corsi di direzione corale e di vocalità, tenuti dal M.o Nicola Conci, dal M.o Giulio Monaco e da G. Abbà, i corsi di formazione-aggiornamento musicale organizzati dal Conservatorio “Giuseppe Tartini” e dalla Fondazione Teatro lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste, il corso di musicoterapia organizzato dall’Istituto “Vivaldi” di Monfalcone e numerosi convegni organizzati dall’Associazione Corale “Cesare Augusto Seghizzi” di Gorizia.

Ha partecipato, con i gruppi corali che dirige ed ha diretto, a varie rassegne, concerti e manifestazioni. Ha insegnato, per diversi anni, canto lirico e moderno presso la Fondazione Musicale “Città di Gorizia”.

Si è perfezionata nell’interpretazione operettistica prendendo parte alla Master class “L’operetta: stile e interpretazione” che ha avuto come docenti i celebri artisti Daniela Mazzucato e Max René Cossotti e il critico musicale Gianni Gori.

Svolge attività concertistica sia come cantante solista, sia in varie formazioni e con un repertorio che spazia dalla musica da camera allo spiritual, dall’opera all’operetta. Durante uno degli ultimi concerti all’estero ha avuto l’onore di esibirsi alla presenza del Presidente della Repubblica di Croazia.

Numerose le sue esibizioni d’operetta e i recital (tra cui “Canto di una vita” dedicato a Francesco Paolo Tosti, “Canto d’amore” costituito da lieder, romanze da camera e canzoni dal 1800 a oggi) oltre che la partecipazione in veste di cantante e attrice a rappresentazioni teatrali e a manifestazioni legate al centenario della Prima Guerra.

Da alcuni anni realizza e interpreta spettacoli dedicati al genere dell’operetta, tra i quali: “Spesso a cuori e picche”, “Musica dei ricordi”, “Luna tu”, “Omaggio a Franz Lehar”, “L’amour, toujours l’amour”, “Operetta… che passione!!!”, “Meravigliosa come questa notte d’estate”.

Cristina Cristancig, nata a Gorizia nel 1969, si è diplomata brillantemente in pianoforte al Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste nel 1989. Dopo il diploma al Conservatorio si è perfezionata in musica da camera e solistica con i Maestri Massimo Gon e Andrea Rucli e ha partecipato agli stage dei maestri Bruno Canino, Konstantin Bogino e Luigi Toffolo.

È stata pianista ufficiale alla decima edizione del Concorso Internazionale di violino “Premio Rodolfo Lipizer” di Gorizia. Ha ottenuto riconoscimenti in diversi concorsi nazionali (Albenga, Genova, premio Villar Perosa, Roma, Torino…) e in duo a quattro mani con la pianista Sabina Arru ha vinto le selezioni di “Hinterland in musica” di Ostra e Senigallia e del “Gruppo Artisti Associati” del Teatro San Filippo Neri di Torino.

Ha seguito il Master Class triennale di musica da camera tenuta dal M° Pier Narciso Masi, presso l’Accademia Musicale di Firenze ed ha ottenuto il diploma presso l’Accademia Musicale “Incontri con il Maestro” di Imola nella sezione Musica da Camera.

Ha tenuto concerti in diverse città italiane e all’estero (Gorizia, Trieste, Udine, Torino, Brindisi, Pisa, Livorno, Stresa, Villar Perosa, Senigallia, Ostra, Roma, Dobbiaco, Norimberga, Strasburgo, Karlovac), in duo (flauto e pianoforte, sax e pianoforte, canto e pianoforte, pianoforte a 4 mani), in trio (viola, flauto e pianoforte, violino, violoncello e pianoforte, due pianoforti e sax, canto, violino e pianoforte), come solista, con orchestra e quale direttore di coro.

Ha collaborato con la classe di Didattica del Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste nell’esecuzione integrale dell’opera “Giochi” di György Kurtág. Quale pianista collaboratore, ha realizzato con l’attore Gianfranco Saletta e con il Gruppo dei Cantanti Lirici del teatro Verdi di Trieste, l’allestimento dell’operetta “Il paese del sorriso” di Lehar, rappresentata a Trieste nel luglio 2003 e al Teatro “Verdi” di Gorizia nel settembre 2003 e all’allestimento de “La principessa della Czarda” di Emmerich Kálmán rappresentata nel marzo 2004.

Ha conseguito a pieni voti (110/110), sia il Diploma di Laurea del Triennio Superiore di Primo Livello, corso di Didattica della Musica, con una tesi in didattica pianistica, sia il Diploma di Laurea del Biennio Specialistico in Didattica Pianistica con una tesi sull’opera 39 di Pëtr Il'ič Čajkovskij, presso il Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste. Sempre presso lo stesso Conservatorio ha ottenuto il diploma tradizionale in didattica e ha conseguito il compimento inferiore di composizione. Attualmente frequenta il corso di composizione vecchio ordinamento presso il Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine dove ha conseguito il compimento medio di lettura della partitura.

Per la direzione corale ha seguito inoltre i corsi di W. Pfaff e G. Grun, M. Berrini, A. Martinolli, V. Marenco e G. Abbà e D. Tabbia; si dedica inoltre allo studio della vocalità.

Ha diretto per quattro anni la “Coral di Lucinis” di Lucinico (Gorizia), con la quale ha sostenuto diverse rassegne, ha partecipato al Festival Internazionale della Val Pusteria e al festival internazionale “I Castelli Romani” a Roma, e ha partecipato a diversi concorsi ottenendo lusinghieri riconoscimenti (1° premio al concorso di Musica Sacra di Buia).

Dirige attualmente il gruppo vocale “Spazio- Arte” (iscritto all’USCI e alla FENIARCO) ed il gruppo di voci bianche “Sanroccocanta”. Si dedica allo studio della musicoterapia ed è diplomanda del corso triennale dell’ARTEM (affiliato alla CONFIAM) di Udine.

Ha collaborato con la rivista “Musica e scuola”, con riferimento alla composizione di musiche per la didattica strumentale. Ha curato assieme alla pianista Irina Ovchinnikova la traduzione italiana del testo di didattica pianistica scritto dalla didatta russa Tatiana Smirnova.

Ha conseguito nel 2014 un master post laurea di primo livello sulle musiche del ’900 presso l’Università Tor Vergata di Roma. Nel 2013 ha ottenuto un contratto di collaborazione presso il conservatorio di Udine quale correpetitore per la classe di pianoforte complementare.