Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Meeting

Passaggio fotografico in India

La serie 'India' del fondo USIS
(ph. Comune di Trieste)
Trieste
Palazzo Gopcevich
21/10/15
17.30

Intitolata “Passaggio fotografico in India: la serie 'India' del fondo USIS”, la conferenza si prefigge due scopi: da un lato, consolidare il percorso di valorizzazione e conoscenza del patrimonio di immagini posseduto dalla Fototeca cittadina, in questo caso, il patrimonio dell'USIS, fondo attualmente in fase di riordino e di catalogazione (anche con il contributo dei volontari di Cittaviva). Attraverso il filtro fotografico, utilizzato soprattutto per fini propagandistici, l'USIS promuove il convincimento che la prospettiva di un crescente standard di vita e di benessere economico costituisce la chiave della stabilità sociale e politica. Le immagini raccolte e divulgate intendono sottolineare il nesso tra prosperità e democrazia, con una volontà didattica e tecnica, priva di alcun intento lirico che, comunque, affiora grazie alla pluralità di significati della fotografia.

Dall'altro, intende condurre il visitatore in un viaggio in cui, attraverso le foto emergono le tradizioni popolari, i mitici luoghi della religione come il Taj Mahal, la poesia dell'India rurale, gli splendidi volti delle donne indiane, ma anche il dramma della guerra: le immagini dei soldati indiani impegnati nel secondo conflitto mondiale.

A restituire ulteriori suggestioni poetiche: i gesti, le movenze della gente, i colori del paesaggio e soprattutto l'odore della vita, come tratte dal libro L'odore dell'India di Pier Paolo Pasolini. Diario che l'autore scrive durante il viaggio in India compiuto in compagnia di Alberto Moravia ed Elsa Morante.

L'esito della contaminazione punta a tratteggiare un ritratto collettivo e, al tempo stesso, di individualità “fermate” in un paese in rapida, pur se contraddittoria, evoluzione.

Infine, verrà proiettato il documentario dell'USIS, conservato presso l'Archivio di Stato di Trieste, da questo Istituto cortesemente concesso: Per far sorridere i bimbi, pellicola del 1954, in cui il popolare attore Danny Kaye interpreta una serie di scene in una tournée pro Unicef tra i bimbi di India, Giappone, Corea, Birmania e Thailandia.