Presentazione del libro EX VOTO di fanciulle, madri, volpi in furibonda anarchia, esordio poetico dell’artista e performer Francesca Martinelli. Oltre all'autrice, ospiti della serata Marco Puntin (gallerista e curatore dell’opera di Martinelli), Franco Puzzo (editore), Pierluigi Di Piazza (Centro Balducci di Udine) e Gianni Peteani (professore e figlio della partigiana Ondina Peteani). L’incontro sarà a ingresso libero.
“Un libro d’artista, un autoritratto rabbioso – dice Marco Puntin - dove l’autrice, attraverso l’utilizzo della parola scritta e del segno, compie la propria sovversione di un ordine costituito. Disegni, poesie e racconti dedicati a chi è caduto senza risalire, a chi avanza a stento, a chi deve ancora iniziare a lottare, a chi resiste”.
Un’opera letteraria sincera e fortemente critica, carica allo stesso tempo di tragedia e umorismo. Un’elegia ribelle e fiera dedicata a tutte le umane resistenze, alle madri di ieri e di oggi, alle spose bambine, alle delinquenti, eretiche, rivoltose, alle contadine, alle donne contro, a quelle silenziose, alle sante, alle maliarde, alle ribelli. Francesca Martinelli, attraverso un processo di rielaborazione estetico culturale, eleva l’Ex Voto della tradizione arcaica matriarcale a metafora delle idiosincrasie del nostro essere, dove il dolore è una scelta necessaria e costante per la ricerca di un senso più alto del vivere.
Francesca Martinelli (Udine - 1978), artista visuale e performer, vive e lavora a Trieste. Dopo il diploma all’Istituto d’Arte G. Sello si è laureata in Storia dell’Arte con indirizzo semiologico presso l’Università di Trieste. In seguito ha concentrato la propria ricerca nell’ambito delle Avanguardie Storiche del ’900 e del loro sovvertimento del tessuto sociale e culturale. L’interesse per la sperimentazione indirizza anche la formazione teatrale quando, dopo aver frequentato l’Accademia Nico Pepe, studia a fianco di Loriano Della Rocca (allievo di Kantor). Nel 2011 con la performance Enjoy riceve il premio Mercurdo della Biennale dell’Assurdo di Castelvetro di Modena. Nel 2012 all’interno della personale d’arte Figlia di briganti, assassini, fate e contadini negli spazi di LipanjePuntin artecontemporanea realizza la performance Up to You.: 3’ Box. Fin dall’inizio la parola, sia essa detta o scritta, è parte integrante della sua ricerca, ma nelle installazioni più recenti – con cui partecipa a Il Fuoco della Natura/The Flash of Nature presso l’Ex Pescheria di Trieste e Primavere Ribelli al Civico Museo Revoltella di Trieste – assume un ruolo sempre più fondamentale. Nel 2014 ha presentato la personale Maria scende dalla Croce a cura di Marco Puntin, una mostra dove poesia e prosa sono rovesciate direttamente sulle pareti di una galleria. È docente di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università Popolare di Trieste. Ex voto di fanciulle, madri volpi in furibonda anarchia è il suo esordio poetico e letterario.